• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Incendi boschivi: lotta attiva AIB del Dipartimento della Protezione Civile, del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

18 Luglio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La suddivisione di competenze tra lo Stato e le Regioni in materia di tutela del patrimonio boschivo e di lotta attiva contro gli incendi boschivi non risulta mutata; mentre tali competenze restano prioritariamente affidate alle Regioni, allo Stato continua a spettare in via sussidiaria il concorso alla lotta attiva agli incendi boschivi attraverso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e l’Arma dei Carabinieri, per le connesse attività di prevenzione e repressione. Il Dipartimento della Protezione Civile coordina il concorso aereo statale attraverso il Centro operativo aereo unificato (COAU), a cui contribuiscono anche componenti della Difesa attraverso propri mezzi aerei.

Per quest’ultima attività sussidiaria, oltre ai 16 Canadair, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha messo a disposizione del COAU 15 elicotteri per la campagna antincendi boschivi (AIB) 2017, utilizzando in parte elicotteri provenienti dall’ex Corpo Forestale dello Stato, in parte mettendo a disposizione propri velivoli, compensando i mezzi ex CFS in fermo manutentivo obbligatorio per la sicurezza del volo; attività queste ultime legate esclusivamente ad aspetti tecnici e indipendenti, perciò, dal provvedimento di accorpamento del Corpo Forestale.

Anche in virtù di tale sforzo il COAU oggi vanta una delle maggiori flotte di cui abbia potuto disporre nell’ultimo decennio, a cui contribuisce per circa l’80% il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. I velivoli del Corpo hanno effettuato dal 15 giugno ad oggi più di 2 mila ore di volo, a fronte delle 509 dello scorso anno, e più di 11 mila lanci d’acqua, a fronte dei 2 mila e 500 circa dello stesso periodo del 2016.

Naturalmente, oltre a ciò, il Corpo Nazionale svolge un essenziale ruolo di concorso nelle attività di spegnimento, anche per l’indirizzamento degli interventi aerei, grazie all’avvenuta formazione di quasi 800 unità di personale per l’esercizio della funzione di Direttore delle operazioni di spegnimento (D.O.S.); inoltre, per il tramite di apposite convenzioni con alcune Regioni, si è provveduto ad implementare ulteriormente il dispositivo a terra, con la predisposizione di squadre dedicate. A partire dal 15 giugno u.s. sono stati effettuati più di 22 mila interventi, a fronte dei circa 14 mila dell’analogo periodo dello scorso anno.

Alla composizione della flotta nazionale concorrono altre forze dello Stato, tra cui l’Arma dei Carabinieri che ha già fornito 3 elicotteri (da lunedì prossimo diverranno 4) che, pur impiegati in via ordinaria in molteplici attività a tutela dell’ambiente, sono stati temporaneamente destinati anche a quella di spegnimento in virtù dell’eccezionale situazione in atto. L’Arma dei Carabinieri, grazie alle accresciute competenze e risorse acquisite con l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato, ha intensificato la prevenzione e repressione dei reati a danno del patrimonio boschivo.

Tutti i comandi dell’Arma, territoriali e della Specialità forestale sono stati, infatti, per tempo indirizzati alla sorveglianza per il contrasto agli incendi boschivi nei servizi di controllo del territorio, specie nelle aree rurali e montane, per diramare prontamente i conseguenti allarmi e assicurare i primi interventi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Al cinema con gusto alle Terme Aq”: terzo appuntamento con la magia manga e buona cucina
Articolo successivo ”Monteriggioni di torri si corona” si conferma un evento culturale di richiamo

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.