• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
  • San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza
  • Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni
  • European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico
  • Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni
  • Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata
  • Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Da Banca Mps finanziamenti ai produttori del Consorzio della Denominazione San Gimignano

21 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La convenzione prevede una serie di prodotti dedicati alle esigenze della filiera vitivinicola in un momento cruciale per la vitivinicoltura italiana e toscana in particolare, caratterizzato da alta competizione sui mercati internazionali, nei quali è necessario essere presenti con prodotti di sempre maggior qualità e che, quindi, presuppongono innovazione e attenzione crescente in tutte le fasi, dalla vigna alla cantina fino alla fondamentale azione promozionale e di marketing. L’offerta di Banca Mps punta inoltre a sostenere le aziende colpite da calamità naturali, all’indomani di una stagione caratterizzata da siccità e gelate.

Il documento è stato firmato a San Gimignano da Paola Basagni, responsabile della direzione territoriale mercato di Siena di Banca Mps, e Letizia Cesani, Presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano.

“Banca Mps è da sempre attenta alle imprese del territorio e al settore agroalimentare e continua a seguirlo con impegno per le ricadute positive dirette, nell’indotto e nell’ambiente – commenta Paola Basagni, responsabile della direzione territoriale mercato di Siena di Banca Mps –. La vitivinicoltura è uno dei simboli della produttività e dello stile italiano che trova nella Toscana uno dei suoi centri di eccellenza e di cui la Vernaccia di San Gimignano Docg e il San Gimignano Doc sono uno storico esempio. Per questo vogliamo essere al fianco dei produttori del Consorzio della Denominazione San Gimignano per aiutarli a crescere e continuare ad offrire prodotti di qualità”.

“La crescita qualitativa della Vernaccia di San Gimignano, vino da vitigno autoctono prodotto nel nostro territorio a partire dal 1200, è iniziata nel 1966, quando fu il primo vino italiano ad ottenere la doc. – afferma Letizia Cesani, Presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano -. Il primo obiettivo del nostro Consorzio, motore di tutta la sua attività, è quello di favorire questa crescita, intesa a tutto tondo, in senso qualitativo, di mercato ed economica. Crescita che per realizzarsi ha bisogno di essere sostenuta da adeguati strumenti finanziari: per questo è importante per i produttori avere a disposizione i prodotti migliori per affrontare con maggiore serenità gli investimenti necessari”.

Nello specifico, l’accordo prevede finanziamenti per i programmi aziendali di reimpianto vigneti; finanziamenti per sostenere le spese di produzione, invecchiamento e riserva, affinamento dei vini di qualità prodotti (durata massima complessiva 7 anni); finanziamenti di durata massima di 18 mesi per sostenere le spese di produzione, affinamento, pubblicità e commercializzazione della

produzione aziendale destinata all’imbottigliamento ed alla vendita con il proprio marchio aziendale o come finanziamento per le scorte di cantina. Prevede inoltre un anticipo per l’erogazione di finanziamenti agrari per gli investimenti effettuati in caso di dichiarazione di stato di calamità naturali oggetto di interventi pubblici.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLucchese-Robur Siena, prevendita biglietti
Next Article La generosità degli studenti Erasmus, raccolta fondi e panettoni per la Pediatria delle Scotte

RACCOMANDATI PER TE

Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023
Ecoinformatore di Sei Toscana
SAN GIMIGNANO

San Gimignano: dal 15 settembre necessaria la 6Card per utilizzare i nuovi contenitori per i rifiuti

7 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Tecnico E-Distribuzione all'interno di una cabina
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Angelo Marino
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.