• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIANCASTAGNAIO

Floramiata: il centro floricolo geotermico, accoglie gli assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Toscana

16 Dicembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

in cui l’AD Marco Cappellini ha ospitato nelle due giornate Federica Fratoni Assessore all’ambiente della Regione Toscana Marco Remaschi Assessore all’Agricoltura, Luigi Vagaggini sindaco di Piancastagnaio, Massimo Montemaggi, responsabile geotermia Enel Green Power, Claudio Faloci Viceprefetto, Valter Allegria Dirigente del Commissariato di Chiusi – Chianciano Terme, Angelo D’Aiuto Comandante Compagnia Carabinieri di Montalcino, Angelo Faraca Comandante Tenenza Carabinieri di Abbadia SS, Francesco D’Amora Comandante Stazione Carabinieri di Piancastagnaio, Piero Ceccarelli Presidente Co.Svi.G., Raffaele Casuccio Responsabile Nucleo Anse Follonica, Edo Bernini Direttore Direz. Generale Pol. Ambientali – Sett. Miniere ed energia Regione Toscana.

floramiata-regione2017_3L’occasione dell’incontro del 13 dicembre è stata la concomitanza con l’inaugurazione del teleriscaldamento geotermico all’area artigianale “La Rota”, nel territorio comunale di Piancastagnaio, a conclusione della quale, gli ospiti hanno potuto visitare le serre di Floramiata. Nel corso della visita le personalità hanno potuto osservare come i 4 miliardi di chilocalorie geotermiche utilizzati ogni anno dall’azienda consentano di mantenere negli oltre 27 ettari di serre di Floramiata una temperatura ottimale di circa 25C° utili alla coltivazione di oltre 2,5 milioni di piante in vaso di origine tropicale. Piante ornamentali che coltivate in modo sostenibile consentono un risparmio di emissioni di CO2 calcolato in oltre 30.000 tonnellate all’anno oltreché avere, grazie al giusto livello di riscaldamento e alla buona luminosità dell’ambiente, caratteristiche eccezionali di qualità e durata nelle case dei consumatori.

floramiata-regione2017_1Grande interesse ha destato la visita alle coltivazioni poste nelle 32 serre, ognuna grande come un campo di calcio, contenenti affascinanti distese di piante ornamentali di Spathiphyllum, Scindapsus, Anthurium, Dieffenbachie, e molte altre specie destinate ai mercati interni ed europei. Piante che come spiegato dai responsabili della coltivazione, vengono riprodotte per oltre l’80% direttamente in azienda sia attraverso la radicazione di talee sia con la moltiplicazione meristematica, tecnica innovativa che viene attuata nell’attrezzatissimo centro ricerche dell’Azienda. Da quest’ultimo infatti prende origine la varietà di Spathiphyllum “Martina” vero fiore all’occhiello dell’Azienda e proprietà esclusiva di Floramiata. Oltre alle produzioni in atto l’AD ha esposto i numerosi progetti di sviluppo dell’azienda che sta orientando un nuovo filone produttivo dedicato alla produzione di piantine di frutta in guscio quali nocciolo non pollonifero e castagno con certificazione della varietà attraverso la caratterizzazione molecolare. Nuovi progetti che con il contemporaneo consolidamento delle produzioni tradizionali vogliono attestare la centralità di Floramiata nel polo floricolo Toscano.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCalcio Serie C, vince il Siena contro il Prato
Next Article ”Tutto il Natale di Siena”: il Palazzo di Babbo Natale arriva in città

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023
Claudio Galletti, sindaco di Castiglione d'Orcia
CASTIGLIONE D'ORCIA

Impianto geotermico Sorgenia in Val di Paglia, Comune di Castiglione d’Orcia si costituirà in giudizio

15 Settembre 2023
Gino Girolomoni
AMBIENTE ed ENERGIA

Lago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile

15 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, a Montalbuccio un Centro di Accoglienza Straordinaria

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.