• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Via Francigena, si intensifica il lavoro verso il primo prodotto turistico omogeneo

20 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Gli appuntamenti si svolgeranno nei quattro Comuni capofila delle quattro aggregazioni create con la firma della convenzione dello scorso luglio. Un quinto e conclusivo incontro è previsto a febbraio a Firenze. Contenuti e calendario sono stati presentati stamattina a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze.

Durante ciascun incontro saranno organizzati tre tavoli tematici che prenderanno in considerazione le tre attività che, secondo la convenzione che i 39 Comuni coinvolti hanno firmato lo scorso 25 luglio, verranno loro affidate con la creazione del prodotto turistico omogeneo, vale a dire ospitalità, manutenzione dei tracciati e promozione e comunicazione del prodotto. Al termine di ciascuna data i delegati di ciascun tavolo faranno una breve relazione sui risultati emersi dal confronto.

Al tavolo sull’ospitalità parteciperanno i soggetti che gestiscono le varie forme di accoglienza a seconda del tipo di viandanza: gestori degli ostelli, imprese e professioni turistiche nelle varie tipologie, ospitalità povera/ecclesiastica, Comuni dell’aggregazione, Pro-loco ed altri portatori di interessi locali. La creazione ed il potenziamento dell’ospitalità lungo il tragitto toscano resta uno degli elementi base per il suo sviluppo turistico.

Da tempo Regione Toscana ha lavorato sull’allargamento della rete di ostelli, oltre ai 14 già realizzati con fondi PAR FAS 2007-13, con l’inclusione di altre strutture di proprietà dei Comuni stessi. Questa estate sono stati assegnati contributi anche per manutenzione ed arredo di strutture già utilizzate per l’accoglienza gratuita ai pellegrini. Sul versante ospitalità va intensificato il lavoro nelle aree meno attrezzate e su questo saranno raccolte le proposte dal tavolo.

Il tavolo che si occuperà della manutenzione coinvolgerà gli uffici tecnici dei Comuni, la Provincia e/o la Città metropolitana, associazioni di volontariato ed altri operatori. Entro la prossima primavera sia il tracciato ciclabile che quello equestre avranno la propria cartellonistica, come già fatto per quello escursionistico. Anche questo è un elemento decisivo per il quale sarà imprescindibile la collaborazione di tutti i Comuni che già hanno assunto impegni precisi con la firma della convenzione.
Infine il tavolo su promozione e comunicazione del prodotto turistico omogeneo, che vedrà tra i partecipanti l’Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Uffici turistici dei Comuni dell’aggregazione, le associazioni delle imprese turistiche territoriali e quelle religiose che operano lungo il percorso. Una collaborazione importante su questo aspetto arriverà anche dall’Associazione Europea delle Vie Francigene che consentirà di ottenere visibilità anche fuori dei confini nazionali. A breve saranno stipulate specifiche convenzioni con le quattro aggregazioni, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.

Calendario

23 novembre – Auditorium “La Tinaia” Parco Corsini – FUCECCHIO;
4 dicembre – Ostello “Convento dei Cappuccini” – PONTREMOLI;
12 gennaio – Museo “Santa Maria della Scala” – SIENA;
19 gennaio – Museo della Francigena “Casa del Boia” – LUCCA;
23 febbraio – Auditorium Consiglio Regionale – FIRENZE.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDSU: trasporto gratuito per gli universitari per partecipare alla Giornata della Memoria
Articolo successivo Siena, una serata a sostegno di Emergency

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.