CTQ, da oltre 15 anni con il Master QCePA, professionalizza i neolaureati delle Aree Tecnico-Scientifiche, con una preparazione in grado di portare valore aggiunto all’organizzazione e di velocizzare l’inserimento in azienda.
Grazie anche alla pluriennale collaborazione con importanti aziende agroalimentari, farmaceutiche e cosmetiche del territorio italiano per l’attivazione di stage, CTQ contribuisce a dare a molti laureati la possibilità di crearsi una professione e di aprirsi una strada per il proprio futuro, creando un collegamento forte e concreto con le realtà socio-economiche del territorio.
La premiazione degli allievi del master è stata l’occasione di un confronto tra diversi attori del sistema sul tema della Qualità dei prodotti e dei processi e sul difficile approccio iniziale dei giovani laureati italiani al mercato del lavoro.
All’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Toscana Sud e con il patrocinio del Comune di Poggibonsi, hanno partecipato, oltre ai “masterizzandi”, alcuni imprenditori in rappresentanza delle aziende partner che hanno ospitato gli stages, i responsabili delle Risorse Umane di importanti aziende del territorio ed altri esperti dei settori coinvolti.
L’evento è stato aperto dal sindaco di Poggibonsi David Bussagli, il presidente di CTQ Duccio Viviani, il vicepresidente di Confindustria Marco Busini e il Presidente del Gruppo Territoriale Valdelsa di CTS Carlo Locatelli.
L’HR manager di Whirlpool Emea Matteo Costa ha affrontato il tema delle politiche di valorizzazione per l’inserimento dei giovani neolaureati attraverso lo stage. Ha riportato la sua esperienza nella selezione e introduzione di giovani laureati nelle aziende e l’importanza dei tirocini formativi come processo di introduzione e conoscenza nel mondo del lavoro e di accrescimento delle competenze dei giovani laureati.
La presidente della Ghiott Dolciaria srl e consigliere di Confindustria Firenze Laura Salaorni ha parlato delle prospettive nel settore agroalimentare: la testimonianza di un’imprenditrice che ha investito non solo sui prodotti e processi, ma anche sullo sviluppo commerciale dei mercati esteri. Partendo dai dati del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che testimoniano una crescita dell’export italiano che ha già raggiunto una crescita in questi ultimi 3 anni, l’imprenditrice ha portato la sua personale testimonianza per il settore dei biscotti e cioccolata.
Infine il responsabile di Certiquality Toscana Gianni Cramarossa è intervenuto trattando l’argomento della certificazione nel settore agroalimentare con particolare rilievo sui dati relativi alle norme più implementate e le relative aspettative di mercato.
Ha concluso la serie degli interventi Marina Matteini, direttore del personale dell’area produzione qualità dello stabilimento GSK Vaccines di Rosia, che si è concentrata su consigli pratici ai nostri allievi, dalle aspettative che molte aziende hanno in fase di selezione, agli atteggiamenti mentali che loro possono assumere per risultare vincenti nel difficile mondo del lavoro di oggi.