• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nuovo anno, la Polizia Stradale di Siena tira le somme dell’attività svolta

5 Gennaio 20185 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel 2017 il numero delle persone decedute nei sinistri rilevati dalla Polizia è diminuito del 33% con 4 vittime. Diminuiscono del 25% gli incidenti con feriti e del 31% il numero complessivo di feriti, come diminuiscono del 27% gli incidenti con soli danni. Infine, la legge sull’Omicidio Stradale approvata nel marzo del 2016 ha cominciato a far sentire i suoi effetti già dall’anno successivo. Infatti, nel 2017 in Toscana, gli incidenti con fuga e omissione di soccorso sono diminuiti del 64% rispetto all’anno precedente.

Più controlli. Con 1443 pattuglie impiegate in servizi di vigilanza stradale, con un aumento del 4% rispetto l’anno precedente, nel 2017 la Polstrada ha contestato 3900 infrazioni, il 22% in più rispetto all’anno precedente. Sono così state ritirate 124 carte di circolazione (il 30% in più rispetto al 2016) e 212 patenti di guida (il 29% in più rispetto al 2016). Infine, dalle patenti dei guidatori controllati sono stati complessivamente decurtati 5778 punti, il 37% in più rispetto al 2016.

Sono aumentate le infrazioni contestate per il mancato uso delle cinture di sicurezza, dalle 165 del 2016 alle 182 del 2017 (per un incremento pari al 10%). Sono aumentate del 10% le infrazioni contestate per l’uso del telefonino durante la guida, una tra maggiori cause di incidente, e pratica questa verso la quale la Polstrada sta già dando un giro di vite, come indicato dalla recente Direttiva Minniti.

Contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti. Tra i 7280 conducenti controllati, sono stati 42 quelli sanzionati con etilometri per guida in stato di ebbrezza alcolica (il 7% in meno rispetto all’anno precedente) e 4 le persone denunciate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (stesso dato rispetto al 2016).

Autotrasporto merci e passeggeri. Un’attenzione particolare è stata rivolta nel 2017 ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale, come da protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009. Nel 2017 sono stati controllati complessivamente 184 veicoli per trasporto merci. È inoltre attivo già dal 2013 un protocollo di collaborazione con INAIL per il controllo dell’autotrasporto professionale sulla regolarità del rapporto di lavoro e delle posizioni assicurative degli autisti e l’attuazione di progetti di prevenzione da sviluppare in maniera congiunta. Inoltre, nel corso del 2017, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono stati attivati controlli d’iniziativa o su segnalazione dell’istituto scolastico mirati al controllo degli autobus destinati al trasporto di scolaresche per gite o viaggi d’istruzione. Nel 2017 sono stati sottoposti a controllo 25 autobus, dei quali 10 hanno evidenziato almeno una irregolarità.

Operazioni ad Alto Impatto. Nel corso dell’anno, ai servizi programmati mensilmente a livello Compartimentale sono stati affiancati dispositivi specifici secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 1 a bimestre con l’impiego del supporto aereo e delle unità cinofile ed inoltre nella misura di circa 4 al mese su materie particolarmente avvertite nella sensibilità collettiva quali: le cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta; l’assicurazione obbligatoria; l’autotrasporto nazionale ed internazionale di persone; il trasporto di animali vivi; il trasporto di sostanze alimentari; l’uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli; lo stato di efficienza degli pneumatici.

poliziastradale2018_2Attività di P.G. e di soccorso. Nel 2017, in materia di polizia giudiziaria, l’impegno profuso nell’azione di contrasto alle attività illecite, svolto su tutto il territorio provinciale, ha portato complessivamente all’arresto di 2 persone e al deferimento all’A.G. di altre 65 persone. Circa 40 i controlli amministrativi effettuati nei confronti di autorimesse, autodemolizioni, autonoleggi, concessionarie di auto e moto, carrozzerie, autofficine, agenzie pratiche auto, autoscuole e altre attività. Di particolare rilievo risulta un’operazione di polizia giudiziaria denominata “Grande Fratello” che ha fatto emergere irregolarità nella revisione dei veicoli da parte di tre centri di revisione con centinaia di mezzi sottoposti nuovamente a revisione e con conseguente revoca delle autorizzazioni amministrative.
Gli interventi di soccorso in favore di persone o animali in difficoltà sono stati in tutto l’anno 315.

Scorta trasporto organi. Nel corso del 2017 sono state svolte 22 scorte a organi per trapianti diretti ai vari Ospedali della Regione

Campagne di informazione ed educazione stradale. Nel corso dell’anno a livello nazionale e provinciale sono state realizzate numerose campagne di informazione ed educazione stradale, in occasione dei seguenti eventi:

• Progetto Bici Scuola 2017;
• Enel green power – giornate di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale;
• “La Strada tra Passione e Sicurezza” presso il 186° Reggimento Paracadutisti Folgore;
• Ente Senese Scuola Edile-Sicuredil C.P.T. e la Polizia Stradale di Siena.
Icaro 17° edizione. Anche nel 2017 si è svolta la più importante campagna di sicurezza stradale dedicata ai giovani promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con partner istituzionali pubblici e privati. Come ormai da tradizione, gli operatori della Polstrada hanno tenuto agli studenti lezioni, presentando loro gli strumenti educativi facenti parte della propria “cassetta degli attrezzi”, come video tutorial, esercizi, simulazioni, filmati, videointerviste e dimostrazioni.

Inverno in sicurezza
La campagna di sensibilizzazione in collaborazione con Assogomma e Federpneus si è svolta effettuando controlli per verificare il corretto equipaggiamento durante l’inverno (pneumatici invernali o catene).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA bordo di un’auto rubata speronano i Carabinieri: giovane coppia arrestata dopo inseguimento
Next Article Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 29 punti vendita di Coop Centro Italia presenti nelle provincie di Siena e Arezzo

RACCOMANDATI PER TE

Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.