• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, il Consiglio comunale del 21 novembre 2017

23 Novembre 201731 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale650freeIl Consiglio comunale di Siena si è riunito in seduta pubblica martedì 21 novembre, nella Sala del Capitano del Popolo di Palazzo Civico.

Questo l’elenco dei lavori dalla sala consiliare in continuo aggiornamento:

11) LA SITUAZIONE STRUTTURALE DELLA PALESTRA DEL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO: L’ASSESSORE TAFANI RISPONDE A LAURA SABATINI
L’interrogazione e la risposta hanno ripercorso le vicende che stanno interessando il corso di studi attivato da quattro anni al Liceo Scientifico “Galilei”

Le criticità strutturali di una delle due palestre del Liceo Scientifico “G. Galilei”, che conta 38 classi delle quali 6 attinenti al Liceo Sportivo, hanno costituito l’oggetto dell’interrogazione presentata, nella seduta consiliare di martedì scorso, 21 novembre, dal gruppo consiliare Laura Sabatini e Alessandro Trapassi. Nell’illustrazione del documento, Sabatini ha ricordato che <<ormai da alcuni anni, dal novembre 2014, l’Amministrazione provinciale, competente in materia, ha decretato l’inagibilità strutturale della palestra: una situazione dovuta alla composizione del conglomerato cementizio allora utilizzato che, da successive verifiche tecniche, è risultato non corrispondente alle norme. A seguito di tale decisione, è stato temporaneamente predisposto uno spazio ginnico attrezzato nei locali dell’adiacente istituto Bandini, ma la situazione sta perdurando da troppo tempo e preoccupa le famiglie degli studenti>>. <<Il Liceo Sportivo – ha proseguito – è stato attivato negli ultimi 4 anni e ha determinato un incremento complessivo degli iscritti al Galilei. È previsto che alcune attività del corso di studi, quali nuoto, equitazione, atletica leggera e rugby, siano svolte in strutture esterne, ma per le lezioni di pallavolo, basket e ginnastica è necessario che gli studenti dispongano di spazi interni alla scuola, senza dover ricercare soluzioni provvisorie, girovagando per la città. Tra l’altro, per quanto riguarda il nuoto, si sono aggiunte anche le difficoltà dovute alla chiusura temporanea della piscina di piazza d’Armi>>.

La consigliera ha inoltre affermato che <<il nuovo dirigente scolastico avrebbe individuato due possibili soluzioni: puntellare la palestra, con una spesa di circa 50mila euro, o acquistare una tensostruttura esterna da apporre su un campino esterno, per un costo di 70mila euro. Ma ci risulta che la situazione sia ancora in fase di stallo>>. Sabatini ha quindi domandato all’Amministrazione <<se sia a conoscenza di tale situazione e se si ritenga regolare che un Liceo Sportivo non possa effettuare le lezioni previste dal programma ministeriale>>. Infine, <<come si pensa di intervenire – ha concluso – in tempi brevi per risolvere i problemi esposti>>.

L’assessore allo Sport, Leonardo Tafani, ha espresso il suo <<profondo apprezzamento per il Liceo Sportivo che ho battezzato personalmente, quattro anni fa, con delle lezioni di atletica>> e, attingendo da una nota dell’ingegner Rita Frangipane del Settore servizi tecnici edilizia della Provincia di Siena, ha puntualizzato che la palestra è stata dichiarata inagibile nel novembre 2014 a seguito di una verifica di vulnerabilità sismica condotta sull’intero edificio scolastico. <<Come sostiene l’ingegner Frangipane – ha proseguito – le indagini sui materiali, preliminari alla verifica sismica, avevano accertato che il blocco “ampliamento”, costruito negli anni ’70 per creare una seconda palestra e sei aule, presentava alcune carenze dovute alla scarsa resistenza a rottura del calcestruzzo; la successiva verifica strutturale aveva evidenziato che, in tale blocco, per effetto della sola combinazione dei carichi permanenti e accidentali, alcuni pilastri andavano in crisi per il raggiungimento del limite tensionale nel calcestruzzo. La relazione si concludeva con l’affermazione che la struttura non possiede ragionevoli e adeguati livelli di sicurezza per essere usata>>. A seguito delle risultanze di cui sopra, quindi, la Provincia, previa informazione alla scuola, ha ritenuto di interdire l’utilizzo del blocco, separato dal resto dell’edificio da un giunto strutturale, in previsione di una futura demolizione.

<<AI fine di incrementare il livello di sicurezza dell’area circostante l’edificio – ha aggiunto Tafani – la Provincia ha ritenuto di realizzare un puntellamento interno, esteso ai vari piani, in modo da scaricare gli elementi pilastri; i lavori, il cui importo ammonta a 42mila euro; sono stati già aggiudicati e saranno eseguiti durante il periodo natalizio di chiusura della scuola>>. L’assessore ha proseguito: <<La Provincia informa, inoltre, che è in corso di redazione uno studio di fattibilità finalizzato alla demolizione dell’edificio e al riutilizzo dell’area, anche a fini sportivi. Voglio comunque ricordare che da subito, dopo la chiusura della palestra, si è cercato di sopperire alla mancanza di uno spazio sportivo per il Liceo, mettendo a disposizione la palestrina ginnica dell’attiguo istituto Bandini. I lavori di risanamento avviati nel novembre 2014 sono stati conclusi nel gennaio 2015, in modo che il Liceo potesse usufruire di questo nuovo spazio durante il medesimo anno scolastico>>.

