• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Nuova organizzazione della Asl: varato il Repertorio delle strutture aziendali

14 Dicembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

con il completamento delle strutture gestionali ospedaliere, territoriali e del dipartimento di prevenzione attraverso l’approvazione del repertorio che rappresenta l’elenco delle strutture complesse e semplici dipartimentali, in cui è suddivisa l’attività sanitaria.

A questo seguirà il documento che definirà il sistema degli incarichi professionali aziendali, tra cui le Unit, le reti e le sezioni, al momento in fase di concertazione con i sindacati.

Tra le novità emerge la strutturazione gestionale dei dipartimenti infermieristico e delle professioni tecnico sanitarie.

In particolare il dipartimento infermieristico e ostetrico si fa carico, attraverso le nuove strutture dirigenziali previste nel repertorio, di garantire le attività di propria competenza nella logica di un’elevata integrazione ospedale territorio attraverso la presa in cura degli assistiti.

Il dipartimento tecnico sanitario si struttura per assicurare livelli organizzativi e professionali capaci di integrarsi pienamente su tutte le linee.

Resta invariato il quadro organizzativo del dipartimento di Prevenzione, con un focus particolare sulla promozione della salute in staff alla direzione sanitaria.

Sul fronte del territorio, in attesa della seconda parte della riforma regionale che riguarderà novità particolari nella geografia delle zone distretto, viene confermata l’articolazione organizzativa a matrice con le unità funzionali e operative presenti, un potenziamento in particolar modo della salute mentale e dei sert per fornire una risposta più compiuta ai problemi emergenti e una struttura specifica per garantire l’organizzazione del percorso ospedale – territorio.

Maggiori novità sono rappresentate nell’organizzazione della rete ospedaliera.

Tutti e 13 gli stabilimenti ospedalieri si consolidano nelle strutture di pronto soccorso e medicina interna per garantire una qualificata assistenza clinica anche nei presidi di prossimità.

Ogni ospedale poi si caratterizza e sviluppa specifiche funzioni e ogni dipartimento clinico si proietta in una visione innovativa della medicina implementando nuove discipline e potenziando specifici settori in base all’epidemiologia dei bisogni sanitari.

Nello specifico le principali caratteristiche di ogni ospedale.

Arezzo e Grosseto sono i due ospedali di I livello della rete della Asl Sud est su cui si consolidano tutte le specialità presenti.

Di seguito la mappa di alcune delle novità, ospedale per ospedale.

All’ospedale di Abbadia San Salvatore viene consolidata la struttura di medicina interna; a Campostaggia viene riconfermata l’importanza della struttura di cardiologia e introdotta quela di oculistica, mentre a Nottola vengono introdotte le strutture di terapia del dolore e una di neurologia, consolidando in tutti e due gli ospedali le strutture presenti, compresa la chirurgia di urgenza.

Al San Donato di Arezzo sono introdotte l’unità operativa di radiologia interventistica, l’endoscopia digestiva, la struttura di reumatologia ed è costituita una struttura per la chirurgia di urgenza.

All’ospedale della Fratta a Cortona troverà maggiore spazio la struttura di procreazione medicalmente assistita.

L’ospedale del Valdarno avrà una struttura di endoscopia digestiva e una di cardiologia; è prevista per l’ospedale di Bibbiena la struttura di ortopedia; altra struttura di cardiologia è prevista per l’ospedale di San Sepolcro.

Al Misericordia di Grosseto sono introdotte la struttura organizzative della chirurgia di urgenza, della reumatologia e viene potenziata l’endoscopia digestiva.

A Massa Marittima si consolidano le strutture organizzative presenti con la valorizzazione di competenze riconosciute quali la chirurgia della mano e della tiroide.

A Pitigliano , che resta punto di riferimento per la medicina integrata, sono inserite la struttura di medicina interna e quella di pronto soccorso.

A Castel del Piano, dove a brevissimo viene inaugurata la nuova risonanza magnetica, viene istituita una struttura di ortopedia che si avvarrà anche di letti destinati alla riabilitazione.

All’ospedale di Orbetello viene confermata la terapia intensiva, inserita la struttura di cardiologia, una di endoscopia digestiva, oltre alle nuove strutture di oculistica e ginecologia e il potenziamento del pronto soccorso.

Per tutti gli ospedali della rete vengono potenziate le strutture organizzative del laboratorio analisi e dell’emotrasfusionale.

“Alla vigilia di questo passaggio cruciale – ha detto il direttore generale della Asl, Enrico Desideri – molte erano le preoccupazioni dei nostri operatori e dei nostri interlocutori istituzionali sull’assetto dell’Azienda. Ritengo, fin qui, di poter dire che le abbiamo superate. Le soluzioni, infatti, sono scaturite dal lungo lavoro e dal confronto tra la Direzione e i professionisti che hanno contribuito alla stesura del Repertorio, sulla base dei bisogni rappresentati da ogni singolo territorio. Sono convinto di proporre ai nostri cittadini un modello di assistenza innovativo e rispondente ai bisogni di salute e ai nostri operatori un’organizzazione che valorizzerà ulteriormente il loro lavoro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuovi Atc, Cia Siena: ”Subito operatività e contenimento ungulati”
Articolo successivo A San Gimignano week-end prenatalizio con i sapori della terra

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, inaugurata nuova postazione DAE San Miniato

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.