• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Si apre sabato 11 novembre la stagione 2017-2018 del Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano

4 Novembre 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Li avevamo lasciati ad agosto, dopo il successo di Molto rumore per nulla e il bel festival Sarteano Jazz and Blues (con la piazza piena per raffinati concerti di artisti quali Sarah Jane Morris, il quartetto Mateen, Shipp, Edwards e Noble e i travolgenti Forro’ Mior) e li ritroviamo a metà autunno con un cartellone teatrale che mescola sapientemente commedie, drammi, monologhi, concerti e nuove produzioni.

Si inizia quindi Sabato 11 Novembre alle 21.30 (con replica domenica 12 alle 17.30) con Sesso & Giardinaggio (da Il nemico di classe di N.Williams) per la regia di Carlo Pasquini, alla direzione della Compagnia FUC di Montepulciano: una nuova produzione con giovani attori guidati da un esperto regista e pedagogo sempre attento nella ricerca di testi nuovi, particolari o mai frequentati.

Si continua poi Domenica 19 Novembre alle ore 17.30 con L’asta del santo della nota Compagnia Gli Omini di Pistoia: un mercante in fiera sulle vite dei santi, come annuncia il sottotitolo allo spettacolo. Gli Omini tornano a Sarteano dopo il successo dello scorso anno de La famiglia Campione proponendo uno spettacolo ironico e sorprendente, che rivela l’Italia sempre più Paese di Santi (i poeti e i navigatori dovranno attendere)

Dicembre si apre con il monologo Quin scritto e diretto da Laura Fatini e interpretato da Valentina Bischi, che andrà in scena Venerdì 8 Dicembre alle ore 21.30 (con repliche Sabato 9 alle 21.30 e Domenica 10 alle 17.30): un testo sulla bellezza delle donne e su come questa possa essere un velo sugli occhi degli altri che impedisce di vedere veramente chi hanno di fronte. Una storia semplice, quella di una Miss di paese che insegue il sogno di una carriera scintillante e finisce invece in carcere; la Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana contribuisce all’allestimento di questo spettacolo, riconoscendo nella tematica affrontata il valore sociale.

La fine del 2017 viene salutata come al solito con un grande allestimento che riunisce tutte le forze degli Arrischianti, in scena come attori, registi, e tecnici, fuori scena come organizzatori (ma anche cuochi!) del buffet di fine anno: sarà Harvey di M. Chase la divertente commedia di San Silvestro, diretta dal regista Gabriele Valentini, alla guida di un nutrito cast di attori “arrischianti”. La storia della commedia presenta le disavventure di Elwood P. Dowd, un simpatico gentiluomo convinto di essere accompagnato da un grande coniglio bianco di nome Harvey che egli presenta regolarmente a tutti con grande imbarazzo generale: la sorella Veta e la nipote Myrtle, stremate da tale comportamento, tentano in tutti i modi di farlo rinsavire. Lo spettacolo andrà in scena da Venerdì 29 a Domenica 31 alle ore 21.30 (ore 22 per lo spettacolo del 31).

Il Gruppo Vocale Consonanti, guidato dalla direttrice Chiara Giorgi si esibirà Sabato 6 Gennaio alle ore 17.30 per salutare la Befana e portare così avanti la tradizione del coro che si è formato in seno all’Accademia e che ogni anno vede aumentare i partecipanti.

Domenica 28 Gennaio, Giornata della Memoria, ci sarà la proiezione del film La Rosa Bianca per al regia di Marc Rothemund, tratto da una storia vera accaduta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Appuntamento di Febbraio (Domenica 4 Febbraio alle 17.30) sarà Vedi alla voce Alma uno spettacolo prodotto dalle Nina’s Drag Queens con la drammaturgia e l’interpretazione di Lorenzo Piccolo e la regia e la coreografia di Alessio Calciolari.
Lo spettacolo prende le mosse da La voce umana di Jean Cocteau trasposta in musica da Francis Poulenc e dalla storia della bella e volubile Alma Mahlerela e della sua tormentata relazione con il pittore Oscar Kokoschka. Questi, da lei abbandonato, fa costruire una bambola a grandezza naturale fino all’epilogo tragico alla vicenda.
Questo monologo, già andato in scena con successo in tutta Italia, ha avuto ottime recensioni, che sottolineano sia le parti poetiche dell’opera, sia le trovate esilaranti tipiche delle produzioni delle Nina’s Drag Queen, già conosciute dal pubblico sarteanese per il loro spettacolo Nina’s Radio Night, che ebbe molto successo agli Arrischianti qualche anno fa.

A conclusione del cartellone, per la Festa della Donna 2018 il teatro ospiterà Sta arrivando l’apocalisse e non ho niente da mettermi di e con Marisa Miritello, in scena Domenica 11 Marzo alle ore 17.30. Lo spettacolo si dipana in una serie di monologhi, comici e tragicomici a tratti surreali, ma di intensa satira sociale. L’attrice e autrice incarna i vari personaggi, passando da una sofferente e incazzata Desdemona, a un’incredula parlamentare, dalla venditrice di Vergogna alla single con tre figli a carico, dalle tre Parche alla teologa, e così di seguito, attraversando il racconto di situazioni paradossali e ironiche, specchio di una certa realtà contemporanea che mette in risalto il lato narcisista e autoreferenziale contemporanei.

Queste le date di spettacolo, alle quali vanno aggiunte le Residenze Creative del Teatro dell’Elce di Firenze e del Musikteatergruppen Ragnarock (guidato da Francis Pardeilhan).

“E’ ogni anno uno sforzo organizzativo ed artistico non indifferente per la nostra piccola compagnia, ma ci piace far vivere questo teatro, che curiamo come fosse la nostra casa – dice Gabriele Valentini e neo presidente Arrischianti – Ci dedichiamo con passione alla direzione artistica di questo cartellone, nel quale amiamo ospitare differenti spettacoli legati dalle stesse caratteristiche: innovatività, cura del particolare, formazione del pubblico. Non distinguiamo tra spettacoli del territorio e altri: vorremmo invece contribuire alla nascita di un “territorio degli artisti” nel quale favorire gli incontri e gli scambi creativi. Per questo non dimentichiamo anche le numerose altre attività che costellano la nostra stagione: laboratori teatrali per bambini ed adulti, nuove produzioni, collaborazioni internazionali, partecipazione a festival e a rassegne nazionali e internazionali. Per fare tutto questo ci vuole molta passione e spirito di collaborazione, ma vediamo crescere buoni frutti.”

Info e prenotazioni
info@arrischianti.it
prenotazioni@arrischianti.it
sito web arrischianti.it
pagina fb Nuova Accademia degli Arrischianti







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLavori di asfaltatura in strada di Pescaia all’altezza del ”Fagiolone”
Next Article Diventare estetista per prendersi cura della bellezza di donne e uomini

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.