Nell’anno scolastico 2015/2016, la Provincia ha poi promosso il coordinamento tra il Galilei e il Bandini in modo da individuare, di concerto, soluzioni per l’utilizzo condiviso di tutti gli spazi sportivi presenti complessivamente nel polo scolastico, comprendenti tre palestre e la palestrina ginnica. L’assessore ha inoltre informato che, nello scorso mese di agosto, si è tenuto un incontro tra i referenti dei due istituti, in occasione del quale la Provincia ha precisato e ribadito che era <<indispensabile condividere gli spazi sportivi presenti all’interno del polo scolastico al fine di ottimizzarne al massimo l’utilizzo; che era possibile soddisfare le esigenze di tutti i corsi di studi, previa attenta programmazione dell’orario settimanale delle lezioni, evitando sovrapposizioni nell’uso delle palestre; infine, che era in programma un intervento di recupero di un campo da gioco all’aperto, posto all’interno dell’area di pertinenza del polo scolastico e presumibilmente disponibile a partire dalla prossima primavera>>.

Tafani ha concluso: <<Il dirigente scolastico del “Galilei”, Alfredo Stefanelli, interpellato dal competente ufficio provinciale, ha confermato che non sussistono particolari criticità, nell’anno in corso, per lo svolgimento delle attività motorie, in quanto è possibile coprire tutte le ore previste dall’ordinamento scolastico. Inoltre, la palestrina dell’istituto Bandini è stata assegnata fin dall’inizio dell’anno scolastico in uso esclusivo al Liceo>>. La nota della Provincia si conclude con l’affermazione che “non ha pertanto fondamento la preoccupazione espressa dai genitori nell’interrogazione consiliare secondo la quale non sanno se anche quest’anno potranno utilizzare la palestra provvisoria dell’istituto Bandini”.

La consigliera Sabatini ha ribattuto che <<pur sapendo che la competenza in materia è dell’Amministrazione provinciale, siamo intervenuti poiché si tratta di una scuola cittadina e alcuni genitori ci hanno sollecitato per trovare una soluzione, visto che molte ore di lezioni pratiche saltano e non vengono effettuate, ma sono sostituite con lezioni teoriche. Tra l’altro, in questo stesso periodo, gli studenti sono stati penalizzati anche dalla chiusura temporanea della piscina di Piazza d’Armi e non hanno potuto svolgere le lezioni di nuoto nei tempi in cui si dovrebbe>>. <<Ci era stato riferito – ha aggiunto – che i problemi erano reali e continui; se poi il dirigente scolastico, come da lui dichiarato nel documento della Provincia del 20 novembre, dice che non ci sono criticità e che la palestrina ginnica attrezzata adiacente dell’istituto Bandini è stata assegnata dall’inizio dell’anno scolastico in uso esclusivo al Liceo Sportivo, allora perché a novembre siamo stati investiti del problema?>>.

Quanto alle soluzioni strutturali prospettate dalla Provincia, Sabatini ha affermato che <<piuttosto che spendere 42mila euro per puntellare l’edificio, facendo i lavori durante le feste natalizie, che come dice la Provincia sarà successivamente demolito, sarebbe molto più opportuno pensare da subito a una soluzione più radicale e definitiva>>.


10) IL PARERE DEL MINISTERO ECONOMIA E FINANZE SUI RAPPORTI TRA COMUNE E NOMINATI IN FMPS: IL SINDACO VALENTINI RISPONDE A PINASSI
<<L’atto di indirizzo – ha affermato Valentini – ha una valenza politico-amministrativa>>

Il parere inviato dal Ministero Economia e Finanze (MEF) alla Fondazione MPS nel merito della mozione programmatica dei nominati di spettanza comunale ha costituito il tema dell’interrogazione presentata, nella seduta consiliare di martedì scorso, 21 novembre, da Michele Pinassi (Gruppo Siena 5 Stelle). Richiamando i contenuti dello lo Statuto comunale e, in particolare, il rapporto tra il Consiglio e i deputati nominati in FMPS, e ricordando come lo scorso 28 febbraio l’assise abbia approvato il relativo atto di indirizzo, Pinassi ha fatto riferimento a <<informazioni stampa secondo le quali il MEF avrebbe dichiarato inammissibile che i nominati comunali nella Deputazione debbano attenersi alla mozione programmatica, in quanto le Fondazioni bancarie sono soggetti indipendenti dagli enti designanti, compresi gli enti locali>>.

Il consigliere ha chiesto al sindaco quali azioni intenda intraprendere l’Amministrazione comunale, <<se la delibera consiliare del 28 febbraio sia legittima e se i suoi propositi programmatici siano da considerarsi validi e vincolanti per i nominati; infine, se non ritenga necessario superare l’attuale forma giuridica di FMPS, la quale è sempre più indipendente e avulsa dal contesto cittadino>>.

Il sindaco Bruno Valentini ha risposto che <<l’atto di indirizzo ha una valenza politico-amministrativa, come indirettamente dimostrato dalla mancata apposizione del parere tecnico di cui all’art.49 del D.Lgs. 267/2000. Oltretutto, nella parte del dispositivo non vi è nulla che faccia riferimento a eventuali vincoli tra l’Amministrazione e i designati in FMPS. Pertanto, ritengo che il parere del MEF sbaglia bersaglio. Noi vogliamo solo che i deputati di FMPS rispondano agli interessi del territorio e non siano autoreferenziali. Autonomia non significa separatezza>>. Valentini ha quindi richiamato i principali contenuti dell’atto di indirizzo, ancora validi: <<Nel deliberato si parla di: confermare e tutelare la natura e il ruolo storico e strategico di FMPS per la comunità di riferimento a cospetto del vigente quadro normativo e fiscale; recuperare e rafforzare il dialogo costruttivo di FMPS con la comunità senese, stimolando una proficua collaborazione tra la stessa e il Comune anche attraverso il fattivo apporto dei designati, tenendo conto delle istanze e dei bisogni provenienti dal territorio di riferimento; proseguire l’azione di efficientamento economico e di conservazione del patrimonio; operare affinché le eventuali erogazioni di FMPS siano destinate a progetti di riconosciuto interesse pubblico e collettivo, capaci di mantenere una propria sostenibilità economica in tempi certi>>.

