• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Circa 24mila i fruitori dell’offerta culturale sarteanese

19 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sarteano-jazzSi apre, con un’anteprima nazionale, lo spettacolo dal titolo “Dall’inferno alla luna” (in scena dal 27 al 29 gennaio) la stagione teatrale degli Arrischianti, dopo un 2016 estremamente positivo. Lo scorso anno sono stati oltre 6.000 gli spettatori del teatro, di Sarteano Jazz & Blues e di altri concerti. Ma è l’offerta culturale nel suo complesso ad essere cresciuta, grazia alla moltiplicazione degli eventi e degli spazi espositivi. Il saldo arriva a circa 24.000 tra spettatori di spettacoli e visitatori delle mostre. Cifra record, per un comune di circa 4.800 abitanti.

“Non abbiamo i vantaggi di altre realtà – osserva il sindaco Francesco Landi – a Sarteano si arriva per una motivazione specifica. E questa va creata, non viviamo di rendita. La nostra forza è la diversificazione, la creazione di un’offerta che non si limita a una sola attrazione, ma che è capace di interessare pubblici diversi. Per questo il confronto con altre realtà va fatto nel complesso della nostra proposta, che ha la difficoltà di una gestione più articolata”.

Ai numeri del teatro e della musica si aggiungono i 9.000 visitatori al castello (trasformato in Ram, Rocca Manenti Art, prefigurando uno spazio espositivo permanente), con un incremento del 34% (era 7.500 quelli dell’intero 2015). La nuova sala d’arte sacra dedicata a Beccafumi, in appena un mese (è stata inaugurata il 4 dicembre) ha superato i 1.000 ingressi. Sono 2.000 invece (400 solo nel giorno dell’Epifania) le presenze registrate nella sala espositiva dedicata a presepi provenienti da tutto il mondo, a ingresso gratuito, attivata da un soggetto privato con il supporto del Comune. Lusinghieri anche i numeri del museo civico archeologico, che nel 2016 torna a superare i 4.000 visitatori (+3%). A questi vanno aggiunti i 1.600 ingressi della tomba della quadriga infernale (che pure ha limitazioni nelle visite per preservarne integrità). Bisogna considerare, inoltre, le 92 visite guidate destinate alle scuole, e un corso di 12 ore per le due classi quinte della scuola primaria di Sarteano, legati sempre al museo. La cultura ha altre modalità di espressione: dalla biblioteca comunale (1.128 libri prestati, erano 847 nel 2015, +33%), alla scuola di musica della Filarmonica ed alla collaborazione con il Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano.

Sarteano non si trova lungo una strada di grande afflusso turistico come la Francigena, non ha rendite di posizione derivanti dal passato, da un prodotto-simbolo o da riconoscimenti recenti. Ha dovuto costruire pezzo per pezzo un’offerta culturale competitiva. Qui si è scoperta, grazie al volontariato, la tomba etrusca della Quadriga infernale.

“Ci stiamo avvicinando – osserva il sindaco Landi – e molto velocemente, ai numeri di realtà che hanno una storia importante alle spalle, una notorietà consolidata, che sono una meta turistica da sempre. Sarteano è una scoperta recente, siamo in un processo di profonda trasformazione della nostra percezione esterna, della nostra economia. È il momento dei “lavori in corso”, ma per fortuna i cittadini e le nostre associazioni sono i primi ad agire con entusiasmo, ad essere propositivi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConcluso un intervento di riparazione urgente sulla rete idrica di Siena
Articolo successivo Tenta di corrompere funzionario del Comune: arrestato dalla Polizia

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.