• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Un fiume di dati scorre sotto Siena: chiuso l’anello della Rete DIAN@

24 Novembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

retediana650Sotto Siena scorre veloce un fiume di dati protetti e sicuri. Con la “chiusura” dell’anello fisico, effettuata nelle ultime settimane in viale Franci, ai Giardini La Lizza davanti all’Asilo Monumento, il Consorzio Terrecablate ha completato la Rete DIAN@ intorno alla città, un anello sotterraneo lungo 15 km. “Si tratta di un grande passo avanti per la sicurezza e le prestazioni telematiche del Comune e delle sue principali aziende (ASP, Siena Parcheggi, SdSS)” spiega il Sindaco Bruno Valentini.

La Rete DIAN@ è realizzata in fibra ottica proprietaria e la topologia ad anello e l’impiego di tecnologie adattive conferisce un alto grado di resilienza (capacità della rete di adattamento a cambiamenti dovuti ad eventi anomali quali guasti hardware, interruzioni di collegamento, sovraccarichi anomali ecc.) che permette di garantire un’elevata affidabilità del servizio. Dall’anello principale si sviluppano le derivazioni che permettono una ramificazione capillare con oltre 100 punti terminali (uffici, scuole, farmacie, parcheggi, segnaletica, punti di ripresa video, ecc.) da cui è possibile accedere alla rete. Gli standard e gli apparati utilizzati consentono l’utilizzo di tecnologie della famiglia Gigabit Ethernet che assicurano velocità trasmissive di almeno 1 Gbps, ma la rete è predisposta per un ampliamento a 10Gbps.

I servizi veicolati sulla Rete DIAN@ sono: collegamento delle sedi dell’amministrazione comunale (Intranet e telefonia su IP); collegamento delle scuole e biblioteca; sedi ASP e farmacie; integrazione con la rete di Siena Parcheggi; controllo degli accessi alla ZTL; pannelli a messaggio variabile; videosorveglianza urbana; wifi pubblico (TerredisienaWiFi/FreeItaliaWiFi, FrancigenaWiFi/WifiItalia) e privato per il museo Santa Maria Della Scala e il Museo Civico.

Gli sviluppi possibili sono tutte quelle applicazioni ascrivibili al concetto di Smart city/smart grid. Sul piano tecnologico, il prossimo passo è l’upgrade dei collegamenti di dorsale a 10 Gbps. Tale sviluppo, per ora non necessario, è indotto dalla crescita costante dei servizi che sulla rete vengono distribuiti e dalla loro notevole necessità di banda (es: videosorveglianza urbana).

“Esempi analoghi si trovano in contesti metropolitani – fa sapere il Sindaco – ma poche sono le città di dimensioni simili a Siena ad avere una MAN (Metropolitan Area Network) attiva così performante e strutturata, di fatto un modello per gli altri comuni della provincia, soci a loro volta del Consorzio Terrecablate”.

“Il Comune di Siena dispone di un notevole patrimonio in termini di risorse di reti di telecomunicazioni – aggiunge l’Assessore Paolo Mazzini – acquisito o realizzato nel passato in fasi diverse e per diverse funzioni o usi. L’evoluzione ha portato alla nascita di un insieme di reti eterogeneo, in termini di mezzi trasmissivi e tecnologie utilizzate, a partire dai primi collegamenti in fibra ottica risalenti al 1997. Con la costituzione del Consorzio Terrecablate nel 2002, di cui il Comune di Siena è uno dei principali soci, è stato possibile per il Comune di Siena arricchire la propria rete e giungere al progetto DIAN@, che ora è finalmente completo e pienamente funzionante”.

“L’operazione di completamento e chiusura dell’anello in fibra ottica della Rete DIAN@ – precisa il Direttore Generale del Consorzio Terrecablate Enrico Borelli – costituisce un punto fermo ma non il termine di un progetto che deve continuamente evolvere per seguire gli sviluppi delle tecnologie delle telecomunicazioni e l’aumento dei servizi per i quali la rete costituisce una condizione abilitante”.

L’obiettivo principale del progetto era l’unificazione, la razionalizzazione e lo sviluppo di tutte le risorse telematiche del Comune di Siena che poteva essere declinato nei seguenti task: (1) integrare le varie reti esistenti con ulteriori risorse e servizi messi a disposizione dal Consorzio Terrecablate; (2) estendere la distribuzione territoriale realizzando vari siti di accesso per permettere il collegamento di tutte le sedi; (3) eliminare il ricorso ai servizi di connettività di terzi; (4) aumentare l’affidabilità e la resilienza della rete mediante l’utilizzo di architetture ad anello (per il backbone DORSALE) ed in doppio link (per l’accesso); (5) incrementare le performance generali mediante il ricorso a mezzi trasmissivi (priorità a fibra ottica) e tecnologie che assicurino elevate capacità trasmissive.

Il risultato è stato la nascita della Rete DIAN@ (Distributed Integrated Access Network), una piattaforma omogenea basata su un modello di rete metropolitana (MAN) a 2 livelli (backbone, accesso) che consente l’accesso alle varie tipologie di utenza e la distribuzione indistinta e controllata di tutti i servizi. Un fiume digitale che scorre nel sottosuolo di Siena e che, al pari degli antichi sistemi di approvvigionamento idrico, soddisfa i fabbisogni di connettività della comunità mediante un capillare sistema di punti di accesso nei quali misurare e differenziare la “portata” dei bit.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFratelli d’Italia e Gioventù Nazionale raccolgono firme ”No Ius Soli”
Next Article Basket Serie B femminile, l’Adpf Costone in trasferta a Lavagna

RACCOMANDATI PER TE

SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.