<<E ancora – ha aggiunto –: attivare le procedure necessarie affinché FMPS non si limiti esclusivamente alle erogazioni e al sostegno di progetti specifici, ma si specializzi nella creazione di valore intangibile rappresentato da tutte quelle azioni tese ad attrarre e comporre reti e relazioni al servizio del territorio; promuovere sinergie nel ricercare opportunità di investimenti correlati alla missione, mediante la realizzazione di opportune piattaforme dei finanziamenti collettivi (crowdfunding); ribadire la ferma volontà di perseguire ogni contenzioso legale che sia utile allo scopo di recuperare almeno parte del patrimonio FMPS attraverso i potenziali risarcimenti conseguibili nelle opportune sedi; infine, continuare a promuovere presso il Governo e la Regione Toscana l’importanza strategica di Banca MPS, per garantire i lavoratori, il territorio e il mantenimento della Direzione Generale a Siena>>.

Il sindaco ha concluso: <<Il parere del MEF si conclude con l’affermazione che “… la Fondazione , ottenute le designazioni, provvederà a valutare le stesse, tenuto conto da un lato degli eventuali impegni assunti dai soggetti nei confronti dell’ente locale e, dall’altro, dei principi normativi e statutari, nonché della consolidata giurisprudenza in materia di autonomia e indipendenza delle Fondazioni bancarie”. Le designazioni dei rappresentanti del Comune sono state inviate, complete della relativa documentazione a FMPS, la quale, dopo aver esaminato i documenti, ha deciso di procedere con le nomine dei designati ritenendo, quindi, che non ci fosse alcun impedimento>> Per quanto riguarda, infine, lo statuto attuale della Fondazione, Valentini ha concluso che <<il nuovo statuto nasce quando il Comune era commissariato ed è figlio di una stagione dove la comunità senese era sotto attacco per l’influenza negativa su Banca e Fondazione MPS. Gli organi sono sovradimensionati e troppo costosi e il direttore generale potrebbe provenire dalle file interne del personale. Attenzione, però, che le Fondazioni di origine bancaria sono sotto vigilanza del MEF e quindi bisogna che i percorsi giuridici e politici siano concordati, evitando fughe in avanti che potrebbero isolare Siena>>.

Pinassi ha espresso <<apprezzamento per la buona volontà che trapela dalla risposta del sindaco, dalla quale, però, emerge chiaramente come il presidente Clarich abbia interpellato il MEF per rivendicare una maggiore indipendenza di Palazzo Sansedoni. Una modalità tecnicamente plausibile, ma non certo apprezzabile dal punto di vista morale e politico>>. <<Le normative si cambiano quando c’è la volontà politica di farlo – ha concluso – e credo che questa sia l’occasione migliore per chiedere, tutti insieme, con un documento unitario, che Fondazione MPS non agisca come emanazione del MEF quanto, piuttosto, come espressione della città di Siena>>.


9) IL PROBLEMA UNGULATI TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE
Approvata la mozione presentata da Massimiliano Bruttini

Torna nuovamente in Consiglio Comunale il problema degli ungulati con la mozione a firma di Massimiliano Bruttini (PD), nella quale sottolinea che <<nonostante l’attenzione posta al problema e le sinergie attivate non si è verificato nessun miglioramento nelle situazioni più volte denunciate. Nessuna diminuzione del numero degli animali che continuano ad avvicinarsi sempre più ai centri abitati, anche a causa dei terreni spesso abbandonati e privi di recinzioni>>.

Con il documento, approvato ieri dall’assemblea, il sindaco è stato invitato <<nella logica della necessità di manutenzione e della rimessa a coltura dei terreni dell’area periurbana, a ipotizzare l’indirizzo di contributi, anche se minimi, per sollecitare i proprietari terrieri al riuso e alla manutenzione dei fondi abbandonati ricorrendo, eventualmente, anche al progetto “orti urbani”. Per il reperimento di ulteriori fondi, si suggerisce di percorrere anche la strada, se possibile, del bando regionale sui progetti integrati e, in caso di fattibilità, predisporre le opportune variazioni di bilancio da sottoporre all’approvazione del Consiglio comunale>>.


8) APPROVATA ALL’UNANIMITA’ LA MOZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL’INFESTAZIONE DA EDERA

Approvata, all’unanimità, dal Consiglio comunale la mozione presentata ieri da Mauro Aurigi e Michele Pinassi (Siena 5 Stelle) sul contenimento dell’edera.

Il consigliere Aurigi ha illustrato le caratteristiche della pianta e del suo apparato radicale che presenta grande capacità infestante <<colpendo, da pianta parassita, soprattutto le acacie. Una situazione forse dovuta dalle variazioni climatiche in atto causando la morte delle piante arboree con conseguenze che, all’interno dei centri abitati, possono mettere anche a repentaglio l’incolumità dell’uomo e dei suoi beni>>.

