• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Geotermia, Scaramelli e Bezzini (Pd) sfidano Enel: ”Sospendere le procedure dei Via per la nuova centrale a Piancastagnaio. La questione è politica, non è negoziabile sul piano risarcitorio”

30 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

enel-bagnore4“Sospendere la procedura di Via per la nuova centrale di Enel nel Comune di Piancastagnaio finché non venga definito il nuovo quadro legislativo e programmatico” E’ la richiesta dei consiglieri regionali del Partito democratico Simone Bezzini e Stefano Scaramelli che richiamano quanto contenuto nel Piano Ambientale ed Energetico Regionale (PAER 2015) e approvato dal Consiglio regionale nel precedente mandato in cui si definiscono i 100 MW come il punto di equilibrio fra lo sfruttamento della risorsa e la vocazione socio economica dei territori.

“L’iniziativa che si è svolta ieri a Piancastagnaio – sottolineano Scaramelli e Bezzini che hanno ascoltato a lungo i cittadini del territorio amiatino- ha aperto in maniera forte e chiara, pubblica e trasparente il dibattito sulla geotermia nell’Amiata. Se Enel ha le tecnologie per modificare e per migliorare gli attuali impianti lo faccia fin d’ora e senza porre la questione di nuove autorizzazioni. La sfida – dicono i consiglieri del Pd- non è negoziale, ma politica. Quella che va messa in campo è un’idea di sviluppo sostenibile e duraturo, non un negoziato sugli aspetti risarcitori. E’ dalla nostra base – proseguono Scaramelli e Bezzini- che nasce la richiesta alla Regione Toscana di riappropriarsi della materia facendo una Legge Quadro, rispettando i patti siglati e i piani in essere e allargando il confronto alle altre forze politiche. Nell’attesa diciamo stop ad ogni nuova autorizzazione”.

I due consiglieri regionali del Partito democratico ribadiscono che la nuova centrale si sommerebbe ad altre iniziative in itinere , confermando l’idea di definire preventivamente ad ogni nuova autorizzazione la cornice entro la quale deve svolgersi l’attività geotermica in Amiata. “Lo sviluppo di tutta quest’area – ribadiscono Bezzini e Scaramelli- non può essere visto esclusivamente in relazione alla produzione di energia. Sarebbe dunque di fondamentale importanza che nelle prossime settimane venisse definito il protocollo previsto dalla delibera approvata dalla Giunta regionale un anno fa che istituiva le aree di crisi. Questo potrebbe essere davvero l’occasione per dimostrare che l’Amiata non è considerata solo in relazione alla geotermia, ma che la Regione attribuisce a questo territorio un valore ben più grande”.

Scaramelli e Bezzini hanno poi richiamato la risoluzione 140 approvata dal Consiglio regionale nel 2017 in cui si impegna la Giunta a definire le aree non idonee alla produzione di energia geotermica e in cui, oltre a predisporre azioni di monitoraggio permanenti nell’area dell’Amiata proprio per definire gli impatti ambientali, si richiamano, per il riassetto della concessione di Piancastagnaio, i 100MW come punto di equilibrio fra sfruttamento della risorsa e vocazione socio economica dei territori


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFormazione gratuita con il Fondo Forte, pochi giorni per partecipare
Next Article Spaccia droga nei pressi dello stadio: arrestato 28enne richiedente asilo

RACCOMANDATI PER TE

Maltempo su vigneto
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici

9 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Zanzara tigre
POGGIBONSI

Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.