Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento
  • Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province
  • A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore
  • Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori
  • A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione
  • Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo
  • Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo per pioggia in Toscana
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: un orto medievale nel Palazzo comunale, sotto la Rocca, come luogo di aggregazione sociale e didattica storica e ambientale

18 Dicembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ortomedievaleUno spazio verde attinente al palazzo comunale pronto ad accogliere cittadini e visitatori con un luogo di aggregazione sociale, didattica ambientale e crescita culturale per tutte le età.  Questa, in sintesi, la finalità del progetto dell’orto medievale che sta nascendo a Cetona, dando nuovo volto e funzioni al giardino comunale sottostante la Rocca medievale che sovrasta il borgo e con accesso dallo stesso Municipio. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “100mila orti in Toscana” promossa dalla Regione Toscana per recuperare e valorizzare aree verdi con funzioni sociali e culturali. I fondi regionali saranno integrati da risorse proprie del Comune di Cetona, sia economiche che umane. La sistemazione dell’area, che conterà su un investimento complessivo di circa 39 mila euro, sarà curata da operai e ufficio tecnico comunali avvalendosi di consulenze esterne.

“L’orto medievale – afferma Eva Barbanera, sindaco di Cetona – darà nuova vita e funzioni a un’area di proprietà comunale pronta a diventare luogo di aggregazione sociale e di arricchimento culturale sia per i cittadini che per i visitatori. La creazione di questo spazio verde arricchirà l’offerta culturale interna al Palazzo comunale, già sede del Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, della Biblioteca comunale, della Biblioteca dei piccoli e dello Studio Balestrieri, spazio dedicato alla vita artistica del ‘pittore della musica’ nato a Cetona nel 1872. Ringrazio tutta la macchina amministrativa del Comune, che sta lavorando a questo progetto con risorse interne, economiche e umane, e l’associazione giovanile che avrà il compito di collaborare alla gestione dello spazio proponendo attività sociali, ambientali e culturali”. 

Il progetto. L’orto medievale che nascerà a Cetona ospiterà la coltivazione di piante e alberi di interesse alimentare e medicinale appartenenti a specie esistenti nell’Italia centrale in epoca medievale, unendo la didattica ambientale alla riscoperta della storia locale. L’intervento di riqualificazione comprenderà anche la realizzazione di bagni pubblici; il recupero di una cisterna coperta, presente nell’area e di epoca post medievale che sarà collegata a un fontanello per l’acqua potabile, e la predisposizione di un impianto wifi collegato a quello già presente nella biblioteca comunale e nel Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, a servizio di coloro che frequenteranno l’orto medievale come luogo di svago, formazione e incontro. Lo spazio sarà accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, con ingresso da via Volpini oppure attraverso l’ascensore interno al Palazzo comunale, attraverso una specifica segnaletica e pannelli esplicativi.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConsiglio regionale: aula convocata 19, 20 e 21 dicembre
Next Article Consorzio 6 Toscana Sud, venti milioni di euro per la sicurezza di fiumi e torrenti






RACCOMANDATI PER TE

Bandini di Siena didattica ambienti di apprendimento
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, al “Bandini” arriva la didattica per ambienti di apprendimento

26 Novembre 2023
Sei Toscana, automezzo raccolta rifiuti
AMBIENTE ed ENERGIA

Venerdì 24 novembre sciopero lavoratori servizi di igiene ambientale

23 Novembre 2023
Paola Piomboni
SCUOLA e UNIVERSITA'

Scuola di Medicina e Scienze della Salute, al via coordinamento della didattica dell’area medica dell’Università di Siena

10 Novembre 2023
Poggibonsi, palazzo comunale in via Volta
POGGIBONSI

Poggibonsi, nel palazzo comunale di via Volta la base operativa della Protezione Civile

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli
RADICONDOLI

Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento

30 Novembre 2023
Conad in via delle Province a Siena
ARTIGIANATO e COMMERCIO

Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province

30 Novembre 2023
La palestra della salute alle Terme di Chianciano
ALTRE DI SPORT

A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore

30 Novembre 2023
Santa Maria della Scala a Siena, esterno
SIENA

Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori

30 Novembre 2023
Biglietteria dismessa stazione ferroviaria di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione

30 Novembre 2023
Esterno sede Tls di Siena, sede della Fondazione Biotecnopolo
SCIENZA e RICERCA

Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.