• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
  • Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”
  • Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”
  • Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia
  • Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi
  • Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Alta formazione: 4,5 milioni per 80 borse di dottorato internazionale ”Pegaso”

1 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La misura è finanziata con risorse del Fondo sociale europeo e realizzata nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.

Il bando, attivo fino al prossimo 28 febbraio, finanzia università e istituti, pubblici e privati, che operano in Toscana e consentirà ad 80 giovani laureati toscani under 35 – ciascuno dei quali riceverà un finanziamento di 55 mila euro – di frequentare corsi triennali di profilo internazionale e di elevata qualità scientifica in settori strategici e innovativi dell’economia regionale.

Dal 2011 al 2016 sono state 430 le borse Pegaso concesse, per un ammontare di oltre 23 milioni. L’ultimo bando risale all’aprile di un anno fa.

“Quest’anno – commenta la vicepresidente e assessore all’università Monica Barni – abbiamo deciso di anticipare l’uscita del bando delle borse Pegaso per permettere alle università di accordarsi e di allinearsi alle scadenze ministeriali. La Regione conferma la sua vocazione al sostegno dei giovani attraverso l’alta formazione e mette a disposizione cifre importanti per studenti che vogliono perfezionare le proprie conoscenze anche in ambiti aziendali”. “Investire sui giovani – conclude Monica Barni – significa infatti sostenere anche la competitività dell’intero sistema regionale, dal momento che sviluppo ed occupazione si creano rafforzando la sinergia tra ricerca universitaria, alta formazione e mondo del lavoro”.

I corsi delle borse Pegaso dovranno possedere l’accreditamento del Ministero per l’istruzione e l’università, usare l’inglese nella didattica e disporre di una rete di sostenitori allargata al mondo del lavoro e della ricerca. Potranno farsi avanti associazioni temporanee di scopo, costituite o da costituire, fra università, istituti universitari e centri di ricerca che operano sul territorio toscano. Alla realizzazione del progetto di dottorato potranno aderire imprese pubbliche e private, enti e istituzioni nazionali e straniere. Ci sarà una priorità e premialità per quei percorsi che si presume possano avere ricadute in campi strategici per lo sviluppo regionale, come la robotica e biorobotica, le nanotecnologie e i nuovi materiali, la fotonica, Ict, spazio e energie rinnovabili e poi ancora ambiente e biotecnologie verdi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRecupero degli edifici rurali abbandonati, approvata la legge
Articolo successivo Parcheggi ospedali: gratis la prima ora, mozione unanime in Consiglio regionale

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi

23 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.