• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

CAI Siena, dagli Appennini alle Alpi

20 Febbraio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CaiSiena-logo300Passeggiate, scalate, vacanze di gruppo in montagna ma anche al mare, giornate sugli sci o sulle ciaspole, visite alle grotte per gli amanti della speleologia, escursioni giornaliere ma anche viaggi in mountain-bike.

E’ sempre più ricco il programma delle attività del Cai (Club alpino italiano) di Siena. Quest’anno l’associazione propone oltre 110 appuntamenti. Una vasta gamma di attività all’aria aperta, alla scoperta delle bellezze del territorio, calibrate sulle esigenze di ogni età.

Grazie alla sua vivacità e alla sua vocazione poliedrica, negli ultimi anni gli iscritti all’associazione, nata alla fine dell’Ottocento e rifondata negli anni Settanta, ha raddoppiato i suoi aderenti. E’ stato un boom. I soci attualmente sono più di 600: si va dai bambini fino ai nonni. Una grande famiglia cementata dall’amore per la natura e per un sano divertimento in compagnia.

In primavera, in occasione del raduno nazionale, il Cai organizza escursioni per tutti i gusti a piedi e in bicicletta sulla costa e nell’Arcipelago Toscano (dal 22 aprile al 1° maggio) per godere delle magnifiche fioriture di stagione.

Ma prima della stagione dei fiori, ci sono uscite invernali per gli amanti della neve. Una escursione con le racchette da neve o gli sci da alpinismo si terrà il 26 febbraio al Monte Lagoni, sull’Appennino tosto-emiliano (neve permettendo).

Fra le numerosissime escursioni, si può citare quella in Valdorcia il 5 marzo.

Ci sono anche iniziative per i giovani amanti delle emozioni forti, come l’arrampicata (in gergo “bouldering”) sui massi al Sassoforte nel Grossetano (5 marzo). Prima puntata al mare invece dal 1° al 2 aprile alle oasi del Wwf di Burano e Bosco Rocconi, nel sud della Toscana.

Il Cai organizza poi corsi per la pratica delle varie discipline: da ricordare la palestra di roccia l’8 e 9 aprile alla Cava della Mandria, sulla Montagnola. Escursione speleologica invece il 7 maggio alla grotta Buca ai Frati, sempre sulla Montagnola.

Ma durante tutto l’anno vengono tenute lezioni che insegnano a camminare con le ciaspole o a usare le attrezzature per la speleologia e l’alpinismo. Non mancano corsi sulla meteorologia, l’orientamento e il soccorso.

Fra le gite di primavera c’è quella suggestiva sul delta del Po (dal 2 al 4 giugno) e quella al lago di Garda (dal 9 all’11giugno).

Il Cai coniuga spesso la scoperta del territorio alla storia e alla cultura. Interessante è l’uscita di escursionismo e alpinismo alle Tre Cime di Lavaredo (dal 13 al 16 luglio), sui luoghi della Grande guerra.

Chi ama pedalare, invece, ha a disposizione la vacanza sulla bella ciclovia Alpe Adria, in Friuli (dall’8 all’11 luglio).

Spettacolare è la “classica” settimana di escursionismo alpino da rifugio a rifugio, nei parchi naturali altoatesini di Puèz-Odle e Fànes-Sènnes-Braies (dal 21 al 29 luglio).

Appuntamento tradizionale in cui il Cai esalta la sua vocazione comunitaria è la vacanza alpina di una settimana: quest’anno la meta scelta è Madonna di Campiglio, dal 27 agosto al 3 settembre. Un appuntamento a cui partecipano intere famiglie, in una piacevole e divertente dimensione conviviale che cementa tante amicizie.

Il calendario del Cai prosegue poi con innumerevoli altre escursioni distribuite lungo tutto il corso dell’anno, con mete locali o più lontane, fino alla chiusura dell’anno con la suggestiva fiaccolata che si tiene alla vigilia di Natale da Monteriggioni a Badia a Isola.

L’iscrizione al Cai costa 45 euro per gli adulti, 26 euro per i familiari, 15 per i giovani e 7 per i bam bini. Informazioni al numero di telefono 0577-270666 (sito www.caisiena.it; e-mail info@caisiena.it)

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIstituto ”Rinaldo Franci”: martedì musica da camera in Sala Rosa
Articolo successivo ”Bolero” e ”La metà dell’ombra” per la stagione dei teatri di Siena 2016/17

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
SIENA

EduCarSi, il Comune di Siena tra i vincitori del bando dedicato alle politiche della famiglia

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.