• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
  • Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes
  • Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco
  • Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business
  • IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Energia pulita dal mare: parte Maestrale, progetto europeo di ricerca coordinato dall’Università di Siena

28 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

maestrale650Le soluzioni tecnologiche più avanzate per lo sviluppo dell’energia marina nell’area del Mediterraneo saranno al centro delle analisi di un grande progetto internazionale di ricerca, Maestrale, coordinato dall’Università di Siena e co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’Unione Europea per 2,4 milioni di euro, nell’ambito del programma Interreg MED.

Il progetto, della durata di tre anni, mira ad allargare le conoscenze e la consapevolezza fra i cittadini e nelle istituzioni sul potenziale delle “blue energy”, le fonti di energia marina derivanti dal moto ondoso, dalle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre forme energetiche alternative legate all’impiego dell’eolico off-shore e all’utilizzo di biomasse acquatiche, come ad esempio le alghe, identificando le soluzioni migliori. Nello specifico, i dieci partner del progetto approfondiranno gli aspetti dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale ed economica, dell’accettazione da parte dei cittadini, dei possibili conflitti con l’ecosistema marino, come la perdita di biodiversità, e delle incompatibilità con la legislazione esistente.

“L’utilizzo delle blue energy – spiega il professor Simone Bastianoni, responsabile scientifico del progetto – è ancora ad uno stato embrionale nell’area del Mediterraneo e Maestrale vuole rafforzare la collaborazione fra centri di ricerca, imprese e istituzioni per promuovere il trasferimento tecnologico e generare la massa critica necessaria per farlo decollare, mantenendo alta l’attenzione sul valore ambientale e culturale”. “Siamo orgogliosi di trovarci oggi alla guida di questo importante progetto europeo”, prosegue Bastianoni. “Il nostro gruppo, team interdisciplinare composto da chimici, fisici, biologi, economisti e ingegneri, si occupa infatti da anni di ricerca sui temi della sostenibilità e potrà dare un contributo decisivo all’analisi”.

Tra le attività principali è prevista la realizzazione, in ciascuno dei paesi partner, dei cosiddetti Blue Energy Lab, laboratori che daranno vita a 20 progetti pilota, opportunamente valutati dal punto di vista della concreta fattibilità economica e della sostenibilità ambientale, coinvolgendo le imprese locali, le istituzioni, e i cittadini e al fine di progettare una politica di sviluppo delle energie marine.

Insieme all’Università di Siena sono partner del progetto: CEEI Business Innovation Centre di Valencia (Spagna); IRENA – Istrian Regional Energy Agency L.t.d. (Croazia); CTAER Advanced Technology Centre for Renewable Energies (Spagna); AUTH Aristotle University of Thessaloniki (Grecia); GOLEA Goriška local energy agency, Nova Gorica (Slovenia); OC-UCY Oceanography centre, University of Cyprus (Cipro); INFORMEST – Agenzia per lo sviluppo e la cooperazione economica internazionale (Italia); UAlg University of Algarve (Portogallo); MCAST-MIEMA Joint Research Centre for Renewable Energy Sources and Environmental Sustainability – Malta Intelligent Energy Management Agency (Malta).

Per informazioni: http://www.ecodynamics.unisi.it/.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tutto il Natale di Siena”: la città si veste a festa aspettando San Silvestro
Articolo successivo Ospedale di Abbadia San Salvatore, proseguono i lavori di completamento

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.