• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 11 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino; domenica 7 maggio ben più di mille ciclisti pronti a vivere le più belle emozioni in bicicletta

3 Maggio 20176 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

eroica-panorama-siena650Continuano le suggestioni eroiche e dopo i corridori under 23 tra le province di Grosseto e Siena e l’inedita proposta di Nova Eroica a Buonconvento, Eroica promette nuove, anche in questo caso inedite, emozioni a Montalcino, con la prima edizione di Eroica Montalcino, in programma domenica 7 maggio. La città, nota in tutto il mondo per la produzione del Brunello, ospiterà infatti la prima edizione di un evento che vedrà protagonisti ciclisti su biciclette costruite prima del 1987, impegnati su strade principalmente bianche nell’incantevole scenario del percorso dei 209 km de L’Eroica, a sud di Siena tra la Val d’Arbia, la Val d’Orcia e le Crete Senesi. Sono quattro i percorsi a disposizione, tutti con partenza da Montalcino, che poi si distendono fino alla Val d’Orcia, passando per Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia, Pienza, Montisi e Trequanda.

L’Eroica, pensata nel 1997 da Giancarlo Brocci per amore della bicicletta, ha radici lontane nel tempo: ”Noi ammiriamo i valori di un ciclismo passato che vogliamo rifondare – ricorda Giancarlo Brocci -. Il ciclismo che fece scrivere un bel po’ di storia, letteratura, cultura, costume, persino musica italiana. Vogliamo ricercare e diffondere le radici autentiche di uno sport straordinario, con una grande anima popolare, per far riscoprire la bellezza della fatica ed il gusto dell’impresa. Il ciclismo eroico di Bartali e Coppi è quello capace di insegnare i bisogni veri, quelli legati al sacrificio che cerca i limiti del proprio fisico, quando sete, fame, stanchezza si fanno sentire con tutta la loro intensità. E’ un ciclismo in grado di diffondere rispetto e creare legami tra avversari leali”.

Alla prima edizione di Eroica Montalcino sono iscritti ben più di mille ciclisti che arriveranno a Montalcino e dintorni ben prima di domenica perché l’evento offre l’opportunità di partecipare a Eroica Festival Montalcino, che promette altrettante suggestioni, per grandi e piccoli già da venerdì 5 maggio.

Eroica festival Montalcino (direzione artistica di Andrea Satta (Tetes de Bois)

“La bicicletta è scuola, mi ha insegnato Alfredo Martini, quindi dialetto e cultura degli altri. L’Eroica è una corsa e non una gara. Non vince nessuno all’Eroica. Vince chi partecipa e chi si diverte. Da quest’anno, venti anni di Eroica, insieme alla corsa ci sarà un festival, o meglio, una festa.

Tre giorni a Montalcino, il paese bellissimo del vino buono e della provincia italiana dipinta nel mondo.

5-6-7 maggio, come in un trittico del Rinascimento. Teatro, musica, libri, giochi di strada, itineranze nel centro storico di Montalcino, aspettando la partenza degli eroici a pedali e durante il loro stare in orbita sulle strade di campagna, avrete a disposizione più di un percorso urbano per seguire la festa. Un ultimo chilometro speciale, una flamme rouge con dedica. Ci saranno migliaia di facce strane, maglie antiche e nuove fatiche, strade senza asfalto, barbe e baffi, in bicicletta, bellezze italiane e straniere.

Ogni postazione artistica è dedicata a un gregario, sono loro i nostri eroi: il vostro percorso è percettivo e spiazzante, le targhe della toponomastica ospitano nomi di gregari. Al posto di Garibaldi e di piazza del Popolo, troverete Piazza Idrio Bui e Piazza Marcello Osler e così via.