Dopo aver informato l’assemblea di casi già presenti in città come le acacie infestate dall’edera nel costone su cui poggia S. Agostino <<piante già irrecuperabili e che probabilmente finiranno per abbattersi al suolo precipitando, forse, anche nella sottostante via di Fontanella>>, ha proposto che <<l’amministrazione effettuasse un’indagine e mappatura per verificare se altri siti si trovassero nelle stesse condizioni e a provvedere, liberando le acacie e le altre piante aggredite dall’edera; di sostituire l’inutile e dannoso taglio delle cosiddette erbacce, comunque utili a ridurre il dilavamento delle acque meteoriche, con la ripulitura delle piante che si trovano nella ripa di S. Agostino e in altri luoghi, e di intervenire presso l’autorità competente perché analoghi provvedimenti siano presi per le situazioni presenti sulle carreggiate del raccordo Siena-Firenze>>.

Dai banchi della maggioranza Rita Petti (PD) ha proposto un emendamento, approvato dalla maggioranza dei presenti, con il quale la mozione viene integrata nel dispositivo dal fatto che ogni azione richiesta deve essere svolta nel rispetto degli equilibri di bilancio.


7) I SERVIZI IGIENICI PUBBLICI NEL SOTTOPASSAGGIO ALLA LIZZA TEMA DI INTERROGAZIONE CONSILIARE
Il sindaco Bruno Valentini ha risposto all’interrogazione di Falorni, Corsi e Bianchini

La gestione dei gabinetti pubblici nel sottopassaggio della Lizza è stata trattata, nella seduta consiliare odierna, con l’interrogazione di Marco Falorni (Impegno per Siena), Andrea Corsi e Massimo Bianchini (L’Alternativa) che hanno stigmatizzato la mancanza di personale preposto alle attività di custodia e sorveglianza, <<così come peraltro esplicitato in loco – ha affermato – con un cartello che riporta la dicitura per impostazioni condivise con l’Amministrazione comunale>>.

<<La situazione – ha evidenziato Falorni – non giova all’immagine di Siena come città a vocazione turistica e, inoltre, è particolarmente umiliante per i portatori di handicap motorio, i quali si trovano davanti un ulteriore cartello che li invita a contattare telefonicamente l’addetto di un’altra analoga struttura per essere supportati nell’accesso ai servizi, trovandosi quindi costretti ad aspettare i tempi del suo intervento>>. Il consigliere ha rilevato ulteriori criticità: <<La macchinetta dei pagamenti spesso si guasta, impedendo l’apertura dei tornelli per l’accesso ai bagni, con il rischio potenziale che l’utente rimanga al loro interno nell’impossibilità di uscirvi: un rischio irrazionale che potrebbe essere evitato con l’applicazione di un maniglia antipanico>>.

Alla sua richiesta di sapere se l’Amministrazione abbia intenzione di porre rimedio a quanto segnalato, ha risposto il sindaco Bruno Valentini, il quale, rispetto al primo cartello citato, ha affermato che <<è stato messo su iniziativa della cooperativa SET (che opera inserendo al lavoro soggetti svantaggiati) che, dall’aprile 2015, ha in concessione il servizio. Così come un altro posto nell’analoga struttura di via di Porta Giustizia, l’informazione fa riferimento alla descrizione progettuale presentata nell’offerta di gara. Il cartello risponde, infatti, alla volontà di migliorare il servizio con particolare attenzione verso i portatori di handicap, superando le barriere fisiche costituite dai tornelli>>.

Il primo cittadino ha informato che <<a tali tipologie di chiamate di servizio, che risultano essere state poche, il gestore ha sempre risposto in tempi celeri, al massimo entro 10/15 minuti. Inoltre, il personale intervenuto non ha mai dovuto lasciare scoperto il funzionamento di altri servizi; anzi, talvolta tale cartello e la reperibilità offerta sono risultati utili quale linea diretta per segnalazioni o richieste di servizio>>.

Rispetto alle attività di pulizia dei servizi igienici, il sindaco ha affermato che <<vengono garantite nelle fasce orarie maggiormente interessate con più passaggi di personale, ai quali si aggiungono le tre aperture settimanali garantite dal personale della cooperativa quale ulteriore servizio aggiuntivo>>. Valentini ha precisato anche che <<complessivamente gli addetti sono 10, dei quali 7 residenti nel territorio comunale con titolo di svantaggio certificato, passando così da meri utenti dei servizi sociali a contribuenti e attori di un servizio pubblico>>.

Quanto alle gettoniere, il sindaco ha sostenuto che <<gli episodi di malfunzionamento sono stati sporadici, essendosi manifestati non più di 10 volte su circa 1.000 giorni di servizio>> e, in conclusione, ha rassicurato che <<non vi è alcun rischio reale di rimanere bloccati all’interno dei bagni, in quanto le uscite di sicurezza dotate di maniglioni antipanico, auspicate nell’interrogazione, sono già presenti e consentono di uscire in qualsiasi momento>>.

Marco Falorni si è dichiarato <<completamente insoddisfatto>>. <<Il sindaco – ha detto – giustifica gli inconvenienti esposti in base alle poche chiamate ricevute dalla Cooperativa. Ma è evidente che, viste le difficoltà, le persone rinunciano al servizio. La mia, chiaramente, non è una critica verso SET, che ben conosco, bensì verso la tipologia di accordi che il Comune ha stipulato con essa. Di fatto parte dei servizi igienici pubblici della città risulta inagibile anche per i normodotati. Ma anche chiusi come quello in via della Vecchia che funziona solo il mercoledì, giorno di mercato, e non negli altri giorni nonostante la zona sia frequentata da molte persone>>.


6) CON DUE INTERROGAZIONI, IL CONSIGLIO DISCUTE ANCORA DEL CROLLO DI UN CONTROSOFFITTO ALL’OSPEDALE “SANTA MARIA ALLE SCOTTE”
I documenti sono stati presentati da Pasquale D’Onofrio e Enzo de Risi

Con le interrogazioni sottoscritte, nella seduta odierna, da Pasquale D’Onofrio e Letizia Maestrini (Gruppo Misto) e da Enzo De Risi (Cittadini di Siena) e Mauro Aurigi (Gruppo Siena 5 Stelle), il Consiglio comunale ha ulteriormente focalizzato l’attenzione sul crollo di un controsoffitto, avvenuto lo scorso 2 novembre, al terzo lotto dell’ospedale Santa Maria alle Scotte.

