• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Comitato esecutivo dell’Ente Bilaterale del Commercio: 26.150 euro per sostenere asilo nido e spese di libri dei lavoratori del terziario

30 Novembre 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

entebilateralecommercio-contributo650Ben 52 assegni consegnati grazie al fondo per l’erogazione di contributi a favore dei lavoratori del settore terziario, commercio e servizi, assunti con contratto di lavoro e tempo indeterminato, determinato o con contratto di apprendistato per coprire spese asilo nido, libri scolastici ed universitari.

E’ questo il risultato del bando, che scadeva lo scorso 31 ottobre, istituito dal Comitato esecutivo dell’Ente Bilaterale del Commercio Senese, che ha messo a disposizione 30mila Euro. La consegna dei contributi questa mattina, 30 novembre, con Daniele Pracchia, presidente dell’Ente Bilaterale del Commercio Senese e direttore Confcommercio Siena, Mariano Antonio di Gioia, vice presidente dell’Ente Bilaterale del Commercio Senese e segretario FILCAMS CGIL, Antonella Spalletti, consigliere dell’Ente Bilaterale. L’obiettivo, erogare contributi alle famiglie per servizi basilari in una fase molto complessa per la nostra economia. Obiettivo centrato.

Il totale erogato, relativamente alle domande che sono state presentate, ammonta a 26.150 euro che si distribuiscono in questo modo: nido – scuola materna, 11.500 euro (l’importo a disposizione iniziale era di 10mila euro, è stato impiegato lo storno dell’avanzo degli altri comparti); scuola media inferiore, 1.500 euro; scuola media superiore, 5.950 euro;  università, 7.200 euro. Fra le domande presentate è stata stilata una graduatoria secondo l’indicatore ISEE.  Diciotto domande sono arrivate dalla città di Siena, otto sono arrivate dalla zona della Val d’Elsa, nove dalla Val d’Orcia, tre dall’Amiata, due da Grosseto, una da Certaldo, 1 da Castelfiorentino e una da Città della Pieve

“Anche quest’anno con soddisfazione abbiamo visto un incremento delle richieste rispetto allo scorso anno – fa notare Pracchia –. Non solo, abbiamo soddisfatto tutte le risposte pervenute. Vuol dire che gli sforzi che abbiamo fatti per far conoscere questa opportunità producono risultati. L’auspicio è che sempre più si possa intervenire facendo crescere l’attività dell’Ente a sostegno del reddito, insieme alla formazione”.
 
“E’ il primo anno che la cifra stanziata è così alta – osserva Mariano Antonio di Gioia –. E’ nostra intenzione non limitarci solo a questo tipo di prestazione, quindi vogliamo ampliare il ventaglio di prestazioni a disposizione dei lavoratori. Tra l’altro, in questa fase le categorie sono impegnate in un percorso di regionalizzazione dell’ente bilaterale e questo potrebbe favorire, attraverso la razionalizzazione dei costi, un aumento di risorse a favore di imprese e lavoratori”.

Il bando Le indicazioni per ogni segmento del fondo hanno previsto queste linee guida nel bando:

Asilo nido  Ai lavoratori/lavoratrici interessati, erogazioni di un contributo una tantum di 500 Euro a titolo di concorso spese per le rette di frequenza del figlio frequentante l’asilo nido o la scuola materna.

Acquisto libri scuole medie inferiori Ai lavoratori/lavoratrici interessati, erogazione di un contributo una tantum differenziato con riferimento all’anno di iscrizione (250 Euro per il primo anno ed 100 Euro per il secondo ed il terzo anno), quale concorso per le spese sostenute per l’acquisto dei libri scolastici per i figli frequentanti le scuole medie inferiori.

Acquisto libri scuola media superiore Ai lavoratori/lavoratrici interessati, erogazione di un contributo una tantum pari ad 350 Euro quale concorso per le spese sostenute per l’acquisto dei libri scolastici per i figli frequentanti le scuole medie superiori.

Acquisto libri universitari Ai lavoratori/lavoratrici interessati, erogazione di un contributo una tantum pari ad 400 Euro quale concorso per le spese sostenute per l’acquisto dei libri e/o per il pagamento delle tasse universitarie per i figli frequentanti l’università.

Che cosa è l’Ente Bilaterale Commercio Siena L’Ente è un organismo paritetico costituito  dalle organizzazioni sindacali  dei datori di lavoro e dei lavoratori Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil sulla base di quanto stabilito dal contratto di lavoro terziario, della distribuzione e dei servizi. Sono iscritte all’Ente Bilaterale Commercio Siena 1079 aziende  ed  un numero di dipendenti circa 3500. L’Ente Bilaterale già nel 2008 ha provveduto a realizzare una iniziativa di sostegno al reddito rivolta ai dipendenti delle aziende iscritte. L’Ente non persegue finalità di lucro ed ha tra i suoi obiettivi di incentivare e promuovere studi e ricerche nel settore terziario, con riguardo alle analisi dei fabbisogni formativi, di promuovere iniziative in materia di formazione continua, formazione e riqualificazione professionale. Rilascia parere di conformità per contratti di apprendistato, costituisce commissioni per conciliazione controversie, promuove iniziative finalizzate al sostegno temporaneo del reddito dei lavoratori e delle imprese, promuove l’incontro tra – domanda e offerta di lavoro, promuove l’attività di osservatorio nel territorio.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSovicille, il Consiglio comunale approva atti importanti
Next Article Referendum, il NO del Partito Comunista Lavoratori

RACCOMANDATI PER TE

Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.