• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio dell’Assunta: tutte le misure di sicurezza previste al tavolo tecnico del Questore

12 Agosto 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

polizia-palio-tiratoriAnche per il Palio di agosto, come per quello di Provenzano, massimi controlli per la massima tranquillità delle persone.

Questa mattina, di seguito alla riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenuta dal Prefetto Armando Gradone, si è tenuto il tavolo tecnico, al quale hanno partecipato tutti i rappresentanti delle Forze e Corpi di Polizia e degli enti ed aziende interessati alla manifestazione, nonché il Rettore del Magistrato delle Contrade, presieduto dal Questore Maurizio Piccolotti.

carabinieri-palio-cinofili650vAlla riunione sono state illustrate tutte le misure pianificate per le quattro giornate d’impegno in vista del Palio dell’Assunta.
Già nel corso dell’ultimo mese sono stati intensificati i servizi di controllo del territorio, e di vigilanza alle Contrade, con particolare riguardo alle zone di confine tra quelle rivali.
A partire da domani, verranno ulteriormente intensificate le attività preventive a carattere generale e di controllo del territorio, in tutto il tessuto cittadino, nelle vie di accesso alla città, con attenzione anche alle aree di parcheggio principali.

Questi servizi, affidati al coordinamento del dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Siena, coadiuvato dal un Ufficiale dei Carabinieri verranno effettuati, con l’impiego di personale di rinforzo della Polizia di Stato e dell’Arma, compresi gli equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine Toscana, Umbria Liguria e Piemonte e altre unità specializzate.

L’obiettivo, oltre a quello di garantire il regolare svolgimento delle prove e del Palio, è prevenire e reprimere la commissione di reati come scippi e borseggi, ma anche dei furti negli appartamenti, specie nei periodi in cui sono lasciati incustoditi per assistere alla corsa, soprattutto in periferia.
Al fine di creare e mantenere una cornice di sicurezza in ogni luogo interessato dalla presenza massiccia di turisti e senesi, in spostamento ed in sosta, specie nelle ore pomeridiane, serali e notturne, un’attenta vigilanza verrà attuata lungo le varie arterie che conducono al Capoluogo ma anche per le vie cittadine che portano alla Piazza.

Attenzione verrà rivolta oltre che alle vie di accesso alla città, ai varchi d’ingresso alla Conchiglia che saranno vigilati e presidiati dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, e dalla Guardia di Finanza, nonché dal personale della Polizia Provinciale e Municipale, per il controllo e filtraggio, anche con l’uso di metal detector, delle persone che vorranno accedervi. Allo stesso tempo, massima attenzione verrà rivolta a tutti i luoghi dove di solito si registra un maggior concentramento di persone, sia prima che dopo la carriera, come in Piazza Duomo.

Una particolare attenzione alla Conchiglia, prevista anche dall’alto con osservatori specializzati sui tetti, verrà realizzata con l’impiego delle unità cinofile antiesplosivo e degli artificieri antisabotaggio che, coordinati da un Funzionario di Polizia, si occuperanno delle attività di bonifica delle aree interessate dalle acque piovane e dai bottini sotterranei, prima delle prove e della corsa.

polizia-palio2016_1Oltre ai tiratori scelti, sono previsti operatori specializzati delle UOPI della Polizia di Stato e dei SOS dell’Arma dei Carabinieri, unità altamente qualificate per la gestione di situazioni critiche, nonché un gruppo di specialisti per eventuali problematiche inerenti i droni.

La Polizia Scientifica sarà impegnata per documentare gli eventi ed eventuali criticità che dovessero insorgere durante le manifestazioni.

Sulla Torre del Mangia del Palazzo Pubblico sarà allestito il Centro Unificato di Coordinamento, per tutte le prove serali e per il Palio del 16, per gestire tutte le informazioni e i profili riguardanti la sicurezza, con una visione diretta sulla Piazza, che consenta la ottimale direzione dei servizi anche nella fase dinamica di attuazione.

Il Centro sarà, anche questa volta, coordinato da un Funzionario della Questura e composto da rappresentanti di ciascuna Forza di Polizia e di Pubblico Soccorso, collegati via radio con le loro articolazioni operative, cui confluiranno anche i dati inerenti il flusso di persone in accesso alla Piazza. Lì sarà predisposto anche il sistema di comando per l’attivazione degli altoparlanti.
Sono state poi delineate le modalità per la chiusura dell’ingresso da Piazza del Mercato in via Dupré, che sarà anticipata alle ore 17:50.

polizia-palio2016_2E’ stato ribadito anche quest’anno, il divieto di entrare nella pista prima del termine della corsa, di lanciare oggetti o, comunque, ostacolare il libero svolgimento della corsa, oltre a quello di introdurre all’interno della Piazza, seggiole e sgabelli, tavolini, panche, cassette, droni giocattolo, artifizi pirotecnici, spray al peperoncino, passeggini e carrozzine per il trasporto di neonati e bambini.

I filtraggi avranno anche il fine di garantire il rispetto delle ordinanze sindacali compreso il divieto di portare al seguito bevande in bottiglie di vetro o in contenitori metallici, dato che è autorizzata soltanto la vendita di bibite contenute in involucri di plastica e cartone, nonché di introduzione, vendita e somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVerso il Palio di Siena del 16 agosto 2017: le ipotesi sulle monte a 24 ore dall’assegnazione, le percentuali
Articolo successivo Radicofani: da domenica a martedì, gli eventi nel nome di Ghino

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
PALIO

Deciso il calendario di addestramento dei cavalli da Palio

20 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.