• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Io non rischio”: sabato 14 la campagna nazionale sulle buone pratiche di protezione civile

13 Ottobre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

iononrischio2017Le associazioni di volontariato, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme in “Io non rischio”, la campagna di comunicazione promossa dal Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e giunta quest’anno alla sua settima edizione. Sabato prossimo, 14 ottobre, dalle 9 alle 18, in piazza Salimbeni, così come in altre 107 piazze su tutto il territorio nazionale, saranno allestiti punti informativi per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sui rischi legati alle calamità naturali: in particolare, fenomeni sismici, alluvioni e maremoti.

L’appuntamento, organizzato dal Comune, dalla Provincia e dalla Pubblica Assistenza di Siena e da quella di Pienza, è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo Berlinghieri, introdotta dall’assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile, Paolo Mazzini: “Quella di sabato sarà un’occasione per favorire la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche di protezione civile, oltre che per rendere tutti più consapevoli che la collaborazione tra enti, istituzioni e cittadini è di fondamentale importanza quando si devono pianificare e coordinare interventi di emergenza e si ha a che fare con fenomeni naturali violenti e improvvisi”.

Tra gli strumenti più innovativi sviluppati per fronteggiare le calamità naturali c’è la app “Cittadino informato”, sviluppata da Anci Toscana, che sabato sarà presentata a tutti gli interessati e che è possibile scaricare gratuitamente sui propri smartphone: “Saremo a disposizione dei cittadini – ha aggiunto l’assessore – anche per informare sui contenuti del Piano di Protezione Civile adottato recentemente in Giunta e che, dopo aver recepito i pareri della Provincia e della Regione, sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale. Un documento che tratta un’ampia casistica e che contempla anche fenomeni come le cosiddette “bombe d’acqua” e l’emergenza neve”.

Una delle principali novità dell’edizione 2017 di “Io non rischio” è l’organizzazione di un percorso di trekking urbano, a cura del Centro guide turistiche di Siena e provincia, lungo le vie del centro storico che ancora portano i segni e “le cicatrici” del terremoto che colpì la città nel 1798. La partecipazione è gratuita ed è necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica sienaanpas@iononrischio.it: la durata dell’itinerario è di un’ora e mezzo circa e le partenze sono in programma da piazza Salimbeni alle 9.30, alle 11.30 e alle 15.30. “Quest’anno abbiamo a che fare con un’edizione speciale della campagna – ha affermato Riccardo Dringoli, coordinatore di Protezione Civile per la Provincia di Siena – perché le pubbliche amministrazioni sono state coinvolte maggiormente nell’organizzazione delle iniziative rispetto al passato. Del resto, il sistema della Protezione Civile è molto articolato e, come in un gioco di squadra, la Provincia è chiamata a operare in stretta sinergia con la Prefettura e tutte le articolazioni dello Stato”.

Vareno Cucini, presidente della Pubblica Assistenza di Siena, è intervenuto sottolineando “il valore prezioso, niente affatto scontato, delle associazioni e del volontariato, specialmente in Toscana e nel nostro territorio provinciale. Le reti di partecipazione e di solidarietà sono fondamentali per fronteggiare certe emergenze, sia dal punto di vista organizzativo sia per quanto riguarda l’elemento della formazione. Ci sono, infatti, tante forme, più o meno occasionali, per fornire il proprio contributo e tutte lodevoli: ma il nostro appello a chi ha a cuore l’azione volontaria è che bisogna formarsi e arrivare preparati al momento dell’intervento”.

Il binomio formazione-informazione è stato al centro anche dell’intervento di Mario di Frangia, responsabile locale della campagna “Io non rischio” per la Pubblica Assistenza di Siena: “Per mitigare gli effetti delle calamità naturali è necessaria un’attività di prevenzione dal punto di vista culturale, in modo che i cittadini interiorizzino i comportamenti più opportuni da tenere in determinate circostanze. Allo stesso tempo, sono fondamentali anche le azioni di natura strutturale, come quelle previste dal “Sisma bonus”: un sistema di detrazioni fiscali fino al 90% finalizzato ad agevolare interventi di adeguamento normativo e messa in sicurezza degli edifici”.

La campagna di comunicazione ha ottenuto anche il sostegno di molti testimonial di eccezione: i giocatori e i tecnici delle società sportive Robur Siena, Mens Sana Basket 1871, Emma Villas e Cus Siena Rugby che hanno realizzato e pubblicato dei video sui loro canali social e sulla pagina facebook “Io non rischio Siena”.

“Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Sono inoltre coinvolti Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

Sul sito ufficiale della campagna www.iononrischio.it è possibile consultare i relativi materiali informativi.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSinalunga, la Filodrammatica torna in scena con Sisters Act
Next Article Inchiesta Mps-Alexandria, chieste condanne più dure

RACCOMANDATI PER TE

Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Divise Protezione civile
SIENA

In aggiornamento il piano di protezione civile comunale di Siena

29 Settembre 2023
L'Eroica di Gaiole in Chianti, ciclisti a piedi stu sterrato
ALTRE DI SPORT

A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse

28 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.