• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

Produttori di eccellenze e sentinelle del paesaggio: San Quirico d’Orcia si colora di giallo e benedice gli agricoltori

13 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La tradizionale ricorrenza si svolge ogni anno in tutta Italia dal 1951, e viene festeggiata dalla Coldiretti con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori.

“Un evento che ha dato lustro al nostro comune – sottolinea il sindaco di San Quirico d’Orcia Valeria Agnelli -, onorati di aver potuto accogliere l’evento provinciale della Coldiretti; un appuntamento che valorizza e qualifica l’agricoltura del nostro territorio che è sinonimo di paesaggio oltre che di produzioni di eccellenza dall’importante valore economico. L’agricoltura in Val d’Orcia assume anche un valore estetico e paesaggistico molto alto, il ruolo degli agricoltori va oltre quello produttivo; grazie al loro lavoro quotidiano si ha un presidio idrogeologico fondamentale ed il mantenimento delle nostre colline e dei paesaggi che tutto il mondo ci invidia”.

Così le strade di San Quirico d’Orcia si sono presentate addobbate di bandiere gialle Coldiretti per accogliere ed indicare il passaggio agli agricoltori e ai mezzi agricoli, per l’evento che ha visto la presenza, oltre che dei vertici dell’organizzazione di categoria – fra cui direttore Simone Solfanelli ed il delegato di zona Luigi De Angelis – anche Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni in rappresentanza della Provincia di Siena ed un vicario della curia di Siena che ha celebrato la messa con il parroco della Collegiata Don Luca Vallarin.

“Una manifestazione che ha radici profonde e che viene dalla nostra tradizione rurale – commenta il vicesindaco Luciano Gorelli, assessore all’agricoltura -. Il comparto agricolo di questo territorio esprime grandi produzioni di eccellenza, su tutte il vino e l’olio, oltre al grano, storicamente una produzione rinomata in Val d’Orcia. Settore cerealicolo che sta però vivendo oggi una profonda e duratura crisi di mercato, condizionata dalle massicce importazioni da altre aree di produzione del mondo ed utilizzate dai grandi marchi della pasta italiana. Bisogna arrivare ad avere una sicurezza maggiore sul grano che finisce nella nostra pasta, così come è avvenuto per l’origine obbligatoria in etichetta per altre materie prime, come il latte. Inoltre andrebbe valorizzata maggiormente la vocazione cerealicola della Val d’Orcia, riuscendo a chiudere localmente la filiera, dal grano alla pasta per dare un valore aggiunto e maggiore remunerazione agli agricoltori, oltre ad un prodotto di qualità ai consumatori, affiancando gli oli, i vini, i formaggi rinomati e valorizzati nei mercati”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGlum Agency ancora tra le migliori agenzie di pubblicità
Articolo successivo Baseball, Tommaso Deidda al raduno della Nazionale Under 12

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione

31 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.