• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini
  • Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena Attiva: ”Metodo e merito prima dei nomi per la Siena del futuro”

28 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I grandi assi portanti come ad esempio la Banca Monte dei Paschi, la Fondazione, l’Università e l’Azienda Ospedaliera, sono nel recente passato venute alla ribalta della cronaca per aspetti negativi, ma in realtà sono l’esempio di come la città sia riuscita, in un’epoca precedente e non così lontana, a trasformare realtà locali di medio profilo in soggetti di valore indiscusso sia a livello nazionale che internazionale”. Così l’inizio di un intervento di Siena Attiva.

“Quella capacità di costruire e sviluppare eccellenze va recuperata – prosegue Siena Attiva -. Per farlo è necessario affidarsi ad un metodo realmente democratico, spazzare via decadimento e corruzione civica, rifondare il patto sociale e ristabilire il nesso di fiducia tra i cittadini, la società con le sue istituzioni pubbliche e private investendo sulla trasparenza e sul merito. Siena ha urgente bisogno di ritrovare la coscienza della prospettiva e la capacità di costruire un futuro su regole certe, rigorose e condivise.

Il vero responsabile del disastro è il permanente intreccio del Sistema, basato sul complesso dei partiti e dei poteri opachi onnipresenti, radicato per decenni nelle sfere di responsabilità ed arbitro dei destini collettivi senza alcun vincolo di controllo democratico. Dilaniati dalle lotte interne di potere, fermi nella sterilità progettuale e nella gestione stanca e burocratica dell’esistente, incapaci di liberarsi delle logiche del passato, il rilancio di Siena non può scaturire dai partiti politici. Da mesi l’opinione pubblica avverte, infatti, la necessità che la società civile si faccia avanti, come avvenuto in altre realtà, dove si è assistito a qualche generoso tentativo di aggregazione anche se con un esito finale frustrato da logiche consunte. Uomini cresciuti nella cultura di partito, che hanno fatto dell’interesse individuale un codice di vita, ora si propongono come improvvisati cultori del civismo con modalità operative discutibili e non condivise.

Si riaffaccia l’ipotesi della teoria secondo la quale non vince chi va all’eventuale ballottaggio, ma vince chi arriva terzo e può ottenere di più dall’uno o dall’altro contendente, offrendo serenamente voti onesti, considerati di propria ed esclusiva disponibilità. Su questa decadenza etica ha prosperato il “groviglio armonioso” e con questi metodi si vorrebbe perpetuare il futuro.

Siena Attiva rifiuta e combatte tutto questo, cui vuole contrapporre un ampio moto di cittadini attivi, che si aggreghino attorno ad un metodo, che decidano le priorità di merito, che affermino un sistema di trasparenza, integrità e civile convivenza rivolto alla cura degli interessi collettivi ed alla ricostruzione virtuosa del patto sociale tra la comunità ed i suoi amministratori.

Siena Attiva crede di dover avviare un metodo progettuale per disegnare il futuro per la città, dandosi un obbiettivo temporale preciso che adottiamo dall’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile, il 2030. Nessun progetto infatti può dirsi credibile se non se ne indica il metodo e le tappe.

I pilastri fondanti del progetto della Siena del 2030 devono essere chiari:

– la valorizzazione del patrimonio cittadino, sia materiale che immateriale;

– il rilancio territoriale strategico di Siena tramite il ridisegno del ruolo anche istituzionale di una comunità più vasta ed il conseguente rilancio dei rapporti nel contesto regionale, nazionale ed europeo;

– la necessità di implementare l’attrattività di Siena verso idee, capitali, imprese, persone.

Vogliamo ribaltare la tentazione isolazionista o localistica della “piccola” Siena autonoma ed autosufficiente ed opporci alle sirene di chi, subdolamente, punta a garantire meccanismi conservativi e rendite di posizione. Siamo contrari a relegare l’agenda delle priorità ad affare emotivo, estemporaneo, soggettivo, irrazionale e non programmatico. Combatteremo, incentivando alla partecipazione, il meccanismo della delega in bianco. Forse non tutto è perduto, probabilmente resistono zone ed individualità di matrice civica capaci di riprendersi lo spazio e far sentire la loro voce forte e corale in luogo degli attuali, deboli sussurri.
Voltiamo pagina e guidiamo Siena nel futuro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteE’ di nuovo Boxe Siena Showtime: Traversi torna sul ring contro il serbo Bojan Radovic
Articolo successivo NPC Rieti-Soundreef Mens Sana Siena, cambiamento orario

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Viale Bracci, prosegue a Siena il cantiere di riqualificazione dei marciapiedi e del verde pubblico

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

23 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.