• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Un defibrillatore in ogni Coop, siglato l’accordo con la Regione

3 Agosto 20177 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

e settecentocinquanta fra dipendenti della Cooperativa, dei centri commerciali e dei servizi di vigilanza esterna formati da operatori del 118 per poter utilizzare gli apparecchi in tutta sicurezza.

La novità partirà a settembre, ed è frutto di un progetto di Unicoop Firenze, formalizzato nel protocollo d’intesa siglato stamani in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della giunta regionale, tra l’assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi e Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze.

Il Dae (Defibrillatore Automatico Esterno), se usato tempestivamente, consente di evitare la morte per arresto cardiaco. In Toscana, i Dae sono sui mezzi di primo soccorso e negli impianti sportivi. Grazie all’accordo firmato stamani, i 104 Dae verranno integrati nella rete regionale di pronto intervento sanitario: saranno installati in ogni supermercato Coop (in qualcuno ce ne sarà più di uno), consentendo un intervento immediato non solo sui clienti Coop, ma su chiunque possa essere vittima di un arresto cardiaco nelle vicinanze del negozio.

“In Toscana vogliamo diffondere in modo capillare la presenza dei defibrillatori, estendendone l’uso anche a personale non sanitario, adeguatamente formato – dice l’assessore Stefania Saccardi – Nella certezza che l’utilizzo del defibrillatore possa ridurre il numero di morti per arresto cardiocircolatorio in fibrillazione ventricolare, stiamo creando una vera e propria rete salvavita, che copra progressivamente tutto il territorio. Per questo abbiamo aderito molto volentieri a questo accordo con Unicoop, che ci consente di collaborare sia per la diffusione dei defibrillatori che per la formazione del personale”.

“Abbiamo ideato questo progetto sul quale abbiamo investito molto – ha commentato Daniela Mori – perché riguarda un terreno “trasversale” e fondamentale come quello della salute dei cittadini. Come cooperativa abbiamo a cuore la salute e il benessere dei nostri soci e clienti e della comunità, e con questo intervento vogliamo fare la nostra parte per dare un servizio vitale anche in un luogo ad alta frequentazione come un supermercato. Inoltre vorremmo fosse un’occasione per sensibilizzare sul tema e per mettersi a disposizione degli altri, imparando ad utilizzarlo: un modo per rompere quel muro di indifferenza e impotenza di fronte a situazioni critiche in cui in gioco c’è una vita, legata a quei pochi secondi che fanno la differenza”.

coopdefibrillatori2017_1In Toscana una rete salvavita

La Regione Toscana è da anni impegnata nell’ambito della cardioprotezione, con la promozione di varie iniziative. Nel 2010 ha avviato un percorso, condiviso con il Comitato Regionale Toscana Federazione Italiana Giuoco Calcio – Lega Nazionale Dilettanti, che ha consentito di dotare di defibrillatori semiautomatici esterni più di 150 impianti sportivi calcistici presenti sul territorio regionale.

In attuazione del Decreto interministeriale 18 marzo 2011, la Giunta regionale toscana ha approvato, già nel 2011 (delibera n.1002), il “Programma unico regionale per la diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni”, che ha consentito di dotare di Dae tutti i mezzi di primo soccorso con personale soccorritore volontario, appartenenti alle associazioni di volontariato e alla CRI operanti nel sistema sanitario 118 ed alcuni specifici Reparti del Corpo della Guardia di Finanza Toscana.

Con la legge regionale 22/2013, sostituita dalla legge regionale 68/2015, è stato introdotto l’obbligo dei defibrillatori in tutti gli impianti sportivi presenti nel territorio regionale e la presenza di personale abilitato al loro utilizzo.

L’impegno di Unicoop per la diffusione della defibrillazione

Unicoop Firenze aveva espresso la volontà di attuare un progetto finalizzato a favorire la diffusione della defibrillazione precoce tramite la collocazione di Dae presso tutti i suoi supermercati, e aveva chiesto la collaborazione dei servizi 118, per effettuare la formazione specifica del proprio personale, del personale dei negozi che si trovano nei centri commerciali dove si trova la Coop, e dei soci che aderiranno al progetto. La Regione ha accolto ben volentieri la proposta, perché una maggiore diffusione della cultura della defibrillazione nella popolazione porterà sicuri benefici nel trattamento e nella sopravvivenza dei pazienti colti da eventi cardiaci improvvisi. Da qui l’accordo, per sviluppare una collaborazione finalizzata a favorire la diffusione sul territorio regionale dei Dae e della formazione del personale “laico” al loro utilizzo.

