Più di trenta espositori provenienti da tutta la Toscana che presenteranno una gran varietà di prodotti: fiori, piante da frutto e per l’orto, piante da arredamento e grasse, piante carnivore, miele, candele di cera d’api, ceramiche, spezie, prodotti in legno, ricami e poi tanti prodotti tipici da assaporare.
La mostra mercato rimarrà aperta fino alle ore 20:00 di domenica 28 maggio. Sabato pomeriggio, alle 16:00, i bambini potranno partecipare al laboratorio artistico di disegno con i gessetti sotto la guida esperta delle pittrici Anna Morandi e Linda Leupold. Con loro coloreranno il manto stradale disegnando i fiori esposti in fiera.
Dalle 17:30, al Centro dei Congressi, incontro per parlare della vita delle api e del loro futuro interverranno il Sindaco Piero Pii, il Dott. Lorenzo Domini “Casalvento, dal 1962 nel regno del profumo e dei colori”, la Dott.ssa Sandra Bocci, Vice Preside dell’Istituto Enogastronomico B.Ricasoli e il Dott. Paolo Brogioni, docente dell’Istituto Tecnico Agrario B.Ricasoli di Siena.
A seguire proiezione del documentario “Un mondo in pericolo” di Markus Imhoof, organizzata con l’ausilio del Comitato Difensori della Toscana.
Domenica, alle 16:00 ritorna l’appuntamento per i più piccoli “Tra musica e fiori, il Flautino tra i bambini” con il musicista/autore di fiabe per bambini Giuseppe Riccio e il flautista Robin Ditifeci. I due musicisti racconteranno, giocando e suonando, la storia del Flautino Magico,coinvolgendo i bambini presenti..
Alle 17:00 vi aspettiamo per una “Lezione di cucina” con lo staff de “Il cavolo a merenda” e “I pasticci dell’Irene” che ci insegneranno a cucinare con i fiori e il miele.
Alle 18:00, in collaborazione con l’Istituto enogastronomico d’Istruzione Superiore “B.Ricasoli” di Colle Val d’Elsa, “Aperitivo” a base di miele, prodotti vegetali e fiori eduli, preparato dagli studenti della scuola.
Alle 19:30 inaugurazione de “Il Parco dei Popoli” che si arricchisce di due nuove opere d’arte realizzate dagli artisti Giampiero Muzzi e Deva Manfredo e a seguire cena a buffet che si terrà negli stessi giardini. (obbligatoria la prenotazione presso l’ufficio turistico di Casole d’Elsa al n. 0577/948705, aperto tutti i giorni escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18.00).
Il Parco è situato in uno spazio adiacente alle mura del centro storico, rimasto spoglio per l’inevitabile taglio di alcuni pini. In esso sono già presenti sculture realizzate dagli artisti: Paolo Morandi, Salvatore Spedale, Francesco Battaglini, Mario Mancini e Roberto Coccoloni ed altre continueranno ad accrescere questa collezione all’aperto.
L’inaugurazione inizierà alle 19:30 e procederà con una la cena buffet che si terrà negli stessi giardini. (obbligatoria la prenotazione presso l’ufficio turistico di Casole d’Elsa al n. 0577/948705, aperto tutti i giorni escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18.00).
Alle 21:30 è prevista la spettacolare accensione dell’ opera di Giampiero Muzzi “Spermatozoi di Cristallo, alla ricerca di una nuova umanità” a cui seguirà lo spettacolo “Omaggio all’arte”.
Nei giorni della manifestazione chi visiterà il Museo civico archeologico e della collegiata troverà un nuovo percorso informativo dal titolo “L’arte della natura e la natura dell’arte” e, per l’occasione, saranno esposti alcuni paramenti sacri generalmente non visibili.
Il Museo è aperto dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:00 (biglietto 3€ ridotto 2€). Tutte le manifestazioni si svolgeranno nel centro storico. I programmi possono subire variazioni.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Turistico:
Tel. 0577/948705, e-mail: museo@casole.it; uff_turistico@casole.it o visitate il sito www.casole.it