• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Rapinatore seriale di banche: ritrovata dai Carabinieri l’auto usata per compiere i crimini

14 Febbraio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sul rapinatore seriale di banche che aveva mostrato una particolare predilezione per le filiali MPS di località isolate del senese e che era stato tratto in arresto dagli stessi militari alla fine del mese scorso.

È stata finalmente rintracciata la Renault Modus rubata a Piombino e recante la targa di un’altra Renault rubata a Sovicille, che era sta utilizzata più volte dal malvivente, che ha imperversato in Toscana per tutto il 2017 e certo per parte del 2016.

Analizzando accuratamente i luoghi battuti dal soggetto monitorato, sulla base dell’idea che fosse solito fare il cambio auto in punti a lui noti, lasciando la propria autovettura in qualche parcheggio isolato dove recuperava il mezzo rubato col quale andare a colpire, i Carabinieri hanno individuato, fra gli altri siti possibili, i dintorni della stazione ferroviaria di Cecina.

Giunti sul posto, girando a piedi nelle immediate vicinanze dello scalo ferroviario, finalmente i militari dell’Arma hanno rinvenuto la famosa Modus bianca recante la targa ricercata. Ad ulteriore dimostrazione delle responsabilità del malfattore, le chiavi sequestrate nell’abitazione dello stesso in occasione della perquisizione successiva all’arresto, hanno consentito l’apertura del mezzo che è stato poi trasportato con carro attrezzi in una località protetta in attesa che, con delega del magistrato procedente, si possano effettuare i rilievi necessari a cura di personale specializzato ai rilievi scientifici dello stesso reparto, quegli stessi che avevano dato ottima prova di se in occasione della rapina al caveau Securpol di Pian dell’Olmino.

In quella circostanza erano emerse impronte digitali e profili genetici che avevano consentito l’arresto di tre dei responsabili dell’episodio delittuoso più grave del recente passato in provincia di Siena. Il luogo dove è stata rintracciata l’autovettura consentiva al rapinatore di potersi allontanare, in caso di necessità, eventualmente anche utilizzando il mezzo ferroviario. Le molte accortezze adoperate, l’assenza di complici che lo potessero tradire, la rapidità con la quale colpiva e si eclissava, non gli hanno comunque consentito di sottrarsi alle ricerche dei Carabinieri che, proprio puntando sugli spostamenti della Modus, ripresi da diverse telecamere, hanno potuto trovare il bandolo di una matassa che all’inizio si era presentata come inestricabile







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIngente furto alla discoteca Papillon di Monteroni
Next Article Principio d’incendio al policlinico di Siena: intervengono i Vigili del Fuoco

RACCOMANDATI PER TE

Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Il prefetto Matilde Pirrera in visita al Comando provinciale dei Carabinieri di Siena
SIENA

Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri

26 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Ottobre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

1 Ottobre 2023
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.