• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Intitolazione ad Albert Bruce Sabin della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo ”Federigo Tozzi” di Siena

27 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In quello stesso secolo operò Albert Bruce Sabin, medico e virologo, inventore del vaccino contro la poliomielite, che qui a Siena riconobbe una comunità educativa per la ricerca a Torre Fiorentina. Siena lo insignì del suo massimo riconoscimento, il Mangia d’oro.

Ecco che la scuola secondaria della Tozzi è stata dedicata a Sabin.
Lo scienziato, convinto che l’unico bene della ricerca fosse il bene dell’umanità, non brevetterà mai il suo vaccino, rinunciando ad ogni beneficio personale e, rispondendo a quanti lo sollecitavano allo sfruttamento economico della sua scoperta, terrà a dire: “è un regalo per i bambini”. Milioni di bambini sono stati, infatti, salvati dalla morte, dalle stampelle, dal polmone di acciaio, grazie alla tenacia e perseveranza del suo studio, una ricerca che non gli valse il premio Nobel, ma che “testimonia – come ha sottolineato la Dirigente scolastica Floriana Buonocore – una sintesi tra scienza ed etica che rende la sua esperienza unica”.
Federigo Tozzi racconta nello stesso secolo la forza dei sentimenti dentro i travagli dei cambiamenti dell’esistenza.

tozzi-sabin2017_3Ecco che l’amore è la forza che manda avanti le cose, che unisce arte e scienza per il progresso del bene comune e che ha avuto un contesto comune di bellezza per queste due differenti e alte esperienze umane, quella di Federigo Tozzi e quella di Albert Bruce Sabin, quello del territorio ove il nostro Istituto svolge il suo servizio e missione.

E il senso e l’impegno quotidiano della nostra Comunità scolastica – continua la Preside – è che “la scuola in questo quartiere e in questa storia sia sempre un riferimento di merito per i nostri ragazzi a prendere in mano il proprio destino con coraggio e speranza”.

tozzi-sabin2017_2Diversi gli intervenuti alla cerimonia: il Prof. Emanuele Montomoli, Professore ordinario all’Università di Siena di Igiene e Medicina Preventiva e la ricercatrice Emanuela Palla di GSK che ha portato anche i saluti dello scienziato Rino Rappuoli. Presenti anche Sabrina Pecchia in rappresentanza dell’Ufficio scolastico Provinciale, l’Assessora all’Istruzione del Comune di Siena, Tiziana Tarquini; ha chiuso gli interventi il Sindaco di Siena, Bruno Valentini.

Nell’occasione dell’intitolazione è stato presentato anche il logo della Scuola, frutto di un concorso interno finalizzato a identificare l’immagine pubblica della Scuola.
Il risultato è sorprendente perché i ragazzi vincitori Ginevra Cucini, Matilde Moroni, Valentina Bonci, Ellen Buarque De Lima e Manuel Grippo si sono ispirati a quei valori di umanità, onestà intellettuale, gratuità della ricerca, integrità morale, innovazione e dinamismo, valore dei sentimenti e spirito critico che le figure di Tozzi e di Sabin in modi e strade completamente diversi suggeriscono, coniugandoli alle ragioni di una scuola che si deve sempre interrogare sul futuro, per educare, motivare e nutrire la formazione di una cittadinanza attiva e di una coscienza critica, che non può procedere se non riattualizzando conoscenze e sensibilità umane.
Un messaggio di speranza: con il cuore e con la mente, SENSIBILI AL FUTURO!


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleProcesso aeroporto Ampugnano, il PM chiede l’assoluzione per Mussari
Next Article Comune di Siena, attivati tre tirocini formativi retribuiti alla direzione territorio

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.