• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Destinazione Sud Festival, il programma della terza giornata

19 Marzo 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dal Kurdistan iracheno, con un documentario sul ritorno di un’antica religione pre-islamica, alla Palestina nelle sue molteplici vesti, con un documentario pluripremiato sulla vita a Gerusalemme est e un’insolito viaggio on the road, per esplorare profumi e sapori di quella che può, a pieno titolo, diventare un’appetitosa meta turistica.

18.00 SALA CONVEGNI DI PALAZZO BIZZARRINI
proiezione dei documentari
AFTER 1437 YEARS di Tania Raouf | Iraq | 2016 | 36’
NEVERTHLESS, AL QUDS di Unai Aranzadi | Spagna-Palestina | 2015 | 30’ (vincitore del Premio Lo Porto al Terra di Tutti Film Festival di ottobre)

19.30 BAR TRATTORIA LA PERGOLA
apericena e inaugurazione della mostra di pittura
L’INFINITO MARE CI UNISCE di Renzo Regoli

21.00 SALA CONVEGNI DI PALAZZO BIZZARRINI
in collaborazione con La Terra Trema, proiezione del docuviaggio
POP PALESTINE, SALAM CUISINE DA HEBRON A JENIN
e presentazione con le autrici del libro
POP PALESTINE, VIAGGIO NELLA CUCINA POPOLARE PALESTINESE  di Fidaa I Abuhamdieh e Silvia Chiarantini con le fotografie di Alessandra Cinquemani

AFTER 1437 YEARS

TANIA RAOUF | IRAQ | 2016 | 36’

L’avvento dell’ISIS  ha trovato differenti risposte ideologiche, in tutto il mondo. Una di queste, nel Kurdistan iracheno, è il ritorno a un’antica religione pre-islamica:  lo Zoroastrismo. Per alcuni curdi rappresenta la preservazione della propria cultura e un ritorno alle origini. Il documentario esplora le questioni che girano attorno a questa antica religione, evidenziandone il  vero ruolo nella società curda.

Tania Raouf è nata nel Nord dell’Iran nel 1963. Sin dall’adolescenza è stata un’ attivista politica e per questo motivo è stata arrestata due volte (all’età di 14 e 17 anni) dal regime islamico. Costretta a lasciale il Paese, ha passato almeno 15 anni tra le montagne curde. Nel 1995 grazie al “Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani”, è emigrata in Australia, dove vive.

NEVERTHLESS, AL QUDS

UNAI ARANZADI | SPAGNA-PALESTINA | 2015 | 30’

Dal 1967 l’insediamento israeliano a Gerusalemme Est è inarrestabile. Ma nulla può annientare la dignità e la forza delle persone che vivono nel territorio palestinese occupato. Il documentario ci porta a scoprire la situazione della popolazione palestinese nei territori di Gerusalemme Est.

Unai Aranzadi, (Bilbao, Spagna, 16/03/1975) è regista e giornalista. Ha studiato cinema documentario alla New York University, alla  Escuela Internacional de Cine de Cuba e Giornalismo alla Universidad Autónoma de Barcelona. Specializzato in conflitti armati e tutela dei diritti umani, ha diretto documentari su questi temi in tutto il mondo. I suoi film sono stati trasmessi dalla BBC, Al Jazeera, CANAL + o CNN. Dal 2001 è direttore della casa di produzione e agenzia di stampa, Independent Docs.

L’ INFINITO MARE CI UNISCE

esposizione di pittura di RENZO REGOLI | 19 MARZO / 10 APRILE | BAR TRATTORIA LA PERGOLA

Le infinite emozioni sprigionate dal mare ci fanno viaggiare. Un viaggio che tocca tutti i popoli della terra, un viaggio che ci può solo unire, nel rispetto di ogni singola diversità come di ogni singola goccia d’acqua.

Renzo Regoli nasce a Siena nel 1970. Disegna e dipinge sin da bambino, frequenta l’istituto d’arte Siena e si laurea in geologia nel 1995. Le sue passioni sono la ricerca mineralogica, la scrittura di romanzi e poesie, la meteorologia. Dall’89 crea e registra oltre 700 opere musicali, dal classico sperimentale al rock. Dirige la sua scuola di pittura dal 2000 e le sue opere sono presenti in gallerie ed esposizioni collettive e personali in Italia e all’estero.

POP PALESTINE

documentario di viaggio  di SILVIA CHIARANTINI, ALESSANDRA CINQUEMANI | ITALIA | 2015 | 49’

Libro e documentario ripercorrono le tappe dello stesso viaggio enogastronomico on the road dal sud al nord della Palestine. Un mix di tradizioni, usi e costumi, cultura e vitalità… in salsa “pop”.

Nonostante non vi siano produttori o finanziatori a sostegno di questo progetto, il documentario è stato selezionato ed invitato a partecipare a Festival internazionali prestigiosi tra cui: Official Selection Al Jazeera International Documentary Festvial 2015, Doha (Qatar); Official Selection Boston Palestine Film Festival 2016, Boston (Usa); Food Film Festival 2015, Bergamo; e altri ancora.

radicondolisudfestival-NeverthelessAlQuds650vPOP PALESTINE. VIAGGIO NELLA CUCINA POPOLARE   PALESTINESE Salam cuisine  tra Gaza e Jenin

presentazione con le autrici, in collaborazione con La Terra Trema

Un libro di FIDAA I ABUHAMDIEH, SILVIA CHIARANTINI E ALESSANDRA CINQUEMANI | EDIZIONI STAMPA ALTERNATIVA | 2016

Non solo ricettario, piuttosto un taccuino di viaggio e di cucina in cui si spiega come preparare gustose vivande, ma si racconta anche la vita e la storia di un popolo e le emozioni di quattro amici fiorentini in giro per la Palestina insieme a una guida speciale: Fidaa, giovane chef e blogger palestinese esperta di cucina.

Fidaa I Abuhamdieh è una chef e blogger palestinese, tiene corsi di cucina e lavora per mantenere viva la tradizione gastronomica della sua terra. Dall’incontro con Silvia Chiarantini, appassionata di storia e cultura palestinese e Alessandra Cinquemani, fotografa e videomaker fiorentina, è nato Pop Palestine, il racconto di un viaggio e della tradizione gastronomica di un popolo

INFO www.facebook.com/destsud/
3337386859 – 3334808222

Punto Informazioni Turistiche Radicondoli
Museo “Le Energie del Territorio”
Via T. Gazzei 2
53030 Radicondoli (Si)
0577 790800
turismo@radicondolinet.it
museo.energie@libero.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn’immensa Virtus Siena batte l’Use Empoli dopo una vera e propria battaglia
Next Article Autovettura prende fuoco nella notte: il conducente salvato dalla Polizia

RACCOMANDATI PER TE

Giornata di accoglienza nuovi assunti Università di Siena, gruppo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena

30 Settembre 2023
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.