• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, un documentario sulla fine della mezzadria per riscoprire passato e presente del Chianti

3 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questo il titolo del documentario prodotto dalla Rai nel 1961 a cura del giornalista Ugo Zatterin, che sarà nuovamente proiettato venerdì 5 maggio, alle ore 21, al Circolo Italia di Castellina in Chianti, nella Sala Giovanni e Franco Niccolai, insieme ad alcuni filmati inediti dedicati a ‘Castellina anni ’50’ e realizzati da Mario Sprugnoli, medico videoamatore. L’iniziativa porta avanti il percorso di riscoperta e valorizzazione della storia locale e dell’identità territoriale che l’amministrazione comunale castellinese ha intrapreso da alcuni mesi contando anche su un prezioso patrimonio fatto di archivi storici e fotografici messi a disposizione dai cittadini.

Il filmato curato dalla Rai ripercorre attraverso immagini, commenti e interviste a mezzadri e personaggi dell’epoca la storia delle campagne castellinesi fra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta. In quel periodo la crisi della mezzadria si fece più acuta e le zone rurali iniziarono a spopolarsi, con forti migrazioni verso i centri urbani più grandi e le nascenti zone industriali, a partire dalla vicina Valdelsa. In questo periodo, la popolazione di Castellina in Chianti passò dai 4.900 abitanti degli anni Cinquanta ai 3.650 abitanti del 1961.

“La nuova proiezione del filmato Rai che racconta un periodo importante della storia di Castellina in Chianti – afferma il sindaco, Marcello Bonechi – porta avanti l’impegno dell’amministrazione comunale nello studio, nella ricerca e nella conservazione di documenti e filmati che raccontano il nostro passato e rappresentano testimonianze preziose da tramandare ai cittadini di oggi e di domani. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di proporre a tutti i castellinesi uno spaccato della storia locale facendo conoscere, soprattutto ai più giovani, un paesaggio rurale chiantigiano diverso da quello attuale, ma legato anche a quello sviluppo”.

“Il documentario sulla mezzadria e lo spopolamento che colpì le campagne castellinesi, come altre realtà dell’epoca – aggiunge Andrea Pucci, assessore alla cultura di Castellina in Chianti – proporrà immagini della nostra campagna come era oltre mezzo secolo fa, con costruzioni rurali abbandonate e fatiscenti molto diverse dalle case di campagna ben curate che oggi contribuiscono a rendere il Chianti un paesaggio unico e suggestivo. Un patrimonio paesaggistico ammirato in tutto il mondo e meta di vacanza di tanti ospiti italiani e stranieri grazie a uno sviluppo che ha permesso di valorizzare non solo il paesaggio ma anche le sue eccellenze, a partire da vino e olio”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAsciano, la Fiera di Sant’Isidoro si posta in viale Toscana ad Arbia
Next Article Confindustria Toscana Sud Media Lab: stasera l’intervista con Giordana Giordini, titolare dell’azienda Giordini S.r.l. (VIDEO)

RACCOMANDATI PER TE

Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Vagliagli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Sorsi di Vagliagli”, degustazioni ed escursioni per riscoprire le eccellenze

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

27 Settembre 2023
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.