L’iniziativa si lega anche al progetto che l’amministrazione comunale fiorentina sta portando avanti per rendere Firenze una città cardioprotetta al 100%, obiettivo al quale Unicoop Firenze contribuisce con i defibrillatori installati nei punti vendita dell’area fiorentina.

In un’ottica di rete, i nuovi 104 dispositivi verranno inseriti anche nel sistema di defibrillazione precoce non sanitaria presente sul territorio toscano e, grazie al contributo tecnico dei presidi territoriali del 118, 750 volontari fra dipendenti della Cooperativa, dei centri commerciali e dei servizi di vigilanza esterna hanno ricevuto la formazione per poter utilizzare gli apparecchi in tutta sicurezza.

L’accordo siglato oggi

Nell’accordo, Unicoop si impegna ad acquisire i defibrillatori semiautomatici esterni e a collocarli presso tutti i supermercati presenti sul territorio regionale; a finanziare la formazione del proprio personale, del personale dei negozi che si trovano nei centri commerciali dove opera e dei soci che volontariamente aderiranno al progetto; a donare ai servizi 118 che erogheranno la formazione apparecchi Trainer per la formazione e manichini per l’addestramento BLSD (Basic Life Support Defibrillation); a provvedere all’attività di manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei Dae, ai fini del loro corretto mantenimento in esercizio; a comunicare alla Centrale operativa 118 territorialmente competente le informazioni relative all’indirizzo del punto vendita, alla dislocazione del defibrillatore all’interno del punto vendita e ai recapiti telefonici del referente cui fare riferimento in caso di attivazione in emergenza del defibrillatore.

Regione Toscana si impegna a organizzare ed effettuare, tramite i servizi 118 di competenza territoriale, la formazione del personale, individuato da Unicoop Firenze, all’uso dei defibrillatori semiautomatici in ambito extraospedaliero, che preveda la partecipazione di 16 discenti e 2 istruttori; monitorare e supervisionare l’attuazione e l’andamento del Progetto.

coopdefibrillatori2017_3Gli episodi di arresto cardiaco improvviso e la defibrillazione

Ogni anno nei Paesi del mondo occidentale si registrano casi di arresto cardiaco improvviso, con una frequenza di un caso su 1.000 abitanti l’anno. La defibrillazione precoce rappresenta il sistema più efficace per garantire le maggiori percentuali di sopravvivenza.

L’arresto cardiaco colpisce chiunque, senza tener conto di età, sesso, razza o condizione sociale e senza alcun segno premonitore, tanto che l’80% degli episodi avviene fuori delle strutture ospedaliere. In Italia si contano ogni anno 70.000 casi di morte cardiaca improvvisa, cioè una persona su mille, circa 200 persone al giorno, una ogni 8 minuti e attualmente solo il 2% viene salvato, anche a causa dalla scarsa presenza di defibrillatori sul territorio.

L’evento che causa l’arresto cardiaco improvviso è nell’85% dei casi la fibrillazione ventricolare, risolvibile solo con la somministrazione di uno shock da parte di un defibrillatore. Il tempo per intervenire è strettissimo, 4-5 minuti al massimo: le percentuali di sopravvivenza diminuiscono del 7-10% al minuto se non si interviene con il defibrillatore. Se una vittima di un arresto cardiaco non è defibrillata entro 10 minuti, le sue possibilità di sopravvivenza sono meno del 2%. Se il cuore non riparte entro i primi 5 minuti, il paziente può ricevere danni cerebrali irreversibili.

La provincia di Firenze non fa eccezione a queste statistiche. Nel 2016 il 118 è intervenuto su 1.652 casi di arresto cardiaco di cui 1.228 di probabile origine cardiaca. Solo il 20% dei pazienti soccorsi è giunto vivo in ospedale e mediamente il 5% è stato dimesso in buone condizioni neurologiche.

Attraverso un’adeguata dislocazione di defibrillatori in postazioni opportunamente scelte, sono state raggiunte percentuali di sopravvivenza addirittura superiori al 50% e ulteriori studi clinici mostrano che le percentuali aumentano se l’intervento sul paziente viene effettuato entro tre minuti dall’arresto cardiaco.

Cinque minuti, non uno di più, per non spezzare la “catena della sopravvivenza” e salvare una vita: grazie al progetto di Regione Toscana a Unicoop Firenze da oggi l’obiettivo è più vicino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArrestato l’uomo che stamattina armato di coltello ha tentato una rapina alla banca di Cambiano di Poggibonsi
Articolo successivo Siena, i permessi ”trasporto merci” validi anche il 13 e 15 agosto

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.