• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
  • Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

Paesaggi Musicali Toscani, cala il sipario sull’edizione dei record

29 Agosto 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

quartettodicremona650Edizione dei record per Paesaggi Musicali Toscani, la rassegna di musica classica organizzata da Comune di San Quirico d’Orcia in collaborazione con l’associazione culturale “Musica Insieme”. Tredici i concerti di classica, dal 16 al 26 agosto, e per ognuno si è registrato il tutto esaurito. Non ha fatto eccezione il concerto finale di sabato sera in Collegiata con “La follia barocca” che ha portato un numeroso pubblico locale e turisti stranieri ed italiani. Suggestive le location, a San Quirico d’Orcia ma non solo: da Palazzo Chigi al Giardino Nilde Iotti, dalla Pieve di San Biagio a Vignoni alla Cantina Sampieri del Fa, ma anche in Piazza Chigi, alla Chiesa della Collegiata e di Santa Maria Assunta. Ma Paesaggi Musicali Toscani ha ‘lasciato’ San Quirico per due eventi esclusivi anche alla Pieve di San Simeone di Rocca d’Orcia e alla Pieve di Santo Stefano a Cennano di Castelmuzio.

Soddisfazione per l’edizione appena conclusa per Ugo Sani, assessore alla cultura del Comune di San Quirico d’Orcia e curatore di Paesaggi Musicali Toscani. “L’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto questa rassegna di musica classica – sottolinea Sani – che vede esibirsi artisti delle più diverse nazionalità. Il festival ha ormai una caratura internazionale, grazie anche alla collaborazione e all’amicizia dei molti sponsor che lo sostengono, felici di coniugare una bella vacanza in Val d’Orcia, di gustare i suoi paesaggi esclusivi e insieme la sua eccellente cucina, per concludere le loro giornate con i grandi appuntamenti serali di musica eseguita in luoghi magici, di assoluta bellezza e suggestione. Non c’è stato un concerto che non abbia fatto il tutto esaurito e gli organizzatori, Amministrazione Comunale, Musica Insieme e Milano Classica, hanno avuto il loro da fare per accogliere il numeroso pubblico”. E considerato il livello molto alto dei concerti e la grande affluenza di pubblico, dal pubblico del Festival è partita una richiesta di realizzare un auditorium. “Potrebbe fare da punto di riferimento per tutta la Val d’Orcia – commenta l’assessore Sani -, che non ha una sede né un grande teatro dove organizzare eventi di rilievo, non soltanto per la musica classica, naturalmente, ma anche per la musica pop, rock e per gli spettacoli teatrali. Per oggi soltanto un sogno”.

Concerti da favola – Dopo l’apertura con il Quartetto di Cremona accompagnato da Steven Swedish al pianoforte, molti sono stati gli appuntamenti emozionanti, a cominciare dal concerto del violinista Brian Kwan Yeung Choi con il pianista Bruno Canino che ha avuto un successo davvero trionfale. Alcuni concerti di musica antica sono stati dislocati in sedi diverse da quelle canoniche del Palazzo Chigi e della Collegiata. Così l’Imaginarium Ensemble si è esibito nella Chiesa di San Simeone a Rocca d’Orcia (grazie all’ospitalità di Podere Forte), il Quartetto Il Caleidoscopio nella Cantina Sampieri Del Fà di San Quirico. Una menzione speciale per Marco Beasley, cantante raffinatissimo con un repertorio che ha attraversato oltre due secoli di storia della musica napoletana. Una novità di quest’anno, in termini di location, è stata quella del Giardino Nilde Iotti, un luogo che pochi conoscono, una propaggine elegante del Palazzo Chigi che ha visto l’esibizione dell’Orchestra da camera Milano Classica diretta da Pierre Hantai.

L’abituale appuntamento di Vignoni con cena al tramonto e concerto nella pieve di S. Biagio ha visto la bellezza di 150 prenotazioni. Una perla preziosa il concerto per pianoforte solo eseguito dalla splendida taiwanese, oltre che bravissima, Weiyin Chen. Quest’anno il festival ha esteso le sue collaborazioni all’Associazione Borgo Salotto di Castelmuzio alla Pieve di Santo Stefano a Cennano, dove si è svolto un concerto di musica antica di grande suggestione, cui ha fatto seguito un aperitivo buffet offerto dall’associazione. Pubblico entusiasta per i virtuosismi della violinista Ariana Kim con Todd Crow al pianoforte. Infine, dopo il concerto per violoncello e pianoforte di Vashti Hunter e Martin Klett, la grande chiusura di sabato 26 nella Chiesa Collegiata con La Follia Barocca, un ensemble in residence del festival. In questa occasione il raffinato complesso barocco ha accompagnato anche alcuni brani eseguiti dalla mezzo soprano Marina de Liso, capace di una vocalità sublime e di affrontare difficoltà canore molto impegnative, come quelle previste dai brani di Handel e Vivaldi del suo repertorio.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIncendio a Sinalunga, chiusa superstrada e ferrovia
Next Article Cacciatori dimezzati in ventidue anni, ma la Toscana mantiene il record d’Italia

RACCOMANDATI PER TE

Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

5 Giugno 2023
Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.