• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, Fiera di Sant’Antonio Abate: domenica 22 gennaio si rinnova l’annuale appuntamento

21 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un evento dalle antiche origini, alcune tracce ne indicano l’esistenza dal secolo XIX o addirittura nel basso Medioevo.

Dedicata agli animali, come vuole la tradizione, primo appuntamento dell’anno, la fiera voleva essere il luogo d’incontro dove si concentrava maggiormente la contrattazione del bestiame in un economica prevalentemente agricola quale erano le terre della Valdichiana e della Valdorcia.

Spiccava tra tutte la figura del sensale, oggi sconosciuta alle nuove generazioni ma paragonabile ai moderni mediatori; colui che contrattava tra la vendita e l’acquisto dei capi di allevamento.

Fino agli anni cinquanta godeva di notevole importanza ma negli anni successivi subì un progressivo decadimento sfiorando la cessazione negli anni ottanta.

Il decadimento probabilmente dovuto alla graduale trasformazione economica della zona che vide un’involuzione di tutto ciò che riguardava la tradizione contadina a vantaggio delle nuove tecnologie, dei grandi poli commerciali e degli iper-mercati cittadini.

Nel decennio successivo in seguito al rinnovato impegno dell’Amministrazione Comunale ed al coinvolgimento della Pro-Loco e dell’Associazione Amatoriale Allevatori Tornitesi, anno dopo anno sta tornando ad essere un momento importante nell’area della Valdichiana.

Nel 2017 Torrita si prepara ad accogliere la sua Fiera con molte iniziative dedicate agli animali, all’Expo a km zero, all’enogastronomia ed alla cultura.

La benedizione degli animali a Porta a Pago alle ore 10,00 darà di fatto il via all’evento; più di 200 espositori merceologici popoleranno il Gioco del Pallone, mentre i ragazzi del Centro Culturale Acli saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno conoscere Torrita attraverso la sua storia, ritrovo alle ore 11,00 ed alle ore 15,30 alla Madonna delle Nevi.

I prodotti del territorio faranno la loro figura sulle bancherelle allestite attirando con i loro sapori più di un palato; tra di loro due aziende agricole di particolare importanza, una proveniente da Amatrice ed una da Norcia; un modo per essere solidali con quelle terre così martoriate dagli eventi sismici e meteorologici.

Da non perdere per la gioia di grandi e piccini la XX mostra del bestiame selezionato della Valdichiana a cura del Gruppo Amatoriale Allevatori Torritesi e il XXII expo del mondo economico e produttivo a cura della locale Pro-loco.

Interessante iniziativa alle ore 11,00 in Piazza Matteotti “Motiamoci” percorso all’educazione stradale per bambini con i mini quod elettrici a cura dell’Associazione AM Aretina coadiuvata da volontari e dalla Polizia Municipale.

Per finire in musica, un concerto alle ore 17,30 in Piazza Matteotti con il gruppo Rock Belindà; formato da quattro giovani artisti, provenienti dalla vicina Farnetella prossimi alla partecipazione del contest Sanremo Rock.

La fiera, dichiara il primo cittadino Giacomo Grazi, vuole essere un connubio tra il passato ed il presente con un occhio di riguardo alle attività agricole ed ai prodotti del nostro territorio; un modo per far conoscere la storia della nostra terra di ieri alle nuove generazioni e apprezzare quelle tradizioni che fanno parte del nostro modo di vivere.

Ovviamente questo è possibile grazie alla disponibilità delle nostre Associazioni impegnate sempre di più a far conoscere le loro attività.

Info: tel. 0577/688227 – 338/5380178 v.depascali@comune.torrita.siena.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Fedelissimo di Siena-Arezzo
Articolo successivo Grandissima partecipazione a San Quirico per progettare il futuro della Val d’Orcia

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.