Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti aderisce al distretto agroalimentare della Toscana del sud

11 Ottobre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelepescini650Il Comune di Gaiole in Chianti aderisce al distretto agroalimentare della Toscana del sud. Il Consiglio comunale ha approvato, nella seduta di ieri, la manifestazione d’interesse che la Regione Toscana ha chiesto ai soggetti pubblici e privati di far pervenire agli uffici regionali entro il 16 ottobre. Sul piatto il Ministero mette 50milioni di euro.

“Stare dentro il distretto della Toscana del sud – commenta il sindaco Michele Pescini – per Gaiole in Chianti è una grande occasione che consente alle aziende, insieme agli Enti pubblici di pensare concretamente ai temi della diversificazione e dell’innovazione in campo agricolo, per rilanciare e programmare un nuovo sviluppo, facendo leva sulla importante disponibilità economica messa a disposizione da Regione e Ministero. Possiamo valorizzare le eccellenze agroalimentari e diversificare rispetto al vino, rilanciando altri settori che hanno minore margine ma tante potenzialità. Il Ministero con i contratti di filiera e di distretto agevolerà programmi per un ammontare complessivo di spese ammissibili fino a 50 milioni di euro. L’investimento minimo per singolo progetto non dovrà essere inferiore a 500mila euro. Si tratta di cifre davvero importanti che possono fare la differenza in termini di investimenti e di crescita per i prossimi anni. Il ruolo del Comune sarà quello di fare da testa di ponte con le imprese del territorio affinché colgano questa grande occasione.”

L’avviso della Regione è rivolto alle imprese localizzate nell’area sud della Toscana che fanno parte della filiera zootecnica, cerealicola, ortofrutticola e florovivaistica, olivicola, lattiero casearia e dell’aquacoltura. La Regione raccoglierà le progettualità preliminari di un congruo numero di aziende, per arrivare alla sottoscrizione del contratto di distretto con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf).

Le agevolazioni concedibili dal Ministero saranno articolate nella forma di contributo in conto capitale e di finanziamento agevolato, tenuto conto della localizzazione, della tipologia di interventi e della dimensione dell’impresa.

 “Il distretto della Toscana del sud è già realtà – continua Michele Pescini –  è il primo distretto della Toscana, formalmente riconosciuto dalla Regione e dal Ministero, che hanno individuato nei territori delle province di Siena, Grosseto e Arezzo, un’area omogenea. Si tratta, adesso, di saper cogliere concretamente i benefici di questo riconoscimento, creando la rete delle imprese, e presentando progetti in grado di attrarre le risorse”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNo alla fusione con Asciano: il Consiglio comunale di Rapolano approva mozione
Next Article Diritto e governance dell’ecologia: all’Università di Siena si presenta il network scientifico internazionale ELGA






RACCOMANDATI PER TE

Raccolta olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Raccolta delle olive a macchia di leopardo nel sud Toscana: gli effetti del cambiamento climatico

13 Novembre 2023
Atlante Qualivita 2024 - edizione Treccani. presentazione
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Presentato l’Atlante Qualivita 2024 – Treccani: Enciclopedia dell’agroalimentare italiano di qualità

12 Novembre 2023
Facciamo il distretto biologico, locandina Sovicille
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Facciamo il Distretto biologico”, domenica 12 novembre a Sovicille

11 Novembre 2023
Lavori alla rete idrica
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, lavori di AdF all’impianto Masseto

2 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.