Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
  • “Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023
  • Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena
  • 1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana
  • Chiusdino, i Carabinieri smantellano bivacco spacciatori nel bosco
  • Minorenne investito da un’auto a Colle: trasportato alle Scotte
  • Punto prelievi Campostaggia, possibile l’accesso senza prenotazione
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Consorzio del Brunello di Montalcino: 50 anni di successi

27 Aprile 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brunello-montalcino2017Era il 28 marzo del 1966, quando, con un Decreto del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, al Brunello veniva riconosciuta la Doc, tra le prime in Italia.
25 lungimiranti produttori riconobbero le grandi potenzialità del Brunello e crearono un ente che tutelasse la produzione enoica del territorio, fondando il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. A firmare l’atto costitutivo, datato 28 aprile 1967, furono Nello Baricci, Silvio Nardi, Siro Pacenti, Gino Zannoni, Lucia Perina, Milena Perina, Orazio Machetti, Elina Lisini, Dino Ciacci, Guglielmo Martini, Emilio Costanti, Sabatino Gorelli, Pieri Assunto, Manfredi Martini, Ivo Buffi, Giovanni Colombini, Rev. Don Leopoldo Celestino Bianchi, Loffredo Gaetani Lovatelli, Giuseppe Cencioni, Bramante Martini, Leopoldo Franceschi, Pier Luigi Fioravanti, Silvano Lambardi, Annunziato Franci e Ferruccio Ferretti.

Fu sempre in quell’anno che venne eletto il primo consiglio, presieduto fino al 1969 da Leopoldo Franceschi. Alla carica si succedettero Pier Luigi Fioravanti (giugno 1969- settembre 1970), Elina Lisini (settembre 1970 – dicembre 1970), Paolo Fioravanti (1970-1973), Bruno Ciatti (1974 – agosto 1982), Enzo Tiezzi (settembre 1982 – 1988), Ermanno Rosi (1988 – 1993), Sante Turone (1993 – 1995), Andrea Costanti (1995 – 1998), Baldassarre Filippo Fanti (1998 – 2007), Francesco Marone Cinzano (2007 – 2008), Patrizio Cencioni (2008 – 2010), Ezio Rivella (2010 – giugno 2012), Fabrizio Bindocci (2012 – 2016).

“Dobbiamo ringraziare i 25 coraggiosi produttori che credettero fortemente in un sogno chiamato Brunello e che insieme alle grandi famiglie del territorio diedero vita a questa realtà che ho l’onore di guidare e che è una delle più importanti nel panorama italiano ed internazionale – commenta il Presidente del Consorzio Patrizio Cencioni. Da allora abbiamo raggiunto molti traguardi importanti, frutto di una scelta strategica perseguita con coerenza nel tempo: puntare sulla ricerca dell’eccellenza attraverso l’equilibrio fra produzione e territorio”.

In questi 50 anni, forte di un successo straordinario, i numeri attorno al Brunello di Montalcino sono cresciuti in modo esponenziale. Basti pensare che nel 1968 le bottiglie prodotte erano soltanto 13.000, circa 1 milione e 450 mila nel 1986, mentre l’anno scorso sono state 9.100.000, una crescita di quasi il 70 mila per cento. Un ettaro di Brunello nel 1967, quando ce n’erano solo 115 (64 specializzati e 51 promiscui), valeva 1,8 milioni di lire (fonte winenews); oggi, che gli ettari sono 2100, in media ne vale 500 mila euro.

Per celebrare questo importante traguardo il Consorzio ha organizzato due giornate che vedranno alternarsi a Montalcino i protagonisti della grande sfida iniziata nel 1967 e gli esperti, chiamati nella capitale del Brunello a tracciare gli scenari in cui i produttori dovranno cimentarsi per mantenere la leadership internazionale. S’inizia domani, venerdì 28 aprile alle ore 10 al Teatro degli Astrusi, con il convegno dal titolo “Il coraggio e l’orgoglio: i protagonisti del Brunello 50 anni dopo”. Protagonisti i soci fondatori insieme ad alcuni protagonisti di questa incredibile storia, tra cui Ezio Rivella e Francesca Cinelli Colombini. Chiuderà il lavori Marco Do, direttore della Comunicazione Michelin Italia, con la presentazione della Guida Michelin dedicata agli chef stellati italiani e creata apposta per l’occasione. Venerdì sera cena charity a sostegno del finanziamento di dispositivi di primo intervento e soccorso da donare ai vari presidi sul territorio montalcinese. Si prosegue sabato 29 aprile, alle ore 10 al Teatro degli Astrusi, con l’incontro “La grande sfida del Brunello: i mercati del futuro”. Il giornalista del Corriere della Sera Luciano Ferraro stimolerà il confronto tra il fondatore di Vivino Heini Zachariassen, Marcello Masi, già direttore del Tg2, il vicedirettore del TG5 Giuseppe De Filippi e il responsabile di Wine Monitor per Nomisma Denis Pantini.

Quando fu riconosciuta la DOC, nel 1966, pochi conoscevano il nome del “Brunello” e le sue qualità, fatta eccezione per gli intenditori e gli esperti. Da allora il grande rosso toscano ha conosciuta una vera e propria ascensione all’Olimpo dell’enologia internazionale, imponendosi nei giudizi dei critici così come nei gusti dei consumatori di tutto il mondo. Del Brunello ne hanno scritto in molti ed è stato protagonista delle tavole di grandi protagonisti del ‘900 e del XXI secolo, dalla Regina Elisabetta a papa Giovanni Paolo II, al Presidente Reagan.

Tra le tappe fondamentali di questo glorioso percorso il riconoscimento nel 1980 della DOCG a firma dell’allora Presidente Pertini, primo vino italiano a ottenere il prestigioso “marchio”, ma l’ultimo a uscire sul mercato a causa del suo lungo periodo di invecchiamento. Proprio per celebrare l’uscita del primo Brunello DOCG venne organizzato a Montalcino un convegno durante il quale, il 10 marzo 1985, venne stappata la prima bottiglia.

“La costituzione del Consorzio – conclude Cencioni – divenne il punto di partenza per una crescita culturale che ha fatto del Brunello e di Montalcino uno dei brand più forti e apprezzati nel modo del vino e del made in Italy e del Consorzio, e dei suoi produttori ovviamente, una realtà autorevole di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLuca Vannocci nuovo commissario della Lega Nord di Siena
Next Article Inaugurazione delle lezioni del master Codice Rosa






RACCOMANDATI PER TE

Benvenuto Brunello 2023, degustazione
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Benvenuto Brunello 2023: denominazione in equilibrio, scorte in esaurimento

17 Novembre 2023
Tra Borghi e Cantine, cuoco e piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine arriva a Montalcino

13 Novembre 2023
Brunello di Montalcino Argiano 2018
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino 2018 di Argiano miglior vino del mondo per Wine Spectator

11 Novembre 2023
Benvenuto Brunello, degustazione vino
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Benvenuto Brunello: dal 17 novembre 10 giorni di degustazioni e 119 cantine a Montalcino

2 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Presepe monumentale della Basilicata a Siena
ARTE e CULTURA

Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena

29 Novembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

29 Novembre 2023
Allerta meteo in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana

29 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.