• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: sabato torna la rassegna ”Appuntamenti d’Autunno”

23 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La presentazione si svolgerà alle ore 17 nella Sala Santissima Annunziata, in compagnia dell’autore, di Massimo Mercanti, presidente della Fondazione Lionello Balestrieri che promuove la rassegna e di Fabio Di Meo, già sindaco di Cetona.

Il libro. Il romanzo “Come cerbiatti sulle strisce pedonali” è il primo firmato da Mattia Nocchi, giornalista classe 1979 in arrivo da Sarteano. Il libro racconta la storia di Federico, giovane giornalista televisivo che lavora a Milano nei primi anni Duemila e rappresenta una generazione fragile, ambiziosa e precaria, e quella di Giano, contadino della mezzadria toscana chiamato alla leva durante la Seconda Guerra Mondiale. Federico sogna di fare lo scrittore di racconti per bambini, mentre Giano vorrebbe sposare Tina, maestra anarchica di origine piemontese. Due vite normali e distanti nel tempo che finiranno per essere sconvolte da un evento imprevedibile e, dopo essersi sviluppate in parallelo, si legheranno l’una all’altra con la ricerca della verità in una piccola saga familiare.

Gli altri “Appuntamenti d’Autunno”. La rassegna culturale e letteraria è promossa, come ogni anno, dalla Fondazione Lionello Balestrieri in collaborazione con il Comune di Cetona e di Redos, la Rete documentaria senese, e continuerà sabato 9 dicembre con il libro “Al lavoro e Alla lotta – Le parole del Pci” di Fulvia Bandoli e Franca Chiaromonte, in compagnia di Susanna Cenni, deputata senese, Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci nazionale e Paolo Franchi. Sabato 16 dicembre la rassegna vedrà protagonista il libro “Un’utopia modesta. Saggio su Albert Camus” di Roberto Gatti, Marta Bartoni e Laura Fatini, che sarà presentato attraverso letture tratte dai testi teatrali di Camus interpretate dagli attori della “Nuova Accademia degli Arrischianti”. A chiudere gli “Appuntamenti d’Autunno”, domenica 17 dicembre, sarà il libro “Meravigliosa terra umbra, un libro fotografico ispirato al cantico delle creature di San Francesco” di Iris Valorosi, in compagnia dell’autrice e dell’artista Luca Mauceri. Tutti gli “Appuntamenti d’Autunno” iniziano alle ore 17. Per informazioni, è possibile contattare il numero 0578-237630 oppure l’indirizzo e-mail biblioteca@comune.cetona.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Piani sulla cometa”, la mostra a Spazio Siena
Articolo successivo Contrasto al gioco d’azzardo, Brogi (Corecom): ”Portare spot radio e tv in cinema e scuole”

RACCOMANDATI PER TE

CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.