• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Dipendenze, l’impegno della Regione per prevenzione e recupero: stanziati 2 milioni all’anno per tre anni

20 Dicembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per sviluppare le risposte assistenziali la Regione ha stanziato 2 milioni per il 2016, da ripartire alle tre Asl, e la stessa cifra l’ha prenotata per il 2016 e il 2017. Inoltre, per dare continuità al progetto “Un colore per amico: numero verde regionale sulle tossicodipendenze” di cui è confermata l’efficacia ai fini dell’informazione e della sensibilizzazione della popolazione, destina 80.000 all’anno per tre anni al Ceart, interlocutore unico per Regione, Asl e enti territoriali per i problemi di prevenzione, cura e reinserimento sociale e lavorativo delle persone con problemi di dipendenze.

Tali misure, decise dalla Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore a sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi, sono il fulcro del rinnovo l’accordo triennale che sarà formalizzato a breve con Asl e Ceart.

“Un impegno consistente per un fenomeno come quello delle dipendenze che sta coinvolgendo sempre di più le categorie fragili dei minori e giovani adulti e delle persone in situazioni fortemente svantaggiate e di marginalità sociale – afferma l’assessore Saccardi – Per questo vogliamo dare continuità alle azioni avviate con precedenti accordi con Asl e Ceart e accrescere la qualità e l’appropriatezza dell’offerta terapeutica e di riabilitazione. Lo sforzo che stiamo facendo, di fronte al diffuso aumento di domanda di salute nel settore delle dipendenze, è rendere concreto il diritto alla cura, al recupero e al reinserimento sociale e lavorativo, sostenendo iniziative innovative che puntino su formule come l’abitare assistito e il recupero e consolidamento delle abilità sociali”.

Pernio del processo di rafforzamento e di innovazione del sistema toscano deve essere, secondo l’assessore regionale, “l’integrazione tra servizi pubblici e enti aderenti al Ceart, che analizzeranno in maniera congiunta bisogni e risorse, valutando i risultati degli interventi intrapresi e progettando risposte integrate di tipo preventivo, assistenziale e riabilitativo”.

Il quadro della situazione toscana, fa emergere, accanto alla criticità rappresentata da un utilizzo consistente di strutture extraregionali da parte dei servizi pubblici toscani con costi notevoli, vari punti di forza, tra cui il mantenimento della spesa “storica” di 11 milioni all’anno per gli inserimenti dei pazienti in strutture residenziali e semiresidenziali gestite dagli enti aderenti al Ceart, e la stabilizzazione delle tariffe per le prestazioni erogate in regime residenziale e semiresidenziale, che non ha visto aumenti nel corso degli ultimi otto anni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVilla a Sesta: mercoledì 21 dicembre torna ”Pomeriggi d’argento” per gli anziani
Articolo successivo Consiglio regionale convocato il 21, 22 e 23 dicembre

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.