• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Un convegno per i venti anni di servizi per l’infanzia a Monteroni d’Arbia

18 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GabrieleBerni2_650Venti anni di storia e venti anni di rinnovamenti continui per favorire la crescita e la formazione dei più piccoli. Il Comune di Monteroni d’Arbia festeggia i venti ani del proprio nido comunale e lo fa con la presentazione della nuova Carta dei Servizi e con un convegno che ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia sul territorio.

Appuntamento  a mercoledì 20 settembre alle 17 (Sala delle Macine, piazzetta del Mulino 15 – Monteroni d’Arbia) con “Comune di Monteroni d’Arbia: Venti anni al servizio dell’infanzia”, una serata con cui ripercorrere non soltanto la storia ma anche le politiche educative e le memorie condivise di amministratori, gestori, genitori, educatrici ed ex bambini che hanno utilizzato i servizi all’infanzia di Monteroni.

“Abbiamo una grande tradizione sui servizi educativi all’infanzia – spiega il sindaco Gabriele Berni – lo dimostra questa giornata di approfondimenti che a partire dalle scelte fatte venti anni fa racconta di una rivoluzione dei servizi che non si è mai fermata e a cui negli ultimi anni abbiamo voluto dare maggiore impulso: attraverso l’istituzione di nuovi servizi ed la revisione di quelli esistenti in base alle esigenze che sono maturate nella nostra comunità. La mia amministrazione investe molto nelle scuole, di ogni grado, e le scuole comunali sono un fiore all’occhiello che cerchiamo di legare sempre di più al tessuto sociale del paese e coordiniamo tra di loro grazie alla presenza del coordinatore pedagogico e di una nuova e chiara Carta dei Servizi”.

“I bambini sono la cosa più preziosa che una comunità possa avere – interviene l’assessora all’Istruzione Giulia Timitilli – per questo vogliamo aiutare le famiglie a farli crescere in serenità e proporre loro un progetto educativo e formativo di qualità. I servizi all’infanzia che abbiamo oggi, e che presenteremo al convegno nella nuova Carta dei Servizi, provengono dall’esperienza e dal lavoro che di recente abbiamo messo in campo come amministrazione, attraverso percorsi di partecipazione costante che hanno visto protagoniste le scuole e gli operatori, in armonia con le proposte dei privati che collaborano in coordinamento con noi”.

Il programma del convegno, coordinato da Giulia Clemente (coordinatrice pedagogica dell’area Crete-Arbia) prevede i saluti di sindaco e assessore alle 17 per poi passare alle memorie condivise di dipendenti, gestori e protagonisti della vicenda lunga venti anni, interverrà Laura Silvestri (responsabile Area Pubblica Istruzione) e contribuiranno con le loro memorie Paola Mazzarelli e Adriana Ottofaro, (cooperativa Zelig). Previsto poi l’intervento di Annalia Galardini (formatrice e consulente pedagogica) dal titolo “La storia di un nido, la storia dei servizi educativi negli ultimi venti anni in toscana e in Italia”; di Marzio Cresci (Coordinatore conferenza zonale per l’istruzione zona Senese) con “la governance della Zona in relazione allo sviluppo dei servizi educativi“ e di Giulia Timitilli “La carta dei servizi del Comune, qualità e trasparenza”. Alle 19 “Per valorizzare la memoria, nuove identità da inaugurare”, che rappresenta il momento della presentazione dei nuovi nomi dell’asilo nido e dei servizi educativi Spazio Gioco e 3-6 anni, grazie all’intervento dell’antropologo Pietro Clemente dal titolo “Le tradizioni e la cultura di un territorio si traducono in nuove identità”. Dopo il simbolico taglio del nastro dei nuovi servizi l’amministrazione offrirà ai presenti un piccolo buffet di saluto preparato dalla cuoca che quotidianamente cucina per i piccoli dell’asilo nido.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteriggioni: Benedetto Cristofani chiude il progetto di Street Art
Next Article Maltempo Toscana, codice giallo per piogge e temporali fino alla mattina di martedì

RACCOMANDATI PER TE

Filarmonica Puccini di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”

30 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.