• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme un parco giochi viene intitolato all’inventore della scrittura tattile per non vedenti il francese Louis Braille

11 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

parcogiochi-louisbraille1Sarà intitolato all’inventore della scrittura tattile per non vedenti, il francese Louis Braille, il parco giochi voluto dall’Amministrazione comunale all’inizio dell’area pedonale denominata “Macerina”. L’area di questo parco, di proprietà della società Terme di Chianciano Immobiliare, è stata concessa in comodato d’uso all’Amministrazione Comunale alla fine del 2015 e si estende su di una superficie di circa 2.000 mq. L’area, situata nella zona sud-ovest del centro urbano di Chianciano Terme e precisamente tra Via G. Baccelli e Via Roncacci (Zona Largo Siena) in prossimità della passeggiata pedonale “Macerina”, un percorso a margine di un bosco naturale, è stata trasformata in un parco giochi per bambini dove sono stati installati un piccolo castello, dei giochi a molla, una altalena con un sedile piatto e uno a gabbia per i bambini più piccoli, una altalena a cestone, un girello e ben cinque panchine  in plastica riciclata. Terminato il parco giochi, l’Amministrazione comunale ha pensato che questo potesse essere il luogo più idoneo per installarci, proprio in prossimità dell’ingresso, una targa in travertino, leggibile ad altezza d’uomo, che riporta la scritta in italiano e sotto in linguaggio Braille, il sistema di lettura e scrittura in rilievo, ideato dal francese Louis Braille, per consentire anche ai non vedenti di leggere e di scrivere, di comunicare, di fissare il proprio pensiero, di studiare, di lavorare e di integrarsi nel contesto sociale di appartenenza.

parcogiochi-louisbraille2Saranno presenti all’inaugurazione, oltre al Sindaco Andrea Marchetti e gli Amministratori del Comune di Chianciano Terme, il Presidente della Sezione di Siena UICI ONLUS (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Enrico Giannelli, e il Vice Presidente Nazionale di IRIFOR ONLUS (Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione per la disabilità visiva), istituito il 22 febbraio 1991 dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ente riconosciuto dal MIUR quale riferimento per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva e accreditato per l’erogazione di formazione al personale della docente (D.M. 177/2000), Massimo Vita.

“Abbiamo deciso di dedicare questo parco a Braille – dice il Sindaco Andrea Marchetti – in quanto desideriamo proporre un riconoscimento pubblico per colui che ha contribuito a migliorare la qualità della vita delle persone non vedenti”. “Da oggi – ha aggiunto il primo cittadino – tutti coloro che passeranno da qui, bambini, ragazzi, genitori, nonni, si soffermeranno sulla targa e leggendo il nome di Louis Braille potranno riflettere sull’enorme contributo che ha dato ai non vedenti con la sua invenzione rivoluzionaria. Un piccolo gesto dal grande valore, importante per ciascuno di noi”.

E’ stato il Parlamento italiano, tra i primi nel mondo, a riconoscere l’importanza determinante di una scrittura dedicata, per una minoranza, altrimenti condannata irreparabilmente all’emarginazione e dieci anni fa ha istituito, con legge 126 del 2007, la celebrazione della Giornata Nazionale del Braille, che ricorre il 21 febbraio, una legge per suggellare un atto di altissimo valore etico, sociale e culturale ed ora anche a Chianciano Terme c’è un luogo fisico che permette di riflettere sulle diversità.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket Serie B femminile, l’Adpf Costone sconfitta a Livorno
Next Article Bambino di 4 anni colpito e ferito lievemente da un’auto

RACCOMANDATI PER TE

Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Ambulanza vista anteriore, scritta
RAPOLANO TERME

Pedone di 85 anni investito a Rapolano Terme

22 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.