<<Un incidente importante – come ha ricordato D’Onofrio – che ha interessato il reparto di Medicina Nucleare dell’AOUS e che, per un caso fortuito, ha provocato solo cinque contusi in modo lieve>>. Il consigliere, dopo aver ricordato che la struttura ospedaliera risale in gran parte agli anni ‘70 e ’80, e come anche la nuova direzione AOUS abbia segnalato l’assoluta necessità di procedere nella sua manutenzione, ha evidenziato <<come i vari interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria eseguiti negli anni siano andati a rilento per l’esiguità dei finanziamenti. Lavori che sono risultati, comunque, insufficienti, così come le opere di manutenzione ordinaria, a causa dell’ingente indebitamento, contratto nel 2011, di circa 120 milioni di euro da pagare in 30 anni per far fronte all’acquisto dello stabile di proprietà dell’Università e salvare quest’ultima dal dissesto>>. <<La capacità di indebitamento, calcolata intorno ai 50 milioni euro – ha proseguito – è stata praticamente azzerata, visto che l’AOUS è impegnata a garantire una rata annuale di circa 7,3 milioni di euro, e l’impossibilità di contrarre ulteriori mutui non consente una seria politica di ristrutturazione e manutenzione ordinaria. E non possono certo essere gli ammalati e gli operatori, di oggi e di domani, a subire le conseguenze delle passate cattive amministrazioni delle istituzioni cittadine>>. Per questi motivi, il consigliere ha chiesto di conoscere <<le iniziative da adottare per promuovere verso gli organi regionali competenti, di concerto con l’AOUS, un cospicuo piano di investimenti sulla struttura dell’ospedale>>, nonché <<la manleva dell’AOUS dal pagamento del mutuo contratto per l’acquisto della struttura universitaria, affinché la direzione aziendale abbia disponibilità finanziarie sufficienti per investire, avviare e mantenere un’idonea manutenzione che consenta, ad ammalati e operatori, di trovarsi in un ambiente curato e tecnologicamente avanzato, com’è nel loro diritto>>.

Anche De Risi, nella sua illustrazione, ha affermato che <<la struttura dell’ospedale senese è ormai datata e richiede, da tempo, interventi di manutenzione e adeguamento, anche in termini di sicurezza, che non sono finora stati eseguiti per esiguità di finanziamenti: una situazione che ha addirittura fatto ipotizzare anche al sindaco la difficoltà per la costruzione di un nuovo plesso>>. Il consigliere ha poi ricordato che nel 2010 il sistema sanitario regionale ha erogato 108 milioni di euro per l’acquisto dell’immobile dall’Università degli Studi di Siena, <<un’operazione finalizzata a evitare il fallimento dello stesso Ateneo, alle prese con un buco di circa 200 milioni di euro>>. Dopo aver inoltre sostenuto che <<l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese è stata oggetto di esigui investimenti da parte della Regione Toscana rispetto alle altre del territorio>> e che <<la sua capacità di indebitamento è pressoché assorbita dai costi relativi al mutuo contratto per l’acquisto dell’immobile, riducendo così la possibilità di mettere in atto una seria politica di ristrutturazione e manutenzione>>, il consigliere ha domandato <<quale sia l’effettiva capacità di indebitamento dell’azienda al netto del mutuo relativo all’obbligato acquisto dell’immobile delle Scotte>> e di essere informato <<sulle previsioni del documento di valutazione dei rischi redatto dal responsabile Prevenzione e Sicurezza delle Scotte>>. Infine, De Risi ha chiesto di promuovere presso la Regione Toscana <<un serio piano di investimenti e finanziamenti per l’AOUS, in riferimento sia alle necessità strutturali e manutentive sia all’ammodernamento delle tecnologie sanitarie e al fabbisogno di personale sanitario>> e <<la rapida erogazione dei finanziamenti già individuati e finalizzati alle Scotte>>.

L’assessora alla Sanità, Anna Ferretti, ha risposto attingendo da una nota del direttore generale dell’AOUS, Valtere Giovannini. Nel merito dell’effettiva capacità di indebitamento dell’azienda al netto del mutuo relativo all’acquisto dell’immobile delle Scotte, ha affermato che <<questa è disciplinata dalla normativa che stabilisce un limite massimo del 15% rispetto alle proprie entrate correnti, escludendo la quota di fondo sanitario nazionale di parte corrente attribuita dalla Regione. Le rate relative al mutuo contratto per l’acquisto del presidio ospedaliero, cui si aggiungono quelle più esigue del mutuo per la realizzazione del DEA, esauriscono tale capacità di indebitamento>>. L’assessora ha poi sostenuto che <<il documento di valutazione rischi esiste anche in riferimento allo specifico intervento che ha comportato il crollo ed è ovviamente al vaglio degli inquirenti>>. Rispetto al piano degli investimenti, <<il direttore Giovannini ha dichiarato – ha proseguito Ferretti – che la nuova direzione aziendale, insediatasi a fine settembre, ha subito constatato la vetustà di una serie di ambienti ospedalieri, rilevando la necessità di redigere un piano di manutenzione>>.

