• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Screening oncologici, cresce l’estensione, stabile l’adesione

15 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

l’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, che si terrà domani, venerdì 16 dicembre, dalle 9 alle 14 a Firenze, nell’Auditorium del Cto, largo Palagi 1. Titolo del convegno, che verrà aperto dai saluti dell’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e del direttore dell’Ispo e dell’Itt Gianni Amunni, “I programmi di screening oncologico della Regione Toscana: situazione attuale e prospettive future”.

“Come Regione siamo molto impegnati sul fronte della prevenzione, sia primaria, che secondaria come nel caso degli screening – dice l’assessore Stefania Saccardi – E l’indicatore Lea (livelli essenziali di assistenza) dimostra la nostra determinazione nel perseguire l’obiettivo: nel 2015 i programmi di screening oncologico per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon-retto hanno raggiunto ben oltre il 90% dei cittadini aventi diritto. Uno sforzo riconosciuto dagli stessi cittadini, che rispondono in maniera consistente all’invito del sistema sanitario regionale, conferendo alla Toscana un ruolo preminente nel panorama nazionale. Voglio ricordare il riconoscimento del Ministero, che ha delegato a Ispo la gestione e il coordinamento dell’Osservatorio nazionale screening, affermando il ruolo e la competenza che questo istituto svolge a livello nazionale”.

Per il 2015, l’elemento di maggior rilievo riguarda l’estensione per lo screening del colon-retto, che ha raggiunto il 99,5% dei cittadini (l’anno precedente era l’88%). L’estensione sta a significare la quantità di persone raggiunte dall’invito a fare lo screening. Molto alta anche l’estensione per gli screening dei tumori femminili, con valori superiori al 90%: circa 94% per lo screening mammografico e 95% per lo screening al collo dell’utero. Ottimo anche il dato di partecipazione (ovvero le persone che rispondono all’invito e si presentano a fare lo screening) per gli screening dei tumori femminili: 74% per il tumore alla mammella e 59% per quello al collo dell’utero. “Questi valori – sottolinea Paola Mantellini, dell’Ispo, direttore del Servizio prevenzione secondaria screening e responsabile del Centro di riferimento regionale per la prevenzione oncologica – collocano la Toscana tra le regioni con le migliori performance ed esprimono il grado di fiducia delle cittadine toscane in questi interventi di sanità pubblica”.

Più bassa invece la partecipazione allo screening per il tumore del colon-retto, attestata stabilmente attorno al 50%. Se analizzato per genere, questo risultato evidenzia una minor sensibilità degli uomini a questo invito rispetto alle donne. “L’impegno della Regione e di Ispo – dice ancora Paola Mantellini – è quello di capire in profondità le motivazioni di questa minore attenzione alla propria salute da parte degli uomini e studiare strategie mirate per aumentare l’adesione del sesso maschile a questo screening, dal momento che questo tumore è più frequente nei maschi”.

Nel corso del convegno di domani si farà il punto anche sull’introduzione del test Hpv per la prevenzione del tumore al collo dell’utero (in sostituzione del Pap test) in tre aziende (Firenze, Viareggio e Grosseto), per le donne di età compresa tra 34 e 64 anni. Sembra che questa novità non abbia minato la fiducia delle donne, ma anzi, in alcune aziende pare aver migliorato la partecipazione. E verranno affrontate le sfide che attendono il nostro servizio sanitario nei prossimi anni: il definitivo passaggio al test Hpv per le 34-64enni in tutta la regione, l’allargamento dello screening mammografico a tutta la fascia di età 45-74 anni e il definitivo consolidamento delle breast e delle prostate unit.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIC Cecco Angolieri: al via gli ”Open Day” per studenti e famiglie
Articolo successivo Siena, il Consiglio comunale del 14 dicembre 2016

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Liste di attesa, Bezzini: “Per abbatterle in modo significativo servono risorse dal Governo”

7 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.