• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
  • San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza
  • Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni
  • European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico
  • Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni
  • Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata
  • Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena
  • Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

I migliori Vin Santi fatti in casa, premiati a Montefollonico, al Teatro Bruno Vitolo

9 Dicembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

montefollonico-vinsanto-marcellotrombetti2017A Montefollonico, un evento nell’evento: la celebrazione del “Miglior Vin Santo fatto in casa” è un appuntamento molto atteso, tra i tanti che caratterizzano “Lo gradireste un goccio di Vin Santo…?” kermesse giunta alla 14ª edizione. Anche quest’anno, il panel formato da esperti, si è riunito per un’intera giornata al fine di formare una graduatoria che stabilisce quali sono i migliori Vin Santi fatti in casa che sono stati iscritti nelle due diverse categorie: quella dei “dolci” e quella dei “secchi”. La classifica è stata resa nota venerdì 8 dicembre e la premiazione, come da consuetudine, si è svolta al Teatro Bruno Vitolo nel pomeriggio. Ecco i primi tre classificati per ciascuna categoria:

Categoria “Dolci”

1° classificato, Marcello Trombetti, di Montefollonico (SI), con un Vin Santo del 2007;
2° classificato, Jacopo Bensi, di San Quirico d’Orcia (SI), con un Vin Santo del 2011;
3° classificato Mario Bianco, di Rotondella (MT), con un Vin Santo del 2010.

Categoria “Secchi”

1° classificato, Gianni Terzuoli, di Asciano (SI), con un Vin Santo del 2012;
2° classificato ex aequo, Massimo Castelli, di Popiglio (PT), con un Vin Santo del 2011;
2° classificato ex aequo, Severnelli e De Brugnini, di Prato, con un Vin Santo del 1983;
3° classificato, Marco Nespolo, di Trequanda (SI), con un Vin Santo del 1983.

Quella del Vin Santo è una tradizione molto radicata nel territorio e questo prezioso prodotto è ormai caratterizzante, più di tanti altri, della cultura della Val di Chiana e della Val d’Orcia. Molti sono i produttori privati, persone normalissime che hanno fatto del mondo del Vin Santo un passatempo che richiede, però, tanta passione, tanta applicazione, tanta calma e pazienza. “I migliori risultati” – ha detto infatti durante la premiazione Vittorio Innocenti, decano dei produttori di Vin Santo di Montefollonico – “si hanno facendo le cose con i tempi giusti. Gli errori più comuni, i difetti più ricorrenti, si hanno proprio per la fretta, per il non sapere aspettare il tempo che ci vuole per avere un prodotto di qualità. E questo a volte richiede anni e anni”.

Quest’anno sono stati presentati 85 campioni di Vin Santo. Quindi, il lavoro del panel è stato molto impegnativo, anche se alleggerito dalla qualità dei prodotti presentati, che denota un innalzamento del livello da parte di tutti i concorrenti, senza particolari picchi, sia in senso negativo che positivo. Sicuramente, si va sempre di più verso la produzione di Vin Santi dolci “A volte fin troppo dolci” – ha tenuto a dire Innocenti – “forse perché fare un Vin Santo secco di qualità elevata incontra maggiori difficoltà del produrre un Vin Santo dolce”.

Tra i premiati, proprio nella categoria dolci, si è aggiudicato il primo premio, quindi un caratello di dimensioni maggiori, un cittadino di Montefollonico, Marcello Trombetti.

La cerimonia è stata preceduta da una breve relazione di Daniela Filippi, della condotta Slow Food Montepulciano-Chiusi, che ha poi introdotto un interessante e divertente intervento di Gianfranco De Regis, che ha parlato della sua famiglia, che da oltre un secolo produce Vin Santo amatoriale.

Gli appuntamenti in agenda per “Lo gradireste un goccio di Vin Santo…?” proseguono anche sabato sabato 9 dicembre, con uno spettacolo itinerante delle “Girlesque Street Band”, prima e unica street band italiana tutta al femminile. Spazio anche per la cultura al ristorante La Costa, dove, alle 16, il professor Giovanni Cipriani parlerà del quadrotto sul Giardino Marselli dal titolo “Il giardino della Restaurazione”. Alle 20,30, una cena su prenotazione al Teatro Vitolo. Domenica 10 dicembre, giorno di chiusura dell’evento, alle 10, appuntamento per gli amanti del trekking con “Sentiero e Borgo del Vin Santo”. Alle 10,30, i “cittini” di Montefollonico e di Torrita si cimentano in un laboratorio divertente già nel titolo “Con le mani in pasta”. Ancora i bambini sono protagonisti, alle 15,30, della prima “Ruzzolata del caratello”.

I ristoranti di Montefollonico, sono tutti aperti per pranzi e cene in cui il protagonista è, ovviamente, sua maestà il Vin Santo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleKarate, 6 atleti dell’Asd Shinan promossi ai gradi superiori
Next Article Ferrovia Siena-Grosseto, Dallai (Pd): ”Bene la riapertura, il trasporto su ferro è una risorsa per i nostri territori”

RACCOMANDATI PER TE

Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Tecnico E-Distribuzione all'interno di una cabina
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Angelo Marino
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni

21 Settembre 2023
European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.