E’ un’occasione per meditare sulle radici di pace e di giustizia del popolo toscano, promossa dal Consiglio Regionale.
Quest’anno, su proposta del talentuoso trombettista Mirco Rubegni, maestro della banda “La Samba” di Torrita di Siena, si festeggia la ricorrenza con un evento musicale molto speciale: le bande musicali di Torrita e di Sarteano, riunite per l’occasione come un’unica banda, eseguiranno il Concerto per tromba in Mib maggiore di F. J. Haydn, tromba Mirco Rubegni, direttore Filippo Zambelli. Oltre a questo, che sarà il “piatto forte” della serata, si potranno ascoltare altri pezzi che fanno parte sia del repertorio tradizionale delle bande, come l’Ouverture della Cenerentola di G. Rossini, sia del repertorio moderno, come Ross Roy, Dakota e Free World Fantasy di J. De Haan. Il concerto sarà aperto da “La Leopolda”, che Leopoldo II commissionò a Egisto Mosell nel 1848, come Inno ufficiale del Granducato di Toscana.
Per singolare coincidenza, sia la Società Filarmonica Sarteano, sia la Società Filarmonica di Torrita, sono state fondate nel lontano 1850 e la loro storia è simile, per quanto negli ultimi anni abbiano seguito percorsi in parte differenti. La Filarmonica di Torrita si è caratterizzata dal lato musicale per una marcata svolta verso il repertorio tipico delle Marching Band americane e dal lato coreografico per un maggiore approfondimento della tecnica del twirling, mentre la banda di Sarteano ha privilegiato un repertorio più tradizionale, aspirando ad essere una vera propria “orchestra di fiati”.
Dopo la bella e partecipata esibizione delle due band di domenica 3 dicembre a Sarteano nella chiesa di San Francesco, giovedì 7 dicembre sarà la volta di Torrita di Siena nel suo Palasport, ottimamente insonorizzato ed idoneo ad un concerto del genere. Appuntamento ale ore 21 per applaudire questi artisti capaci di regalarci profonde emozioni in musica. Ingresso libero.