Domenica 8 ottobre Cetona accoglierà la Giornata provinciale per le vittime sul lavoro con una mattina di iniziative dedicata ai temi della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro e della solidarietà verso mutilati e invalidi. L’appuntamento, intitolato “Cambiamo la storia. Investiamo in sicurezza, diamo valore alla vita” e collocato nell’ambito delle iniziative che si svolgeranno in tutta Italia sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, è promosso dalla sezione territoriale di Siena dell’Anmil, Associazione nazionale fra mutilati e invalidi del lavoro con il patrocinio del Comune di Cetona e il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Siena.
Il programma. La Giornata provinciale dedicata alle vittime degli incidenti sul lavoro inizierà alle ore 8.15 con il concentramento in Piazza Garibaldi, prima della celebrazione della Santa Messa, alle ore 9.30, nella Chiesa San Michele Arcangelo in suffragio ai caduti sul lavoro e officiata da Monsignor Stefano Manetti, Vescovo di Montepulciano, Pienza e Chiusi. Alle ore 10.30, la Banda “Arturo Toscanini” di Cetona accompagnerà il corteo fino al Palazzo Comunale, in via Roma 41, dove sarà inaugurata la lapide in ricordo dei caduti e invalidi sul lavoro. La mattina entrerà, poi, nel vivo con la cerimonia civile in programma alle ore 11 in Piazza Garibaldi, con i saluti di Eva Barbanera, sindaco di Cetona, e l’intervento di Giovanni Mandriani, responsabile Medicina Legale Usl 7 di Siena. Le conclusioni saranno affidate a Ugo Aquilio, responsabile provinciale Inail Siena con la consegna dei brevetti e dei distintivi d’onore. La giornata sarà arricchita dall’esposizione degli elaborati sui temi della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro realizzati dagli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria di Cetona. In caso di maltempo, la cerimonia civile si svolgerà nei locali del Palazzetto dello Sport, in Via delle Scuole.