Nei prossimi giorni, il personale tecnico dell’AOUS sarà affiancato e coadiuvato da tecnici di altre aziende sanitarie, in particolare Careggi e Pisa, per addivenire a un documento conclusivo con l’enunciazione delle priorità e la stima dei costi: <<Una base da cui partire – ha specificato l’assessora – per programmare gli interventi in funzione delle priorità individuate; a quel punto si porrà poi il problema di verificare in quale misura il bilancio aziendale potrà sostenere i costi degli interventi e se sarà, invece, necessario un sostegno della Regione Toscana>>. Con la nota, il direttore Giovannini ha riportato anche l’elenco delle attrezzature da implementare e ha fatto riferimento al personale che dovrebbe essere inserito a breve. Dopo aver indicato che l’intervento principale riguarderà la realizzazione di un nuovo blocco operatorio, grazie a finanziamenti ministeriali e regionali, la nota di Giovannini ha elencato le ulteriori apparecchiature tecnologiche in fase di acquisizione e rinnovo e ha segnalato il prossimo piano di reclutamento di 14 unità da parte dell’Università degli Studi di Siena, cui si aggiungono i concorsi primariali in fase di espletamento, finalizzati all’affidamento di incarichi di direzione delle strutture complesse a direzione ospedaliera a oggi vacanti.

Rispetto alla risposta, D’Onofrio, ringraziando per il dettaglio della stessa, ha evidenziato che <<anche il direttore Giovannini ha confermato che la capacità di indebitamento dell’AOUS è azzerata e che il mutuo contratto per sanare il debito dell’Ateneo non consente interventi di manutenzione né investimenti. Un debito maturato in un periodo buio per la città, antecedente all’era Focardi, sul quale non è mai stata fatta una seria analisi e in cui una certa parte politica ha dato sponda a una presunta élite universitaria. Valuteremo pertanto se la Regione Toscana recepirà le richieste dell’azienda e auspichiamo che vada a buon fine tutto ciò che è stato prospettato: il nuovo blocco operatorio, l’approvvigionamento tecnologico e l’investimento sui professionisti che è stato interdetto, per anni, dal condizionamento della presunta élite universitaria sulla classe politica locale>>.

De Risi si è definito <<meravigliato perché la mia interrogazione richiamava i contenuti di un ordine del giorno, non approvato, alla mozione discussa nello scorso Consiglio sui quali il sindaco si espresse diversamente rispetto a quanto afferma, con la sua nota, il direttore Giovannini. Valentini sostenne, infatti, di aver ottenuto rassicurazioni dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, rispetto all’erogazione di finanziamenti per le Scotte, mentre oggi veniamo a conoscenza che tutto è ancora in fase di richiesta e definizione. Allora, dove sta la verità?>>.


5) “LA CITTÀ CONDIVISA”: IN CONSIGLIO UN’INTERROGAZIONE SULLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ATTIVATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Il sindaco Bruno Valentini ha risposto alle richieste di Giordano e Marzucchi

La campagna di comunicazione attivata dall’Amministrazione comunale con lo slogan “La città condivisa” è stata oggetto dell’interrogazione di Giuseppe Giordano (Movimento Civico Senese) e Mauro Marzucchi (Siena Futura).

Giordano ha chiesto al sindaco quali sono stati i costi e quanto durerà la campagna, oltre a <<quali sono state le finalità e le necessità che l’hanno determinata e quali saranno i prossimi messaggi rivolti alla cittadinanza>>.

Infine, il consigliere ha domandato anche <<con quali criteri sono stati selezionati all’esterno coloro che hanno collaborato alla realizzazione della stessa>>.

Il sindaco Bruno Valentini ha risposto puntualmente ai vari quesiti: sulla spesa, ha informato che <<il Comune ha speso circa 200 euro per la stampa dei manifesti della campagna di comunicazione in oggetto, dei quali 120 euro + IVA per la stampa di quattro manifesti di metri 6×3 effettuata dalla Tipografia Senese e 60 euro per la stampa di 120 manifesti di metri 0,70×1 curata internamente dalla tipografia comunale>>.

Valentini ha aggiunto che i manifesti sono rimasti affissi per l’intero mese di ottobre, utilizzando spazi non prenotati, e che attualmente non sono previste ulteriori affissioni.

Quanto alle sue finalità, <<la campagna di comunicazione – ha proseguito – è stata fatta per informare i cittadini sui principali progetti realizzati dall’Amministrazione nel corso del mandato. Una campagna di comunicazione realizzata internamente al Comune, per la quale sono stati recepiti alcuni suggerimenti esterni che abbiamo deciso di accogliere in quanto provenienti da un soggetto qualificato professionalmente e senza alcuna spesa a carico dell’Ente>>.

Il consigliere Giordano si è dichiarato <<totalmente insoddisfatto, e non perché il sindaco non ha risposto alle mie domande, bensì per il metodo adottato per realizzare questa campagna informativa che, a pochi mesi dall’appuntamento elettorale risulta essere molto strumentale>>. Giordano ha, inoltre, lamentato il fatto che il Comune <<con l’affissione dei manifesti in spazi pubblici ha determinato un mancato guadagno>>, e la <<scorrettezza nel non aver contattato anche altri professionisti che potevano avere idee brillanti e creative>>.


4) LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE EDICOLE E IL PROTOCOLLO SIGLATO TRA ANCI E FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI
Il vicesindaco Mancuso ha risposto all’interrogazione di Giuseppe Giordano

L’ipotesi di valorizzare le edicole secondo i contenuti del protocollo di intesa sottoscritto a inizio ottobre tra la Federazione italiana Editori Giornali (FIEG) e l’ANCI è stata tema di dibattito consiliare con l’interrogazione presentata, nella seduta odierna, da Giuseppe Giordano (Movimento Civico Senese).

