• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Piccini: ”Il buon governo, la città, la campagna. Verso un nuovo orgoglio senese, oltre gli annunci elettorali”

12 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento di Pierluigi Piccini, candidato a sindaco di Siena.

“Sorprende quella gigantesca “foto” di un contesto paesaggistico armonioso, dove dominano pace e sicurezza, il lavoro, in una divisione dell’affresco a metà: nel lato sinistro compare la città, in quello destro la campagna. La fortuna di Siena, nasce nel dialogo costante e ben governato tra dimensione urbana e rurale: un insegnamento che non ha perso significato nel corso dei secoli, anzi. Il problema del rapporto di una città e il suo territorio si è modificato nel corso del tempo, come si è modificato il ruolo e la funzione di Siena. Paradossalmente, questa città si è trovato dall’essere al centro delle vie di comunicazione e dei commerci (la via Romea o Francigena), e poi ai margini; ad avere un ruolo da protagonista nell’economia e nelle scelte politiche mondiali prima e nella produzione culturale, poi all’essere ridotta a una città minore, contornata di latifondi poco produttivi, dominata da una borghesia che prima era ricca e attiva, poi è diventata parassitaria. Restano in eredità meraviglie artistiche e architettoniche, istituzioni importanti: una Università, una banca e un ospedale che sono tra i più antichi e prestigiosi al mondo. Ma ormai Siena ha rinunciato al proprio naturale protagonismo, al ruolo di capitale del sud della Toscana, dimenticandosi di aver governato su circa un terzo dell’attuale regione, di aver avuto artisti e famiglie importanti. Un ruolo cui può, deve tornare a candidarsi.

Oggi, lo scollamento tra città e campagna che il Lorenzetti cancellava con la sua straordinaria visione è evidente. C’è stata una chiusura all’interno delle mura fisiche e metaforiche delle proprie tradizioni (la strenua difesa di un prestigio appannato), che ha creato una profonda spaccatura da ciò che è “dentro”, e ciò che è “fuori”. “Io sono nato nelle lastre” era la frase ricorrente, per manifestare una certa superiorità nei confronti di chi viene dalla campagna. Ma il rapporto di forza e di prestigio si è ben presto capovolto. La crisi del Monte dei Paschi e la crescita di valore delle produzioni vitivinicole hanno trasferito in campagna il lusso che sembrava essere una prerogativa cittadina. Dunque, la necessità di recuperare un dialogo istituzionale, culturale ed economico della città con il resto del mondo è il vero problema da risolvere. Il potente di turno, o il sindaco in scadenza elettorale, a seconda delle convenienze, hanno parlato di aeroporto ad Ampugnano o alta velocità ferroviaria nella lontana Chiusi. Hanno puntato tutte le loro attenzioni sul rendere più facile arrivare a Siena, senza pensare che il vero nodo non è come arrivarci, ma perché. Non è dare nuovi mezzi per rendere più facile raggiungere Siena, ma dare motivazioni inedite, rendere la città viva, attrattiva, seduttiva dal punto di vista culturale.

Le nuove normative danno a Siena, in quanto capoluogo, interessanti prerogative sulla promozione turistica a livello provinciale. Questa è una occasione da cogliere. In ogni caso, perché Siena non è ancora diventata una vetrina del territorio? Perché Siena non è il brand portante, capofila, promotore di tutta l’area che la circonda? Qual è il piano di marketing territoriale della città di Siena? Su cosa abbiamo scelto di puntare, cosa rende diversa, unica, imparagonabile l’esperienza turistica a Siena? Un turista di eccellenza come Barack Obama ha fatto la sua vacanza nei pressi di Buonconvento, ma Siena la solita visita fugace. Si va a Siena per un paio d’ore e si ignora il resto del territorio, oppure si va una settimana in agriturismo, lasciando Siena sullo sfondo. Intanto chiude l’Enoteca Italiana, il Santa Maria della Scala resta un guscio vuoto, ogni funzione di rappresentanza, valorizzazione, promozione e interazione con la provincia sembra ignorata. Nello spirito del buon governo di Lorenzetti, la sfida che mi affascina, per la prossima amministrazione comunale, sarà quella dell’orgoglio, del recupero di un rapporto virtuoso tra la città e il territorio bellissimo che la circonda, eliminando inutili e vecchie incomprensioni, o rendite di posizione che ormai sono fuori luogo. E restituendoci più forti e più uniti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDopo un rapporto sessuale gli estorcono 3mila euro: due donne arrestate nel Chianti
Articolo successivo Un successo il convegno ”Bambini/e in città”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.