• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

”Un Tartufo per la Pace 2017” alla rete internazionale per il disarmo atomico Ican

17 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lisaclarkUltimo week end con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso caratterizzato, come da tradizione, dall’assegnazione del premio internazionale “Un Tartufo per la Pace”. Il premio viene conferito ad organizzazioni o personaggi ‘di eccellenza’ che si sono distinti per l’impegno nella difesa dei diritti fondamentali delle persone.

Quest’anno il riconoscimento va ad Ican (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), la rete internazionale di 486 presente in oltre 100 Paesi del mondo vincitrice quest’anno del Premio Nobel per la Pace proprio per l’impegno sul fronte del disarmo nucleare. Nata dieci anni fa per promuovere il trattato per l’abolizione delle armi nucleari, poi approvato lo scorso 7 luglio dall’Assemblea dell’Onu, Ican è ora impegnata ad ottenere l’adesione dei Paesi che ne sono rimasti fuori. Approvato all’Assemblea Onu con 122 voti, il trattato è stato finora firmato da 53 Paesi ma ratificato solo da tre. I Paesi membri della Nato, fra cui l’Italia, e quelli in possesso di armi nucleari non hanno aderito.

“Abbiamo pensato ad Ican – spiega il Vicesindaco di Montalcino, Angelo Braconi – per il grande impegno sul fronte della promozione e dell’adozione del Trattato internazionale di interdizione delle armi nucleari, in un momento storico dove il rischio di una guerra atomica è tornato drammaticamente attuale. La sua presenza in oltre cento Nazioni del mondo rappresenta una grande speranza di pace”.

A ricevere il premio sarà Lisa Clark, storica attivista italo americana per il disarmo nucleare di Rete Disarmo, che fa parte di Ican e co-presidente dell’International Peace Bureau (Ipb), la più antica associazione umanitaria mondiale per la diffusione dell’idea del pacifismo, vincitrice del Premio Nobel per la pace nel 1910.

Il premio sarà consegnato dall’Associazione Tartufai Senesi, domenica 19 novembre, nel corso di una cerimonia nella Sala del Camino del Castello di San Giovanni d’Asso (inizio ore 17,30) alla quale parteciperanno le istituzioni locali ed il Consigliere Regionale Stefano Scaramelli.

L’altro premio attribuito durante la Mostra Mercato, il “Tartufo della Solidarietà” andrà invece alla Lilt, la Lega Tumori Senese, fondata dal professor Franco Nobile recentemente scomparso. A ricevere il premio sarà la neo presidente, la giornalista Gaia Tangredi, nel corso della “Gran cena connubio Vini Doc Orcia e Tartufo delle Crete Senesi ” nel castello, sabato 18 novembre alle ore 20.

L’ultimo week della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi sarà caratterizzato da due convegni importanti nel corso della giornata di sabato, sempre nella Sala del Camino.

La mattina alle 11,30 si terrà incontro pubblico voluto dall’Associazione Tartufai Senesi per presentare l’ipotesi di far diventare le Crete Senesi una “riserva mondiale della biosfera Mab Unesco”.

Il pomeriggio, alle 15,30, l’attenzione si sposta sul convegno “Il Mondo Biologico” Ospite d’onore sarà Paola Maugeri la “rock lady di Virgin radio che e da oltre 10 anni è diventata vegana scrivendo numerosi libri sull’argomento fra i quali il più noto è probabilmente “Las Vegans”, compendio di ricette “vegane sane, golose e rock”.

La Mostra mercato di San Giovanni d’Asso offre l’occasione per degustare, acquistare, conoscere e anche cercare direttamente questo prezioso fungo ipogeo. Insieme al tartufo bianco delle Crete Senesi, i visitatori potranno conoscere e apprezzare le altre grandi eccellenze di questo territorio come l’olio extravergine di oliva, il formaggio pecorino, il vino della Doc Orcia, il Brunello di Montalcino, il miele. Dalla “cerca” del tartufo e le visite al museo a lui dedicato, allo street food a Km 0, alle cene tipiche nei migliori ristoranti del territorio, le degustazioni libere e guidate, tutto è stato pensato per condurre i visitatori all’interno di un territorio unico, ricco di tradizioni, prodotti di qualità e di un ruralità ancora genuina dove l’uomo è protagonista.

Sul sito www.mostramercatodeltartufobianco.it e sulla pagina Facebook tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione. Esiste anche la pagina Facebook della Mostra Mercato del Tartufo delle Crete Senesi.

Per informazioni, il programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo), oppure www.mostradeltartufobianco.it o ancora  www.facebook.com/pages/Mostra-Mercato-del-Tartufo-Bianco-San-Giovanni-dAsso-Si

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePMI Day 2017: a Colle Val d’Elsa l’evento ”Brand&Wine. Il marketing del vino a 360°”
Articolo successivo 85enne si taglia la mano con sega circolare

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.