• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

”Lorenzo Milani. Gli anni del privilegio”, a Radicofani in scena Alessandro Calonaci

27 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

donmilani-alessandrocalonaci“Lorenzo Milani. Gli anni del privilegio”, di Alessandro Calonaci, va in scena al teatro Costantino Costantini di Radicofani sabato 30 dicembre (ore 21). Questa interpretazione di grande successo, che ha aperto la seconda parte del festival di Spoleto, è dedicata a un aspetto sconosciuto del famoso “priore di Barbiana”, quello appunto degli “anni del privilegio”. Li definisce così il giornalista Fabrizio Borghini nel titolo del libro-inchiesta dedicato a una delle figure più conosciute nel campo di quell’impegno religioso e sociale, da cui è tratto il monologo di Calonaci. Si tratta di uno spettacolo denso di pathos che ricostruisce la presa di coscienza di un Lorenzo Milani che, da bambino e poi da ragazzo, ha vissuto in un contesto agiato e borghese. Calonaci interpreta in maniera coinvolgente passaggi fondamentali, come i soggiorni a Castiglioncello negli anni ‘30, località balneare frequentata da grandi artisti, amici della famiglia Milani, esempio delle stridenti contraddizioni sociali dell’epoca. Un colpo di scena chiude uno spettacolo dal grande valore: consente di capire perché Don Lorenzo abbia scelto di “stare dall’altra parte della barricata”, ponendosi a servizio degli “ultimi”. Il riferimento è un libro che ricostruisce, attraverso una serie di interviste quasi interamente inedite, i primi venti anni di vita del priore di Barbiana. Si tratta del famoso periodo passato “nelle tenebre dell’errore” – come lo definì lo stesso don Milani – sul quale fino ad oggi le ricerche erano state frammentarie. “Lorenzo Milani, gli anni del privilegio” è stato un caso editoriale Toscana: a suo tempo, secondo solo a “Inferno” di Dan Brown, poi oggetto di varie ristampe. La trasposizione scenica e l’interpretazione di Alessandro Calonaci ci consente di capire le successive scelte del giovane Lorenzo che, cresciuto in un’agiata famiglia dell’alta borghesia fiorentina, decise di abbandonare la sua classe d’origine per abbracciare i poveri.

Martedì 2 gennaio la chiesa di San Pietro accoglie la corale parrocchiale per un concerto (ore 21). Venerdì 5 gennaio arriva le Befana a Contignano (ore 17) e a Radicofani (ore 21). Nel giorno dell’Epifania a Contignano si ripete il suggestivo rituale del presepe vivente (ore 16,30 – 18,30) con l’arrivo dei Re Magi, mentre a Radicofani si svolge una tombola (a partire dalle 18) con cesti alimentari della proloco e la premiazione del concorso dei presepi allestiti dalle contrade di Radicofani (ore 18), al teatro Costantini. In serata (ore 21) si gioca ancora al panforte, nella sala comunale. Chiusura in bellezza domenica 7 gennaio (ore 21) con lo spettacolo “La dodicesima notte”, tratto da William Shakespeare, che vede protagonista Alessandro Calonaci e la compagnia Mald’estro (ore 21) al teatro Costantini.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGuide turistiche a lezione di Palio, corso di aggiornamento avanzato a Siena
Next Article Virtus Nuoto Buonconvento, Campionato regionale di velocità e Coppa Brema

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza vista anteriore, scritta
RAPOLANO TERME

Pedone di 85 anni investito a Rapolano Terme

22 Settembre 2023
Angelo Marino
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni

21 Settembre 2023
Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.