• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

No alla fusione con Asciano: il Consiglio comunale di Rapolano approva mozione

11 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Voto contrario è stato espresso da Alessio Sammicheli del Movimento 5 Stelle, astenuti i consiglieri Francesco Abbruzzese e Sabra Bruscia del gruppo “Rapolano e Serre insieme”.

“Penso che questo tipo di processi quando non nascono dal territorio e non hanno un reale radicamento sono fortemente deleteri – spiega il sindaco di Rapolano Terme Emiliano Spanu – e portano ad uno scontro diretto far le due comunità con il rischio di rovinare anche quanto di buono è stato fatto fino ad ora. Perché siamo due territori vicini, ci consociamo tutti e si sa tutto quello che accade e chi fa le cose. Ed è più facile che gli animi si surriscaldino, anziché andare verso una distensione”.

“Credo che non sia questo il tempo – ha detto il consigliere Abbruzzese nel suo intervento – , credo che la cosa più intelligente sarebbe ora unire le forze dei due Comuni per unirci nei servizi, per provare a vedere come viviamo insieme e fra uno, due, tre anni riproporre l’idea se questa veramente è fattibile”.

Se da un lato nel documento si esprime apprezzamento “per il percorso intrapreso dai due Comuni con la nascita del brand territoriale e di tutte quelle politiche volte al raggiungimento di una più efficace promozione sia in termini turistici che economici”, dall’altro si ribadisce «contrarietà sull’impostazione prettamente contabile ed amministrativa e priva di ogni considerazione di altri valori che caratterizza l’approccio che Governo centrale e regionale hanno assunto su questo specifico tema e sulle asserite, ma non dimostrate, rilevanti economie che scaturirebbero da processi di fusione ed ampiamente ricalcate nella proposta di legge presentata presso la Regione Toscana». Per questo il Consiglio comunale ha ribadito “contrarietà al processo di fusione tra i Comuni di Asciano e Rapolano Terme” invitando “la Regione Toscana a supportare tali iniziative intercomunali, abbandonando eventuali progetti di fusioni “imposte”, di fatto o per legge, a comuni che le rifiutino, ed a valorizzare ogni elemento di natura sociale, territoriale ed economica che caratterizza ogni singolo Comune”.

Attraverso l’approvazione della mozione, il Consiglio comunale di Rapolano Terme chiede “al Parlamento, al Governo e alla Regione Toscana che per sostenere gli eventuali percorsi di fusione non obbligatoria e di associazione di servizi si definisca un sistema di incentivi non solo finanziari ma anche procedurali ed una drastica semplificazione amministrativa che eviti di duplicare gli adempimenti; di valutare la possibilità di costruire percorsi di fusione anche tra comuni oggi appartenenti ad ambiti amministrativi diversi, purché confinanti”.

Dopo l’approvazione il documento è stato poi inviato “al Presidente della Regione Toscana, al Presidente del Consiglio Regionale, ai Consiglieri Regionali eletti in Provincia di Siena, al Sindaco ed al Consiglio Comunale di Asciano e ad ANCI Toscana”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLegambiente: ”Verde urbano – paesaggio e patrimonio pubblico”, incontro a Siena
Next Article Gaiole in Chianti aderisce al distretto agroalimentare della Toscana del sud

RACCOMANDATI PER TE

Presidio dei sindaci alle Ferrovie di Stato a Firenze
PROVINCIALI

Ferrovia Siena-Chiusi: i sindaci rilanciano le richieste per un trasporto ferroviario più efficiente e attento all’attrattività turistica

22 Maggio 2023
Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023
Piscina coperta di Montepulciano Stazione
MONTEPULCIANO

Montepulciano Stazione, a breve riapertura piscina comunale

18 Maggio 2023
Serremaggio, figuranti nel borgo di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serremaggio entra nel vivo fra storia e tradizioni locali

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.