Il consigliere ha richiamato i punti principali del documento <<sensibilizzare i Comuni capoluogo di Regione o di Provincia affinché riducano i canoni di occupazione di suolo pubblico delle edicole e esonerino dall’imposta le locandine editoriali dei quotidiani e dei periodici esposti nei locali pubblici>>.

<<Il protocollo invita le stesse amministrazioni – ha proseguito – a dare la possibilità alle edicole di ampliare le categorie di beni e servizi offerti a cittadini e turisti (pagamento ticket, prenotazione visite mediche, spedizioni e recapiti corrispondenza, …) e a promuovere iniziative per assicurare una presenza capillare dei punti vendita anche nelle aree periferiche, individuando forme di liberalizzazione degli orari per garantire la loro disponibilità in ogni momento possibile, e prevedere, inoltre, iniziative per riqualificarne la funzione con politiche di sostegno per la ristrutturazione dei manufatti utilizzati per la vendita>>.

Ricordando <<che alcuni chiostri storici della città hanno cessato la propria attività e che le misure richiamate dal protocollo potrebbero avere effetti positivi anche sul profilo occupazionale>>, Giordano ha chiesto quali iniziative sono state adottate dall’Amministrazione comunale <<per salvaguardare le edicole senesi e trasformarle in reti di servizio al cittadino secondo quanto previsto dal protocollo in oggetto>>.

Il vicesindaco Fulvio Mancuso ha affermato che il protocollo in oggetto persegue l’obiettivo di salvaguardare le edicole come punti vendita esclusivi della stampa quotidiana e periodica alla luce dell’attuale situazione di grave difficoltà che sta attraversando l’editoria e la relativa struttura di vendita, anche attraverso la loro trasformazione in rete di servizio al cittadino. <<In particolare – ha detto – il Protocollo intende promuovere un percorso di riqualificazione e ridefinizione del ruolo e della funzione dei tradizionali punti vendita della stampa, favorendone la trasformazione in punti di accesso a una serie di servizi regolati da intese con le singole amministrazioni locali>>.

Il protocollo ANCI-FIEG si impegna a sensibilizzare, quindi, le amministrazioni comunali affinché adottino interventi di sostegno alle edicole del territorio e <<al fine di valutare la fattibilità tecnica, amministrativa e fiscale degli interventi proposti – ha proseguito Mancuso – l’assessorato allo Sviluppo economico ha convocato un tavolo di lavoro con i Servizi comunali interessati che, preso atto dei contenuti del documento, ha individuato delle linee di intervento, che riguardano, in particolare: la riduzione del cacone permanente di occupazione del suolo pubblico; l’individuazione dei servizi quali il rilascio di certificazione anagrafica e la vendita di biglietti per le manifestazioni comunali. Gli uffici stanno valutando le soluzioni tecniche e amministrative per la formulazione di una proposta operativa alle associazioni di categoria>>.

Il vicesindaco ha specificato che le disposizioni contenute nel D.L. 50/2017, le quali saranno recepite nel nuovo Codice del Commercio in via di approvazione da parte della Regione Toscana, prevedono già una serie di semplificazioni per innovare il sistema di vendita della stampa.

<<Tra queste la dichiarazione di inizio attività, non più soggetta ad autorizzazione ma con semplice segnalazione certificata di inizio attività (SCIA); oppure, la definizione, in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni, dei criteri e dei parametri qualitativi per l’apertura di nuovi punti vendita al fine di garantire una presenza capillare ed equilibrata dei punti vendita sul territorio nazionale, anche nelle aree periferiche, tale da soddisfare la domanda del bacino d’utenza e tenuto conto anche delle esigenze stagionali>>. <<Altre forme di agevolazione consistono nell’individuazione, sempre in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni, dei criteri omogenei per: la liberalizzazione degli orari e dei periodi di chiusura dei punti vendita; la rimozione degli ostacoli che limitano la possibilità di ampliare le categorie merceologiche e i servizi offerti al pubblico; infine, la possibilità di svolgere l’intermediazione di servizi a valore aggiunto a favore delle amministrazioni territoriali. Un lavoro in itinere, dunque, che speriamo porti a risultati concreti>>.

<<Spero di dichiararmi soddisfatto – ha detto Giuseppe Giordano – quando vedrò concretizzarsi azioni concrete. Tengo, comunque, a ribadire che questo tipo di iniziative permettono nuove opportunità di lavoro, incremento dei servizi offerti ai cittadini e, in parallelo, un maggiore controllo del territorio>>.


3) LA RISPOSTA DELL’ASSESSORE MAZZINI ALL’INTERROGAZIONE DI BRUTTINI SULLA STRADA DI CERTOSA

Le precarie condizioni della Strada di Certosa sono state oggetto dell’interrogazione consiliare presentata oggi da Massimiliano Bruttini (PD).

Il consigliere ha infatti evidenziato come il tratto a sterro <<dall’innesto della strada di Renaccio fino alla Chiesa di S. Pietro a Paterno, a causa del volume di traffico e delle importanti pendenze, necessiti di interventi di ripristino per mettere in sicurezza la circolazione veicolare; così come il tratto, seppur asfaltato, che porta a via Girolamo Gigli, dove il manto di copertura presenta strappi e buche che mettono in difficoltà il transito>>. Ed ha chiesto <<se l’Amministrazione ritiene necessario intervenire sul ripristino di questi due fondi stradali, provvedere alla regimentazione delle acque e alla collocazione della segnaletica, così da riportare la strada in condizioni di sicurezza>>.

