• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Montalcino, tre giorni di dolcezza. Torna l’appuntamento con la ”Settimana del Miele”

4 Settembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

miele-montalcino650Tre giorni di full immersion nella bontà e nella dolcezza del miele, con mostre, stand, degustazioni, convegni, iniziative per entrare a contatto con quella nobile arte che è l’apicoltura. Torna a Montalcino la “Settimana del Miele”, gli stati generali del settore che ogni anno richiamano nella città del Brunello apicoltori, esperti, consumatori e appassionati da tutto il mondo.

Si parte venerdì mattina, alle ore 10, con l’apertura della mostra-mercato in Fortezza. Lo stesso giorno, alle ore 18, inaugurazione della 41° edizione della “Settimana del Miele”. Ricchissimo il programma di sabato 9 settembre. Al mattino conferenza nazionale sul tema “Cambiamenti climatici, pratiche agricole: Quali effetti sull’apicoltura?”, mentre nel primo pomeriggio spazio al convegno sull’apiterapia. In Fortezza, alle ore 15, verrà offerto un assaggio dei mieli italiani con la presenza di esperti degustatori, mentre alle ore 16 i più curiosi, guidati da un apicoltore, potranno visitare le aziende apistiche locali.

Attesa poi per la doppia premiazione al Teatro degli Astrusi. Alle ore 18 “Il Miele del Sindaco” , offerto da Città del Miele, che andrà al miele che più si è legato quest’anno al suo territorio origine. Poco dopo, verranno ufficializzati i vincitori dello storico Concorso Internazionale“Roberto Franci”, che premierà il miglior miele d’Italia. Domenica ci si sposta nuovamente in Fortezza. Alle ore 11 minicorso per apprendere le prime nozioni di apicoltura, alle ore 16 Laboratorio “I gusti del miele” con la presenza di esperti degustatori. Il lungo week-end si concluderà poi alle ore 19.

Programma Settimana del Miele

Venerdì 8 Settembre 2017

ore 10:00 Fortezza – Apertura Mostra Mercato.
ore 18:00 Fortezza – Inaugurazione 41° Settimana del Miele di Montalcino.

Sabato 9 Settembre 2017

ore 9:00 Fortezza – Apertura stand Mostra Mercato.
ore 9:30 -13:00 – Teatro degli Astrusi – Conferenza Nazionale
ore 13:00 – 14:00 – Stanze adiacenti Teatro degli Astrusi – Pranzo a buffet *
ore 15:00 – Teatro degli Astrusi – Convegno di Apiterapia
ore 15:00 Fortezza – Assaggio dei Mieli Italiani con la presenza di esperti degustatori.
ore 17:00 – Visita guidata presso aziende apistiche locali con la presenza di un apicoltore*
ore 18:00 – Teatro degli Astrusi: “Il Miele del Sindaco” Premiazione di un miele particolare che esalti il suo legame con il territorio di origine.
ore 18:30 – Teatro degli Astrusi: Premiazione vincitori del Concorso Internazionale dei Mieli “Roberto Franci” 2017

Domenica 10 Settembre 2017

ore 9:00 Fortezza – Apertura stand Mostra Mercato.
ore 11:00 Fortezza – Minicorso per apprendere le prime nozioni di apicoltura*
ore 16:00 Fortezza – Laboratorio “I gusti del miele” con la presenza di esperti degustatori*
ore 19:00 Fortezza – Chiusura Mostra Mercato.

Durante i giorni della manifestazione sarà allestito L’ANGOLO BENESSERE presso i Loggiati di Piazza del Popolo e all’interno dei giardini della Fortezza.
* Per info e prenotazioni – Segreteria A.S.G.A. – Tel 347.6445775 / 3493288181

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVaccinazioni, la Toscana va avanti in base all’accordo siglato tra Asl, Ufficio scolastico e Anci
Articolo successivo A Siena assegnati i 9 titoli del Campionato Italiano ACI Karting

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.