• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Murlo, Bluetrusco: viti e olivi nel paesaggio antico

20 Settembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bluetrusco2017Con una “coda” di fine estate, quasi interamente dedicata alle produzioni vitivinicole del mondo antico, si chiude il festival Bluetrusco. Saranno tre giorni intensi, tra il 29 settembre e il primo ottobre con la presenza, accanto ad altri illustri protagonisti, del sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni (sabato 30). Venerdì il programma prevede (ore 17) la presentazione del romanzo “I segreti della vita etrusca”, con l’autore Gianfranco Bracci e le letture di Camillo Zangrandi. Quindi (ore 18), Simona Rafanelli (direttrice del museo archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia) parlerà di questa città etrusca, scoperta da un medico. A seguire (ore 20) una serata al ristorante Bosco della Spina (Lupompesi), con letture del Simposio di Platone a cura di Alessandro Calonaci (voce narrante) e Giulio Stracciati (accompagnamento musicale) e un menù particolarmente ricco, bevande incluse, a 30 euro.

Sabato 30 settembre è previsto il convegno (Ore 11) su “Olivi e viti del paesaggio antico”. Oltre al sottosegretario Borletti Buitoni parteciperanno Andreas Steiner, direttore di Archeo; Andrea Ciacci (direttore del Laboratorio di etruscologia e antichità italiche all’Università di Siena e responsabile del progetto Saenarum Vinea); Andrea Zifferero (docente di Etruscologia e antichità italiche all’Università di Siena); Alessandro Pozzebon (ricercatore al Dipartimento di ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena); Paolo Corbini (vicedirettore dell’Associazione nazionale Città del vino); Antonio Balenzano (direttore dell’Associazione nazionale Città dell’olio). Coordinamento di Giuseppe Della Fina. Nel pomeriggio (ore 17) si parlerà di Tarquinia e Veio con Giovanna Bagnasco (docente di Etruscologia all’Università di Milano) e Maurizio Sannibale (direttore del Museo gregoriano etrusco). In chiusura (ore 19) aperitivo al museo, con letture di Alessandro Calonaci (voce narrante) e Giulio Stracciati (accompagnamento musicale).

Domenica primo ottobre chiusura in bellezza con il passaggio dell’Eroica nell’arco dell’intera mattinata. Verso le 12 arriveranno anche i viaggiatori del Treno Natura. A seguire, una visita guidata al museo e dimostrazione di tecniche di tessitura antica a cura di Giulia Ciuoli. Gran finale in serata: aperitivo (ore 20) al circolo Arci con una proiezione del video sugli eventi di Bluetrusco, a cura di Fabio Cappelli. Ci sarà inoltre la presentazione del libro di Luigi Bicchi “Il gioco dei nomi”, alla presenza dell’autore e letture di alcuni brani a cura di Alessandro Calonaci. Informazioni: www.bluetrusco.land oppure: 3489002057.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAgenti di Commercio ed Immobiliari: due nuovi corsi di abilitazione a Siena
Next Article Situazione dei parcheggi in struttura, intervento di Uniti per Siena

RACCOMANDATI PER TE

Immagine della mostra fotografica di Carlo Vigni
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio

26 Settembre 2023
Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
Paesaggio con olivi in Toscana
TURISMO

Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”

22 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.