L’assessore ai LL.PP. Paolo Mazzini nel condividere il fatto che <<la parte a sterro della strada presenti alcune sconnessioni, probabilmente dovute al recente passaggio dei mezzi del trasporto pubblico, che richiedono opere di imbrecciatura>>, ha informato che <<per le attuali condizioni atmosferiche non è possibile intervenire perché la nuova breccia non si amalgherebbe con quella già presente troppo asciutta. Appena il tempo lo consentirà queste opere saranno eseguite>>.

<<Ipotizzare – ha proseguito – un intervento di asfaltatura risulta difficoltoso dal punto di vista paesaggistico, alcuni anni fa, infatti è stato rigettato un progetto di depolverizzazione con materiali di minor impatto rispetto ad un normale asfalto. Inoltre se la strada fosse asfaltata sarebbe anche necessario prevederne un allargamento perché i conducenti sarebbero portati ad aumentare la velocità, con il conseguente aumento dei rischi di collisione>>.

Il consigliere Bruttini ha dichiarato che non era suo pensiero chiedere l’asfaltatura di quel tratto di strada, bensì una maggiore attenzione per il manto stradale, in modo da evitare situazioni di pericolo.


2) L’ASSESSORE MAZZINI RASSICURA SULLE CONDIZIONI DELLA STRADA STERRATA DI PIEVE A BOZZONE
L’assessore ha risposto all’interrogazione di Bruttini e Nesi che non risultano particolari criticità

Le condizioni della strada sterrata di Pieve a Bozzone, in particolare nel tratto compreso fra il fiume Arbia e Villa Barbetti, sono state oggetto di dibattito consiliare, nella seduta odierna, con l’interrogazione presentata da Massimiliano Bruttini (PD) e sottoscritta dal collega di gruppo Federico Nesi.

Bruttini ha rilevato come <<la strada in oggetto sia fortemente interessata, oltre che dalla viabilità locale, anche dal traffico diretto verso la città, in quanto alternativa al raccordo Siena-Bettolle che, in alcune ore del giorno, risulta di difficile scorrimento>>.

Dopo aver sottolineato che <<il fondo stradale risente anche del passaggio dei mezzi pesanti, compresi quelli che lavorano alla cava di sabbia lungo il corso dell’Arbia>>, il consigliere ha sollecitato l’Amministrazione a intervenire con <<opere di ripristino della sede stradale, un intervento di regimazione delle acque e il posizionamento di adeguata segnaletica affinché siano garantite condizioni di massima sicurezza>>.

L’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Mazzini, ha risposto che <<a seguito di sopralluogo, non risulta che il tratto di strada segnalato manifesti particolari criticità, se non per alcune disconnessioni trasversali che risultano comunque ordinarie per una strada a sterro>>.

Mazzini ha aggiunto che <<potrebbe essere sufficiente un intervento di rimbrecciatura che verrà effettuato, appena il tempo lo consentirà; e quindi non in questo periodo, poiché il piano stradale è asciutto, e l’amalgama del materiale risulterebbe difficoltosa, creando una situazione di rischio per la viabilità veicolare>>.

Bruttini ha auspicato che <<la sistemazione venga effettuata il prima possibile, così da rendere più agibile tutto il tratto della strada>>.


1) IL VICESINDACO MANCUSO HA RISPOSTO ALL’INTERROGAZIONE URGENTE DI PINASSI SUL MERCATO NEL CAMPO

Ha risposto il vicesindaco Fulvio Mancuso all’interrogazione urgente sul Mercato nel Campo presentata questo pomeriggio in Consiglio Comunale da Michele Pinassi (Siena 5 Stelle).

Il consigliere, riportando alcune lamentale da parte di operatori del settore agroalimentare <<in merito al contributo richiesto per la partecipazione all’iniziativa, giudicato eccessivamente oneroso per le piccole aziende>>, ha chiesto se è possibile <<nei pochi giorni che rimangono prima dell’effettuazione dell’appuntamento poter attuare politiche di sconto o altre agevolazioni per le piccole aziende agroalimentari ed artigiane che, attualmente, pagano 175 euro al giorno (oltre IVA)>>.

Nella sua risposta Mancuso ha ricordato che fin dalla prima edizione, ideata dall’Amministrazione comunale, del 2009 la realizzazione del Mercato nel Campo è stata affidata, come previsto dalla normativa, tramite apposite convenzioni, ai Centri di assistenza Tecnica (CAT) presso Confcommercio e Confesercenti di Siena.

<< Pur condividendo la sensibilità esternata dal consigliere sul problema, a me non sono pervenute lamentele, né dalle associazioni di categoria, né da parte degli stessi operatori>>. <<Le norme di partecipazione al Mercato nel Campo – ha evidenziato Mancuso – prevedono una diversa spesa a carico delle attività partecipanti, tant’è che le aziende di Siena, della provincia e della regione versano il contributo economico di 175 euro al giorno (oltre IVA), mentre per le altre il contributo è di 250 euro al giorno (oltre IVA).

La spesa a carico delle aziende, che non è variata rispetto alle edizioni 2015 e 2016 viene versata al soggetto gestore (CAT) al momento dell’assegnazione dei posteggi.

L’individuazione dell’entità del contributo richiesto è oggetto di valutazione in sede di affidamento dell’incarico e compone la previsione di entrate complessive degli stessi per la prestazione del servizio affidato>>.

Michele Pinassi, non avendo ricevuto risposta alle altre domande poste, perché non ritenute urgenti, ha dichiarato che <<prima di esprimere un giudizio sull’intervento fatto dal vicesindaco, aspetterà ad avere una panoramica complessiva>>.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSimone Vigni (Pd): ”Il percorso per l’individuazione del candidato sindaco”
Articolo successivo Il Fedelissimo di Siena-Arezzo

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il Consiglio comunale torna a riunirsi lunedì 13 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.