• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Emergenza idrica, dalla cabina di regia invito a controlli e all’uso corretto dell’acqua

8 Agosto 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il mese di agosto, come da previsioni meteo fornite dal Lamma, non annuncia piogge significative e la Cabina di regia sull’emergenza idrica (composta da Regione, AIT, Autorità di Distretto dell’Appennino settentrionale, Lamma e Anci) che si è nuovamente riunita stamani negli uffici regionali, fa il punto della situazione e fornisce disposizioni,  in primis ai sindaci, perché sensibilizzino la popolazione ad un uso accorto dell’acqua.

L’Autorità idrica della Toscana, da parte sua, farà da tramite con i gestori perché intensifichino l’attività di ricerca e riparazione di eventuali perdite della rete idrica. Eserciterà inoltre un controllo sul corretto utilizzo della risorsa.

Situazione emergenza idrica in Toscana

Per quanto riguarda l’idropotabile, pur essendo l’intera Toscana in una fase critica (in generale in tutto il territorio si trova in sofferenza a vari livelli circa il 40% dei sistemi acquedottistici con problemi che si risolvono anche grazie alle autobotti che riforniscono i serbatoi), l’emergenza non riguarda la maggioranza dei centri abitati, a partire dai capoluoghi.

Le maggiori criticità si registrano soprattutto nella Toscana centromeridionale ed in quella costiera.

Quattro le situazioni più difficili dove è in atto un razionamento prevalentemente nelle ore notturne: parte di Volterra e Pomarance, Collesalvetti (zona Colognole), Monteverdi e Suvereto per un totale di poco meno di 6000 utenze.

L’attenzione è inoltre rivolta alle zone del Chianti, di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa, della Val di Cecina, della Lunigiana, della Garfagnana e dell’Isola d’Elba.

Per quanto riguarda la Toscana meridionale, pur non presentando particolari criticità a livello di idropotabile ma soprattutto irriguo, risulta essere la zona con i livelli dei corsi d’acqua e delle falde più bassi in assoluto, con valori analoghi verificatisi nelle precedenti siccità del 2012, 2007 e 2003.

Previsioni

Se nel mese di agosto verrà confermato il trend indicato dalle previsioni meteo attualmente disponibili, ha detto l’assessore Fratoni, si stima che alla fine di agosto ci saranno ulteriori 30 aree (sistemi acquedottistici) , concentrate soprattutto in Lunigiana, in cui sarà necessario razionare l’acqua.

Un dato che verrà comunque monitorato ogni settimana così da affinarlo in funzione dell’evoluzione meteoclimatica, per ridurre al minimo il disagio dei cittadini. Parallelamente sarà avviato un lavoro con i gestori per valutare le esigenze di razionamento eventuale per tutto il mese di settembre, nel caso in cui le piogge effettive fossero inferiori a quelle stimate al momento. Ad oggi stanno funzionando a pieno regime le ricariche dei serbatoi acquedostici con autobotti.

Un bollettino settimanale

A partire dal 16 agosto la regione Toscana fornirà un bollettino meteo e uno sull’andamento della crisi idropotabile così da dare notizie puntuali e costantemente aggiornate sulla situazione.

L’Autorità di distretto dell’Appennino settentrionale che comprende più dell’80% del territorio regionale, pubblica quotidianamente gli aggiornamenti della situazione al seguente link: http://www.appenninosettentrionale.it/itc/?page_id=963

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps: atteso rosso da 3 mld nella semestrale
Articolo successivo Palio di Siena del 16 agosto 2017, il bilancio del secondo giorno di previsite

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in strada di Apollinare

26 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, manutenzione alla rete idrica

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.