• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Chianciano: Federalberghi, Barbetti: ”Necessaria una correzione alle politiche turistiche dell’amministrazione comunale”

7 Agosto 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

danielebarbetti650L’Associazione Albergatori Chianciano Terme esprime forte preoccupazione per il trend negativo che sta colpendo il settore turistico della città. In seguito a un’analisi dei fatturati delle aziende alberghiere svolta dall’associazione, infatti, risulta una riduzione dei fatturati del 2% su base annua del 2016 rispetto al 2015. La situazione del 2017 conferma una tendenza al peggioramento dei fatturati, infatti il I° semestre 2017 rileva un calo dell’8% rispetto al 2016 e del 4% rispetto allo stesso periodo nel 2015. Elementi che quindi non permettono di guardare con favore ai dati sulle presenze turistiche diffusi a Maggio dall’amministrazione comunale di Chianciano Terme, che risulterebbero in crescita del 9% rispetto al 2014 e del 7% rispetto al 2015 e al 2016.

“Siamo fortemente preoccupati che il trend negativo sui fatturati del primo semestre possa proseguire anche nel secondo semestre. – commenta il Presidente Daniele Barbetti – Di questo passo rischiamo di vedere chiudere molte aziende già dalla fine di questa stagione. Dal nostro studio si evince con chiarezza che il fattore prezzo delle strutture ricettive è stato decisivo per mantenere Chianciano appetibile nel 2015 e nel 2016, generando probabilmente una parte dell’aumento delle presenze rilevato dall’amministrazione comunale. Se consideriamo che molti alberghi hanno aumentato il periodo di apertura fuori stagione per seguire le linee di indirizzo proposte dal Comune, il risultato è chiaro: a Chianciano Terme si è lavorato più giorni, a tariffe pù basse, per ottenere fatturati inferiori.”

L’Associazione Albergatori Chianciano Terme chiede quindi un cambio di passo: dopo tre anni di amministrazione comunale non si apprezzano miglioramenti sostanziali dell’economia turistica della città. È quindi necessaria una correzione alle politiche turistiche finora messe in atto. In primo luogo è necessario ribadire, anche tramite un atto formale del Consiglio Comunale, che le Terme di Chianciano sono un elemento strategico per qualunque ipotesi di futuro economico della nostra città, e in secondo luogo va ripensato completamente l’approccio sull’imposta di soggiorno. Infine, un piano straordinario di decoro per l’area Viale Roma – Macerina – Rinascente.

“Siamo profondamente delusi da come l’amministrazione comunale sta spendendo l’imposta di soggiorno, con impieghi che vanno in gran parte a copertura di costi correnti del Comune oppure a sostegno di iniziative che non hanno nessuna reale ricaduta turistica. L’imposta di soggiorno è un’entrata che deriva prevalentemente dall’attività degli alberghi, e per questo chiediamo un tavolo di concertazione permanente con l’amministrazione comunale per individuare come impiegarla al meglio. – propone il Presidente Barbetti – Le priorità devono essere un bando per la promo-commercializzazione e l’attrazione di eventi: dobbiamo avere l’ambizione a candidarci a ospitare un evento importante ogni settimana, da maggio a settembre. Solo così possiamo ridare un po’ di fiato alla nostra economia. Serve anche un intervento urgente sul Parco Fucoli, che purtroppo versa in uno stato di degrado e abbandono. Come albergatori siamo disponibili a dare il nostro contributo per migliorare la manutenzione del parco: se i nostri clienti devono accedervi nelle attuali condizioni, forse è meglio che non vi accedano affatto.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlimentazione e salute: BsRC lancia Ultrabio, la App per tenere sotto controllo il livello dei contaminanti
Articolo successivo Calici di stelle: dal 10 al 15 agosto occhi all’insù nelle cantine senesi

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
SIENA

Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”

2 Febbraio 2023
SIENA

Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.