• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Evade dai domiciliari e fa irruzione nell’appartamento dell’ex moglie: arrestato
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

Cia Siena: assalto notturno di lupi a gregge in azienda di pecorino di Pienza. Trenta fra pecore uccise e disperse. ”Noi allevatori le vere vittime”

3 Marzo 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cia-logo300“La mattanza continua. Questa volta viene colpito il cuore della zona di produzione del pecorino di Pienza. In piena Val d’Orcia. L’ennesimo attacco dei lupi contro un allevamento di pecore – constata la Cia Siena -. Sette pecore sono state trovate uccise, azzannate alla gola in modo chirurgico, come solo i lupi sanno fare. Oltre venti sono quelle disperse e, secondo l’allevatore, non torneranno più, visto anche che l’azienda si trova all’interno della riserva naturale di Lucciola Bella dove oltre ai lupi, vivono diverse centinaia di cinghiali”.

“E quello che non mangia il lupo, se lo mangia il cinghiale” commenta sconsolato Giuseppe Bussu, titolare di Fattoria Pianporcino, allevatore e produttore di uno più rinomati e pregiati pecorini di Pienza. Per l’azienda è il primo attacco di questo genere, ma a pochi chilometri, sempre in Val d’Orcia, gli allevatori stanno vivendo un incubo senza fine – specialmente le aziende di più piccole dimensioni -, dopo i ripetuti raid del lupo in allevamenti a Castiglione d’Orcia e Radicofani. 

“Ora basta. Ormai siamo di fronte ad una strage continua – sottolinea Luca Marcucci, presidente Cia Siena -, gli allevatori si trovano soli ed indifesi, vedono messa a repentaglio la loro attività. Occorre insistere con azioni mirate a limitare la presenza dei lupi, canidi ed ibridi nelle nostre campagne. Il Piano Lupo va approvato senza tentennamenti, i nostri agricoltori ed allevatori non ce la fanno più, sono esasperati”.

“E’ messo a repentaglio il sistema socio-economico di intere aree della provincia – aggiunge Roberto Bartolini, direttore Cia Siena –, la politica deve andare oltre agli interessi delle lobby animaliste, secondo cui vale di più un singolo lupo, anziché interi greggi di pecore, la sostenibilità economica di intere famiglie e quella sociale delle aree rurali, che senza i nostri agricoltori e allevatori subirebbero l’inesorabile abbandono. È urgente difendere il reddito degli agricoltori, messo a rischio dai predatori. Questa situazione sta creando un grosso danno all’economia del territorio. Le nostre aziende sono allo stremo, molte stanno chiudendo”.

“I lupi – racconta Giuseppe Bussu – sono entrati all’interno della stalla e azzannato al collo le pecore, in piena notte. Pecore che hanno fatto pressione e hanno buttato giù il cancello, disperdendosi per la campagna. Abbiamo tre cani da guardia, ma ogni notte, stando dentro una riserva naturale, si avvicinano animali di qualunque tipo, soprattutto cinghiali, per cui è difficile capire l’allarme dato dai cani.  La situazione per noi allevatori è drammatica, è difficile andare avanti così, bisogna fare qualcosa. Nel mio caso, inoltre, essendo in un’oasi è tutto più difficile, i cinghiali sono in aumento, per tre che vedi ce ne sono trenta; i lupi ormai arrivano nelle case, non hanno paura dell’uomo. Chi parla del lupo come un animale docile non lo conosce, non l’ha mai visto di fronte un animale famelico ed aggressivo di 50 kg, uno spietato killer. Siamo noi allevatori le vere vittime”.

“Il danno economico diretto è importante (circa 100 euro a capo il costo attuale) – conclude la Cia Siena – ma comunque secondario: quello che Bussu e gli altri allevatori vogliono è poter lavorare e vivere in questi territori, vogliono una tutela che oggi non è garantita. Oltre alle pecore disperse ed uccise, si devono contare aborti e una minore produzione del latte da parte degli animali, dopo il grande spavento in seguito all’attacco”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConfindustria Toscana Sud: le tecnologie informatiche legate alle imprese spiegate agli studenti
Articolo successivo Siena: sport ed energia, le biciclette elettriche di Enel protagoniste alle Strade Bianche

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
TOSCANA

E78 Grosseto-Siena, senso unico alternato in orario notturno nella galleria Casal di Pari

25 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Evade dai domiciliari e fa irruzione nell’appartamento dell’ex moglie: arrestato

3 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.