E loro, proprio loro, quei gregari in persona saranno al festival. Li potremo ascoltare e conoscere, i carneade dalla fatica disumana che, se ci pensi, te li ricordi, forti, generosi, unici, eccoli:

Marzio Bruseghin, Idrio Bui, Pietro Campagnari, Paolo Fornaciari, Franco Mori, Primo Mori, Marcello Osler, Roberto Conti, Emilio Casalini ed Ercole Gualazzini.
Bambini e grandi che avete conservato un scintilla d’infanzia nel cuore, accorrete.Tutto avverrà per strada, tutto, promettiamo, sincero”.
(Andrea Satta)

I percorsi

Sono quattro le opportunità di vivere Eroica Montalcino in sella alla bicicletta vintage. Il percorso più impegnativo sviluppa 171 chilometri attraverso la Val d’Orcia e i suoi tesori Unesco. Gli Eroici veri si innamoreranno di questo percorso! Preparatevi a sudare e godervi quanto di più Eroico si possa immaginare. Il percorso di 102 chilometri non è da sottovalutare; questo percorso è adatto a ciclisti allenati che non si spaventano davanti alle salite. Il percorso di 70 chilometri è adatto a quelli che vogliono cominciare a scoprire l’eroicità di un percorso Eroico su luoghi leggendari come Castiglion del Bosco. Il percorso di 46 chilometri è adatto a tutti quei che non vogliono affrontare il percorso lungo, ma che vorrebbero vedere alcune delle sezioni leggendarie del percorso lungo de L’Eroica, come Castiglion del Bosco.

Ospitalità

Vivi l’esperienza dell’Eroica Montalcino soggiornando in una delle più belle zone della Toscana. Durante il weekend avrete la possibilità di visitare piccoli borghi quali San Quirico, Pienza ed immergervi nei panorami incontaminati della Val d’Orcia, riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Avrete a disposizione alcuni percorsi ad anello da affrontare in sella alla vostra bici nei giorni precedenti la manifestazione che si terrà il 7 Maggio. Su richiesta potrete abbinare alla pedalata una degustazione di prodotti tipici come il Brunello di Montalcino, il tartufo delle Crete Senesi oppure il Pecorino di Pienza.

Le prenotazioni qui: http://www.animatoscana.it/?_ga=2.259144460.72598825.1493714859-881442821.1493710425

Montalcino

Montalcino è nota per la produzione del Brunello. Si colloca nel territorio a nord-ovest del Monte Amiata, alla fine della val d’Orcia, sul confine con la provincia di Grosseto. Il profilo del paese è tipico di un borgo medioevale rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. Una volta raggiunta la cima su cui si erge Montalcino, un vero e proprio spettacolo si apre davanti agli occhi: un continuo susseguirsi di sinuose colline punteggiate qua e là da fiori gialli e rossi, antiche querce, pittoreschi alberi d’olivo, panoramiche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi isolati qua e là.

Montalcino non è solo vino, è anche arte e cultura. Il centro storico è dominato dalla possente Rocca, fortezza costruita nel 1361 come segnare il passaggio della città sotto il dominio di Siena.

Un’altra attrazione di Montalcino è la caratteristica torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori, sede del Comune, che si affaccia sulla piazza principale nota come Piazza del Popolo, con la sua bella loggia gotica. Da visitare anche il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant’ Agostino, Sant’ Egidio e San Francesco, il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, che espone dipinti e sculture a carattere religioso e il Museo del Vetro, che ripercorre la storia della nascita del vetro. Il museo, sito all’interno del castello di Poggio alle Mura, ospita un’interessante collezione di strumenti per la lavorazione del vetro dagli Egizi fino ai Romani per giungere fino ai grandi maestri veneziani. Le stradine ed i vicoli di Montalcino sono davvero incantevoli e il borgo è il luogo ideale dove poter passeggiare tra il labirinto di deliziosi negozi di arti e mestieri, caffè, ristoranti e wine bar.

Tutte le info su: www.eroicamontalcino.it

L’Eroica poteva nascere solo in Toscana. Questione di anima, di terra, di strade bianche, di paesaggi, di vino e buon cibo, di cultura e di passioni, di storia e di Bartali. Oggi Eroica, conosciuta in tutto il mondo per la sua gente speciale ed i suoi valori, rappresenta in se l’idea della Toscana bella, capace di proporsi al mondo per uno stile di vita che guarda al futuro, nel rispetto di identità e ambiente, alla ricerca delle radici autentiche di un grande sport come il ciclismo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCambiano i vertici di Round Table 41 Siena
Next Article La Toscana di Elena Conti, due opere dell’artista giornalista in mostra a Dubai

RACCOMANDATI PER TE

Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.