• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi: PIU nella fase esecutiva, firmato con la Regione l’accordo di programma

2 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

poggibonsi-stemma300Firmato con la Regione Toscana l’accordo di programma per il Progetto di Innovazione Urbana “PIU Città+Città”. A firmare l’accordo con la Regione sono stati nei giorni scorsi i Comuni di Poggibonsi e di Colle di Val d’Elsa che insieme hanno costruito il PIU. “Il percorso prosegue ed entra a questo punto nella fase esecutiva  – dice il Sindaco di Poggibonsi David Bussagli – di una riqualificazione sociale e urbana che riguarderà spazi importanti della città, alcuni dove i lavori sono già iniziati, altri che vedranno l’inizio nei prossimi mesi. Per Poggibonsi le operazioni selezionate sono la riqualificazione di Piazza Mazzini, il recupero di alcune vie del centro storico, la riconversione come spazio aggregativo per adolescenti e casa famiglia dell’edificio di piazza XVIII Luglio, la riqualificazione energetica di alcuni edifici pubblici”. Complessivamente il “PIU Città+Città” è costruito da undici operazioni integrate e funzionalmente connesse che danno attuazione alla strategia urbana portata avanti dai Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa. Undici operazioni selezionate e formalizzate nell’accordo firmato. “Emerge ancora una volta con forza – dice Bussagli – la nostra capacità progettuale e di programmazione. Le nostre proposte sono state accolte dalla Regione in quanto rispondenti ai criteri previsti e alla strategia complessiva. E’ rimasto pressoché invariato anche il valore del progetto complessivo di riqualificazione che porteremo avanti per fasi successive”. Complessivamente, fra Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, il PIU è rappresentato da circa 9 milioni di euro di opere pubbliche. L’ammontare del contributo concedibile dalla Regione è di circa 6,7 milioni di euro, anche in questo caso da destinare ai due Comuni. Le opere del PIU per quanto riguarda il territorio di Poggibonsi hanno un costo di oltre 4,5 milioni di euro (Piazza Mazzini 2.350.000 euro, recupero vie del centro storico 555.000 euro, spazio aggregativo per adolescenti e casa famiglia nei due piani dell’edificio di piazza XVIII Luglio 1.300.000 euro, riqualificazione energetica di alcuni edifici pubblici 377.000 euro). Il Comune beneficiario, si legge nell’accordo firmato, si impegna a reperire le risorse necessarie a garantire la copertura finanziaria di ciascuna operazione, per la quota di cofinanziamento a suo carico. “Per Poggibonsi circa 1,2 milioni di euro di risorse proprie – dice Bussagli – con cui cofinanzieremo gli interventi. Andiamo avanti su questo importante programma che entra nella fase esecutiva”. Con la firma dell’accordo di programma sono stati ufficializzati e formalizzati molteplici aspetti del PIU, a partire dalle operazioni ammesse a finanziamento nel rispetto dei requisiti di ammissibilità formale.

I Progetti di Innovazione Urbana (PIU) rientrano nella programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 (FESR). Le due Amministrazioni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, candidabili ai bandi del programma Asse 6 Asse Urbano, hanno lavorato e costruito insieme il “PIU Città+Città”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Biblioteca comunale degli Intronati di Siena e la Rete documentaria senese (Redos) hanno vinto il Premio nazionale Nati per leggere 2017
Next Article Prima nazionale del nuovo spettacolo di Motus con la musica dal vivo di Andrea Rellini

RACCOMANDATI PER TE

Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Anna Ferretti e Roberto Bozzi
POLITICA

Anna Ferretti: “Anche con il programma di Roberto Bozzi i punti di contatto sono molteplici”

25 Maggio 2023
Anna Ferretti ed Emanuele Montomoli
POLITICA

Anna Ferretti: “Tanti punti in comune con programma di Montomoli”

24 Maggio 2023
Il sindaco di Poggibonsi David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, strada di Lecchi: intervento di ripristino avviato

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.